Credo che nessuno possa, oggi, ipotizzare se il Ddl Lorenzin diventerà mai legge. La Commissione Sanità del Senato, decidendo di approvare il documento senza modifiche rispetto al testo approvato dalla Camera, ha dato una bella spinta verso la possibile approvazione finale. Ma è una spinta di "facciata" oppure una spinta convinta? Viste le tante polemiche che il Ddl ha scatenato sono in molti coloro che preferirebbero non vederlo approvato e la scusa dello scioglimento delle camere potrebbe essere l'occasione per lavarsene le mani.
Prendiamo per esempio la FNOMCeO e la CAO.
Da una parte contestano il Ddl Lorenzin per le norme che ridisegnano gli Ordini professionali e per questo ne chiedono una modifica minacciando ritorsioni contro il Ministero ed il Governo, dall'altra chiedono l'approvazione di norme che inaspriscano le pene per abusivi e prestanome.
Il gatto che si morde la coda visto che le norme che penalizzerebbero abusivi e prestanome sono contenute nel Ddl Lorenzin che potrebbe venire approvato solo se non si accolgono le modifiche richieste da FNOMCeO in tema di riforma degli Ordini; mentre se il Senato apporrà le modifiche richieste, il testo dovrebbe tornare alla Camera per l'approvazione definitiva, ma non ci sarebbe il tempo.
Non dovremo attendere molte settimane per capire se questa legislatura, oltre al profilo dell'ASO, regalerà anche l'Albo degli igienisti dentali e pene severe per finti dentisti e compari prestanome. (vai alla notizia)
Indicatore tariffario
La decisione della CAO di Roma, in accordo con l'OMCeO, di stilare un tariffario di riferimento per il compenso del professionista odontoiatra ha fatto certamente scalpore, se nono fosse altro che l'iniziativa viene resa pubblica (ma è stata attivata molto prima) a pochi giorni del parere dell'AGCM sui tariffari minimi. In realtà quanto realizzato dalla CAO romana è, stando alle dichiarazioni, una esigenza per agevolare il lavoro dei giudici nel contenzioso così come chiedeva il decreto Balduzzi.
Vedremo nelle prossime settimana le reazioni dell'Authority. Anni fa ANDI fu diffidata dall'AGCM a rendere pubblico il proprio tariffario nomenclatore elaborato nel 2007 che ancora oggi viene utilizzato in molte cause o come riferimento da fondi ed assicurazioni. (vai alla notizia)
Abusivismo di famiglia
La causalità ha voluto che questa settimana a Brescia i NAS scoprissero un abusivo settantenne padre di un vero dentista, intento a curare pazienti nello studio del figlio, mentre in provincia di Bari ad abusiveggiare nello studio della moglie era il marito di una vera dentista. Non sappiamo se i NAS abbiano ricordato che la laurea non è familiare ma personale, la certezza è che tutti e quattro sono stati denunciati.
Dati fatture pazienti
Non se ne parla più ma entro il 31 gennaio 2018 i dentisti dovranno inviare i dati dei pazienti a cui si è emessa fattura, o stornata, nel 2017 attraverso il Sistema Tessera Sanitaria. Abbimao ricordato come fare (vai alla notizia)
Norberto Maccagno
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Viene definito il nuovo meccanismo elettorale
didomenica 18 Febbraio 2018
Ma fare l'abusivo o il prestanome, "conviene"? Il dubbio mi è venuto scrivendo la notizia del dipendente del centro odontoiatrico e il direttore sanitario denunciati a Milano per concorso in...
approfondimenti 15 Febbraio 2018
Da oggi 15 febbraio entrano in vigore le nuove pene per il reato di esercizio abusivo di una professione con le aggravanti per quelle sanitarie previsto dalla Legge Lorenzin.In sintesi, per il finto...
cronaca 15 Febbraio 2018
Legge Lorenzin è in vigore ufficialmente dal oggi 15 febbraio. Diventano così operativi ufficialmente i tre nuovi ordini delle professioni sanitarie, ma per definire la concreta...
approfondimenti 13 Febbraio 2018
Dopo l'approvazione della Legge Lorenzin sulla riforma degli Ordini, e la volontà del Ministro di definire i decreti attuativi prima delle elezioni, la FNOMCeO ha voluto scrivere ai presidenti...
didomenica 25 Febbraio 2018
Dato un numero certo di guanti, tovaglioli ed aspirasaliva acquistati in un anno, sapendo che l'assistente ha le mani più piccole ed utilizza i guanti diversi da quelli del dentista, che si...
didomenica 11 Febbraio 2018
Che un bel sorriso sia un ottimo biglietto da visita è risaputo. Vederlo come requisito necessario per poter partecipare ad un concorso pubblico mi ha, positivamente, incuriosito. Il requisito...
didomenica 04 Febbraio 2018
Aiutatemi a fare due conti. Secondo l'Agenzia delle Entrate i medici e i dentisti con partita iva sono circa 170 mila. Quanti di loro nel 2017 hanno effettuato almeno una fattura ad un paziente...
didomenica 28 Gennaio 2018
Non è direttamente riferita al settore odontoiatrico ma credo che non possa passare in secondo piano la vicenda della signora di mezza età che si è rifiutata di farsi visitare...
La CAO convocherà un tavolo tecnico per realizzarli
approfondimenti 06 Dicembre 2017
Mentre arriva l'approvazione del Decreto Fiscale che ha introdotto per tutti i professionisti il diritto all'equo compenso, la Commissione Albo Odontoiatri dell'Ordine di Roma pubblica sul sito...
didomenica 03 Dicembre 2017
Il parere (negativo) dell'AGCM sull'equo compenso non è stato recepito dalla politica che ha approvato il provvedimento. Ma l'equo compenso ed il tariffario unico sono veramente un impedimento alla...
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap