Non è direttamente riferita al settore odontoiatrico ma credo che non possa passare in secondo piano la vicenda della signora di mezza età che si è rifiutata di farsi visitare dal dott. Andi Nganso -30 anni, laureato in Italia originario del Camerun e in servizio da un anno nella cittadina brianzola- perché oggettivamente "molto abbronzato", per citare una delle tante battute di un nostro ex presidente del Consiglio.
Il medico l'ha risolta postando su Facebook un: "Ti ringrazio. Ho un quarto d'ora per bere un caffè". Non sono mancati gli attestati di solidarietà a cominciare dal neo presidente FNOMCeO Filippo Anelli. Ha ovviamente ragione Antonio Magi, presidente OMCeO Roma, quando esprimendo solidarietà al medico, evidenza ironicamente che probabilmente la signora non stava poi così male visto che ha preferito non farsi visitare. Non mi trova invece d'accordo quando invoca la necessità di educare, per evitare queste situazioni, partendo dalle scuole.
A mio modo di pensare sono proprio i nostri figli che possono insegnare ai genitori che il mondo è fatto di tante razze e culture e che solo gli ignoranti hanno paura del diverso, abituati come sono a giocare e studiare con amici di tutte le razze che parlano l'italiano con lo stesso loro accento. E non a caso la sinora che si è rifiutata di farsi curare era di mezza età, magari mai uscita da Cantù, costantemente a scrutare dietro alle finestre della sua casa trasformata in prigione dalle grate di ferro piazzate a protezione di tutte le porte e finestre.
Un tempo c'era il meridionale che rubava il lavoro a quelli del nord, poi è arrivato l'extracomunitario. Ma la colpa non è di chi per cercare di trovare uno stipendio in Parlamento continua a invocare muri e fomentare la paura e l'odio, ma di chi gli crede.
Per questo sono convinto sia importante che queste notizie vengano divulgate e commentate,non tanto per denunciare il gesto della signora di Cantù o per essere solidali con il medico, ma per distinguerci e chiarire che noi siamo tra quelli che sanno bene che "la Terra" non è piatta e che il mondo è composto da persone di tante razze e culture che non solo possono convivere ma che già convivono, e non ci sono diversi da temere solo perchè hanno la pelle, l'accento,i vestiti, le tendenze sessuali diverse dalle nostre. E che un delinquente è tale perché commette un reato e non perché arriva da oltre confine.
Per molti sarà retorica, per me quella di Cantù è una notizia che non può non essere data e commentata. Ovviamente le stesse considerazioni valgono se un dentista (così parlo anche del settore) si rifiuta con qualche scusa di curare un paziente di colore,drogato, omosessuale, con il velo o perché di Cantù.
La CAO ha un nuovo presidente
Il cambio di presidenza della CAO nazionale fa certamente notizia in quanto avviene dopo 21 anni di ininterrotta presidenza Renzo. E fa rumore perché avvenuta dopo una sfida elettorale. Nelle prossime settimane cercheremo di capirne i motivi, consapevoli che la causa non può essere il numero di anni in cui un presidente è stato in carica. Anche se io ho accolto con favore la norma che imporrà anche per gli Ordini un vincolo di numero di mandati.
Peraltro la non rielezione del presidente Renzo avviene all'indomani del raggiungimento di due traguardi storici per l'odontoiatria su cui proprio il presidente Renzo si era speso in tutti questi anni: l'inasprimento delle pene contro l'abusivismo e la possibilità per l'Albo degli odontoiatri di avere più autonomia.
Credo che il neo presidente Iandolo abbia fatto bene a dedicare la prima dichiarazione dopo la sua elezione ai ringraziamenti per il lavoro svolto dal suo predecessore definendolo "un grande dell'Odontoiatria italiana". Ora tocca alla nuova CAO lavorare cominciando proprio dal disegnare il nuovo Albo degli odontoiatri contribuendo a stilare i decreti attuativi del Ddl Lorenzin e, come dicevo nel DiDomenica scorso, avvicinando di più l'istituto ordinistico ai cittadini, cominciando dall'essere più trasparenti sul lavoro che sia la CAO nazionale, che quelle provinciali, fanno. (vai alla notizia)
Elezioni non fermano attività di Governo
La campagna elettorale non sembra fermare l'attività di governo sulle questioni aperte. Almeno così sembra non solo dalle dichiarazioni del Ministro Lorenzin che ha assicurato di voler approvare i decreti attuativi entro il giorno delle elezioni ma anche dal fatto che le prime riunioni con le parti interessate sono realmente cominciate. (vai alla notizia)
Novità fiscali e normative
Due gli approfondimenti che questa settimana abbiamo dedicato sul tema delle novità normative. La prima riguarda la proroga ancora per un anno degli studi di settore, la seconda la scadenza che riguarda l'utilizzo delle proprie bombole per l'ossigeno terapeutico.
Norberto Maccagno
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...
didomenica 31 Dicembre 2024
Rispolvero il DiDomenica, peraltro uscendo di martedì, per ripercorrere dal punto di vista del settore dentale, l’anno che si chiude questa notte. Sfogliando le circa mille...
didomenica 10 Novembre 2024
Ieri ero a Padova al convengo CNA/SNO Nord Italia per moderare la tavola rotonda “Mercato, regole e buone prassi nel mondo dentale”, davanti a circa 250 persone. Dal...
didomenica 06 Ottobre 2024
“Il mio è stato un lavoro di ripiego, ormai posso dirlo. A vent’anni volevo studiare giornalismo, ma non ho avuto nemmeno il coraggio di chiederlo ai miei. Si sarebbero...
didomenica 08 Settembre 2024
Una delle prime questioni che cominciai a conoscere quando circa 35 anni fa’ iniziai a raccontare il settore dentale è stata la “pletora odontoiatrica”: ovvero ci sono...
didomenica 25 Febbraio 2018
Dato un numero certo di guanti, tovaglioli ed aspirasaliva acquistati in un anno, sapendo che l'assistente ha le mani più piccole ed utilizza i guanti diversi da quelli del dentista, che si...
didomenica 18 Febbraio 2018
Ma fare l'abusivo o il prestanome, "conviene"? Il dubbio mi è venuto scrivendo la notizia del dipendente del centro odontoiatrico e il direttore sanitario denunciati a Milano per concorso in...
didomenica 11 Febbraio 2018
Che un bel sorriso sia un ottimo biglietto da visita è risaputo. Vederlo come requisito necessario per poter partecipare ad un concorso pubblico mi ha, positivamente, incuriosito. Il requisito...
didomenica 04 Febbraio 2018
Aiutatemi a fare due conti. Secondo l'Agenzia delle Entrate i medici e i dentisti con partita iva sono circa 170 mila. Quanti di loro nel 2017 hanno effettuato almeno una fattura ad un paziente...
didomenica 21 Gennaio 2018
Un Ordine non deve essere sindacalizzato. La denuncia è stata lanciata dalla presidente uscente della FNOMCeO Roberta Chersevani alla vigilia delle elezioni per il rinnovo del gruppo...
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Cronaca 11 Novembre 2025
Un nuovo Convegno dedicato al futuro dell’odontotecnica italiana per una visione condivisa per il futuro dell’odontotecnica italiana
O33Approfondimenti 11 Novembre 2025
Grazie alla neutralità fiscale l’aggregazione in una società diventa più conveniente, ma quando scegliere di attivare una StP ed una Società commerciale? Le considerazioni della dott.ssa...
