Il parere (negativo) dell'AGCM sull'equo compenso non è stato recepito dalla politica che ha approvato il provvedimento. Ma l'equo compenso ed il tariffario unico sono veramente un impedimento alla libera concorrenza, uno svantaggio per i consumatori se venissero applicati?
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato nella sua segnalazione non dice nulla di nuovo, se non confermare le sue posizioni: ovvero la necessità che anche per la libera professione vengano garantiti i principi di concorrenza. E la norma sull'equo compenso lo impedirebbe.
Authority che va poi oltre sottolineando come, "secondo i consolidati principi antitrust nazionali e comunitari, le tariffe professionali fisse e minime costituiscano una grave restrizione della concorrenza, in quanto impediscono ai professionisti di adottare comportamenti economici indipendenti e, quindi, di utilizzare il più importante strumento concorrenziale, ossia il prezzo della prestazione".
In realtà la norma approvata nel decreto fiscale tutela i professionisti dai poteri forti (banche assicurazioni per fare un esempio) e vieta che venga applicata alle prestazioni rese ai cittadini. Ho già scritto che questa norma, se non verrà "spiegata meglio" attraverso i decreti attuativi o le circolari ministeriali, difficilmente troverà applicazione nel settore odontoiatrico.
Proviamo però ad ipotizzare che questo avvenga.
Le collaborazioni tutelate saranno quelle tra collaboratore odontoiatra o igienista dentale e titolare della struttura (catena, service o libero professionista) che non potrà più imporre la "paga" da erogare al collaboratore ma dovrà stare alle tariffe medie. Quindi la norma non è contro la concorrenza ma contro lo sfruttamento del lavoro professionale da parte di chi ha più potere contrattuale. Perché, poi, lo studio che paga 10 euro l'ora il proprio collaboratore non è detto che si faccia pagare meno dal paziente.
Per quanto riguarda le tariffe minime abolite dalla Bersani potrei essere d'accordo con l'AGCM che non vuole che vengano reintrodotte. Lasciamo perdere che quelle per medici ed odontoiatri quando furono abolite (2006) erano ferme al 1995: bastava aggiornarle.
Un tariffario minimo certamente può essere uno strumento per condizionare il mercato, per fare sì che i professionisti facciano cartello e quindi impediscano al paziente di poter "girare" per gli studi per trovare quello più a buon mercato. Ma oggi che non vi sono più vincoli ed il paziente è libero di girare per trovare il dentista che gli offre la prestazione a meno, veramente c'è più concorrenza o più confusione.
Non sono certo io a spiegarvi che una prestazione professionale non è un oggetto e che la sua qualità è data da una infinito numero di fattori, tra cui il principale è la capacità di un professionista. Inoltre ogni professione ha una sua particolarità e molte prestazioni sono difficilmente comparabili. Anche prestazioni che sembrano tutte uguali, ad esempio un atto notarile di compravendita di una casa ha le sue variabili così come ha le sue variabili una otturazione o una cura canalare.
La soluzione più logica potrebbe essere quella del tariffario indicativo in modo da dare al paziente un parametro di riferimento. In cambio, per agevolare veramente il consumatore paziente, all'AGCM si potrebbe offrire una percentuale dalla quale il professionista può discostarsi: sia per i minimi ma anche per il costo massimo.
Voi pur di avere un tariffario indicativo sottoscrivereste la proposta? Attendo i vostri commenti sulla nostra pagina Facebook.
Soddisfazioni ASO
Dopo il commento a caldo del sindacato delle Assistenti di Studio Odontoiatrico (SIASO) riportato a caldo a pochi minuti dal via libera della Stato regioni del profilo abbiamo riportato la soddisfazione delle sue associazioni di riferimenti, AIASO e IDEA.
Buona Natale paziente
Ricevere dal proprio dentista un "pensierino" natalizio è sicuramente una attenzione che viene apprezzata. Grazie a Moyra Girelli e Massimo Depedri di Aula 41 vi abbiamo evidenziato anche gli aspetti di marketing e fiscali che stanno dietro al gesto. (vai alla notizia)
Norberto Maccagno
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 01 Febbraio 2023
Potrebbe regolamentare il rapporto tra professionisti, fondi ed assicurazioni ma serviranno ulteriori chiarimenti ed interventi perché sia utile ad un settore “particolare” come quello...
didomenica 21 Luglio 2019
Tra i temi di stretta attualità su cui il Governo (o parte di esso) dice di voler intervenire -comunque lo annuncia- c’è quello del salario minimo. Che è di fatto la copia...
lettere-al-direttore 24 Gennaio 2019
Egr. Direttore, Non vi è dubbio che le “lenzuolate” bersaniane di circa dieci anni fa abbiano liberalizzato molti settori della nostra economia (servizi bancari, assicurativi e notarili,...
didomenica 29 Aprile 2018
Come ogni Primo Maggio si riapre il dibattito se sia giusto o meno tenere aperti i centri commerciali. Chissà come si comporteranno gli studi odontoiatrici al loro interno? La...
La CAO convocherà un tavolo tecnico per realizzarli
didomenica 10 Dicembre 2017
Credo che nessuno possa, oggi, ipotizzare se il Ddl Lorenzin diventerà mai legge. La Commissione Sanità del Senato, decidendo di approvare il documento senza modifiche rispetto al testo...
approfondimenti 06 Dicembre 2017
Mentre arriva l'approvazione del Decreto Fiscale che ha introdotto per tutti i professionisti il diritto all'equo compenso, la Commissione Albo Odontoiatri dell'Ordine di Roma pubblica sul sito...
didomenica 25 Febbraio 2018
Dato un numero certo di guanti, tovaglioli ed aspirasaliva acquistati in un anno, sapendo che l'assistente ha le mani più piccole ed utilizza i guanti diversi da quelli del dentista, che si...
didomenica 18 Febbraio 2018
Ma fare l'abusivo o il prestanome, "conviene"? Il dubbio mi è venuto scrivendo la notizia del dipendente del centro odontoiatrico e il direttore sanitario denunciati a Milano per concorso in...
didomenica 11 Febbraio 2018
Che un bel sorriso sia un ottimo biglietto da visita è risaputo. Vederlo come requisito necessario per poter partecipare ad un concorso pubblico mi ha, positivamente, incuriosito. Il requisito...
didomenica 04 Febbraio 2018
Aiutatemi a fare due conti. Secondo l'Agenzia delle Entrate i medici e i dentisti con partita iva sono circa 170 mila. Quanti di loro nel 2017 hanno effettuato almeno una fattura ad un paziente...
didomenica 28 Gennaio 2018
Non è direttamente riferita al settore odontoiatrico ma credo che non possa passare in secondo piano la vicenda della signora di mezza età che si è rifiutata di farsi visitare...
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap