HOME - DiDomenica
 
 
28 Gennaio 2018

Il bianco che abbraccia il nero, cambio di presidente, decreti in progress, nuove norme


Non è direttamente riferita al settore odontoiatrico ma credo che non possa passare in secondo piano la vicenda della signora di mezza età che si è rifiutata di farsi visitare dal dott. Andi Nganso -30 anni, laureato in Italia originario del Camerun e in servizio da un anno nella cittadina brianzola- perché oggettivamente "molto abbronzato", per citare una delle tante battute di un nostro ex presidente del Consiglio.

Il medico l'ha risolta postando su Facebook un: "Ti ringrazio. Ho un quarto d'ora per bere un caffè". Non sono mancati gli attestati di solidarietà a cominciare dal neo presidente FNOMCeO Filippo Anelli. Ha ovviamente ragione Antonio Magi, presidente OMCeO Roma, quando esprimendo solidarietà al medico, evidenza ironicamente che probabilmente la signora non stava poi così male visto che ha preferito non farsi visitare. Non mi trova invece d'accordo quando invoca la necessità di educare, per evitare queste situazioni, partendo dalle scuole.

A mio modo di pensare sono proprio i nostri figli che possono insegnare ai genitori che il mondo è fatto di tante razze e culture e che solo gli ignoranti hanno paura del diverso, abituati come sono a giocare e studiare con amici di tutte le razze che parlano l'italiano con lo stesso loro accento. E non a caso la sinora che si è rifiutata di farsi curare era di mezza età, magari mai uscita da Cantù, costantemente a scrutare dietro alle finestre della sua casa trasformata in prigione dalle grate di ferro piazzate a protezione di tutte le porte e finestre.

Un tempo c'era il meridionale che rubava il lavoro a quelli del nord, poi è arrivato l'extracomunitario. Ma la colpa non è di chi per cercare di trovare uno stipendio in Parlamento continua a invocare muri e fomentare la paura e l'odio, ma di chi gli crede.

Per questo sono convinto sia importante che queste notizie vengano divulgate e commentate,non tanto per denunciare il gesto della signora di Cantù o per essere solidali con il medico, ma per distinguerci e chiarire che noi siamo tra quelli che sanno bene che "la Terra" non è piatta e che il mondo è composto da persone di tante razze e culture che non solo possono convivere ma che già convivono, e non ci sono diversi da temere solo perchè hanno la pelle, l'accento,i vestiti, le tendenze sessuali diverse dalle nostre. E che un delinquente è tale perché commette un reato e non perché arriva da oltre confine.

Per molti sarà retorica, per me quella di Cantù è una notizia che non può non essere data e commentata. Ovviamente le stesse considerazioni valgono se un dentista (così parlo anche del settore) si rifiuta con qualche scusa di curare un paziente di colore,drogato, omosessuale, con il velo o perché di Cantù.

 

La CAO ha un nuovo presidente

Il cambio di presidenza della CAO nazionale fa certamente notizia in quanto avviene dopo 21 anni di ininterrotta presidenza Renzo. E fa rumore perché avvenuta dopo una sfida elettorale. Nelle prossime settimane cercheremo di capirne i motivi, consapevoli che la causa non può essere il numero di anni in cui un presidente è stato in carica. Anche se io ho accolto con favore la norma che imporrà anche per gli Ordini un vincolo di numero di mandati.

Peraltro la non rielezione del presidente Renzo avviene all'indomani del raggiungimento di due traguardi storici per l'odontoiatria su cui proprio il presidente Renzo si era speso in tutti questi anni: l'inasprimento delle pene contro l'abusivismo e la possibilità per l'Albo degli odontoiatri di avere più autonomia.

Credo che il neo presidente Iandolo abbia fatto bene a dedicare la prima dichiarazione dopo la sua elezione ai ringraziamenti per il lavoro svolto dal suo predecessore definendolo "un grande dell'Odontoiatria italiana". Ora tocca alla nuova CAO lavorare cominciando proprio dal disegnare il nuovo Albo degli odontoiatri contribuendo a stilare i decreti attuativi del Ddl Lorenzin e, come dicevo nel DiDomenica scorso, avvicinando di più l'istituto ordinistico ai cittadini, cominciando dall'essere più trasparenti sul lavoro che sia la CAO nazionale, che quelle provinciali, fanno. (vai alla notizia)

 

Elezioni non fermano attività di Governo

La campagna elettorale non sembra fermare l'attività di governo sulle questioni aperte. Almeno così sembra non solo dalle dichiarazioni del Ministro Lorenzin che ha assicurato di voler approvare i decreti attuativi entro il giorno delle elezioni ma anche dal fatto che le prime riunioni con le parti interessate sono realmente cominciate. (vai alla notizia)

 

Novità fiscali e normative

Due gli approfondimenti che questa settimana abbiamo dedicato sul tema delle novità normative. La prima riguarda la proroga ancora per un anno degli studi di settore, la seconda la scadenza che riguarda l'utilizzo delle proprie bombole per l'ossigeno terapeutico.


Norberto Maccagno

Articoli correlati

Dire che l’odontoiatra sia un professionista anomalo nel panorama dei professionisti italiani, e non solo in ambito sanitario, è oggi talmente vero da risultare una banalità. Così come ricordare...

di Norberto Maccagno


didomenica     05 Novembre 2023

ECM e la proroga lessicale

Oltre alla ripresa delle attività della Commissione ECM dopo oltre un anno, la vera novità sul tema è stato l’annuncio del Ministro della Salute Orazio Schillaci: “non ci...

di Norberto Maccagno


Ortodonzia demandata al software. Il dott. Marco Pozzi ricorda i rischi per il paziente di affidarsi a non ortodontisti


Con l’odontoiatria tradizionale, ora si dice analogica, poteva capitare (o capita ancora) che il dentista mandasse l’impronta al laboratorio con la generica richiesta di realizzare un apparecchio...

di Norberto Maccagno


Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Dato un numero certo di guanti, tovaglioli ed aspirasaliva acquistati in un anno, sapendo che l'assistente ha le mani più piccole ed utilizza i guanti diversi da quelli del dentista, che si...


Ma fare l'abusivo o il prestanome, "conviene"? Il dubbio mi è venuto scrivendo la notizia del dipendente del centro odontoiatrico e il direttore sanitario denunciati a Milano per concorso in...


Che un bel sorriso sia un ottimo biglietto da visita è risaputo. Vederlo come requisito necessario per poter partecipare ad un concorso pubblico mi ha, positivamente, incuriosito. Il requisito...


Aiutatemi a fare due conti. Secondo l'Agenzia delle Entrate i medici e i dentisti con partita iva sono circa 170 mila. Quanti di loro nel 2017 hanno effettuato almeno una fattura ad un paziente...


Un Ordine non deve essere sindacalizzato. La denuncia è stata lanciata dalla presidente uscente della FNOMCeO Roberta Chersevani alla vigilia delle elezioni per il rinnovo del gruppo...


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding passa dal settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi