HOME - Di... Sera
 
 
04 Marzo 2018

La pletora utile, il CTU specifico, il nomenclatore tariffario, il sito on line


Da sempre la pletora odontoiatrica è ai primi posti tra i “mali dell’odontoiatria”. Confesso che il termine pletora (termine che come sapete bene indicava una patologia medica), non mi è mai piaciuto perché dà un’eccezione negativa ai neo laureati, come se quelli arrivati prima fossero meglio degli ultimi. Ed invece sappiamo bene che l’attuale numero di iscritti all’Albo è condizionato dagli iscritti entrati alla facoltà di medicina prima del numero chiuso e non a seguito dell’istituzione della laurea in odontoiatria.  

Una battaglia quella contro la pletora che, leggendo i dati FNOMCeO sul numero di iscritti all’Albo degli Odontoiatri pubblicati da Odontoiatria33, sembrerebbe persa. Oltre 61 mila gli iscritti al 31 dicembre 2017.

Potrebbe sembrare così, se facciamo una lettura superficiale, populista, se cerchiamo di trovare come sempre un comodo capro espiatorio ai mali della professione. E lascio perdere che, poi, i veri numeri da considerare per capire se siete in tanti o in pochi dovrebbero essere quelli delle partite iva attive, ovvero intorno ai 45mila.

In realtà, leggendo i dati riportati nel nostro articolo, si scopre che le politiche restrittive adottate per gestire l’accesso ai corsi di laurea, attivate non per limitare il numero di esercenti ma in funzione del potenziale formativo degli atenei, hanno dato il loro frutti.

Tra 5-15 anni lasceranno la professione 30 mila dentisti, quasi il 50% degli attuali iscritti, tutti entrati nel modo professionale prima del “numero chiuso”. Ad entrare, invece, saranno circa mille neo laureati, compresi quelli con laurea straniera.
Ed il paradosso sarà che a “godere” dei benefici di quella norma saranno proprio quei dentisti che non trovavano corretto doversi sottoporre ad un test per iscriversi all’università, mentre ad essere penalizzati saranno quelli che chiedevano la chiusura per alcuni anni dei corsi di laurea.

Motivo l’affermazione.

I primi, quelli che oggi hanno meno di 50 anni vedranno negli anni ridursi il numero di concorrenti (certo magari nasceranno più cliniche odontoiatriche ma all’interno sempre solo laureati in odontoiatria potranno curare i pazienti), mentre i secondi, quelli che nei prossimi anni andranno in pensione, vedranno anno dopo anno ridursi la possibilità di trovare un collega disposto a rilevare il proprio studio perché saranno sempre più gli studi in “vendita” rispetto al numero di potenziali dentisti che potranno acquistarli. (vai alla notizia)


SE NON LI AVETE LETTI, CONSIGLIO LA LETTURA ANCHE DI QUSTI ARTICOLI: 


Un albo per i CTU odontoiatrici

Era una richiesta che da decenni veniva avanzata dalla professione alla politica. Ora uno dei primi atti della nuova CAO è stata quella di fare inserire nelle indicazioni che la FNOMCeO invierà agli Istituti preposti in vista delle realizzazione del documento che indicherà i criteri e le procedure di formazione degli albi dei periti e dei consulenti tecnici, di creare un albo per i CTU odontoiatrici. (Vai alla notizia)


Nomenclatore delle prestazioni e tariffario indicativo

E’ stato accolto con favore l’annuncio del presidente nazionale CAO Raffaele Iandolo di voler istituire a breve un Tavolo per realizzare un nomenclatore con le caratteristiche delle prestazioni odontoiatriche e successivamente un tariffario indicativo riconosciuto dalla professione e pubblicato dal Ministero della Salute. (vai alla notizia)


Il nuovo Odontoiatria33 è on line  

Lunedì il nuovo Odontoaitria33 è andato online. Come per tutti i “traslochi” qualche problema c’è stato, ma piano piano stiamo tornando alla normalità, aprendo gli scatoloni e mettendo le notizie negli scaffali giusti. Quali sono le vostre impressioni, qualche consiglio? (vai alla notizia)    


Norberto Maccagno

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...

di Norberto Maccagno


Rispolvero il DiDomenica, peraltro uscendo di martedì, per ripercorrere dal punto di vista del settore dentale, l’anno che si chiude questa notte. Sfogliando le circa mille...

di Norberto Maccagno


Ieri ero a Padova al convengo CNA/SNO Nord Italia per moderare la tavola rotonda “Mercato, regole e buone prassi nel mondo dentale”, davanti a circa 250 persone. Dal...


“Il mio è stato un lavoro di ripiego, ormai posso dirlo. A vent’anni volevo studiare giornalismo, ma non ho avuto nemmeno il coraggio di chiederlo ai miei. Si sarebbero...

di Norberto Maccagno


Una delle prime questioni che cominciai a conoscere quando circa 35 anni fa’ iniziai a raccontare il settore dentale è stata la “pletora odontoiatrica”: ovvero ci sono...

di Norberto Maccagno


Caro Norberto il tuo ultimo “Didomenica” – senza che ci siamo messi d’accordo, pur lavorando noi sotto lo stesso tetto – mi trova particolarmente stimolato perché quello della...


Un tempo la pletora, intesa come il numero eccessivo di dentisti, era indicata come una delle principali cause della crisi della professione durante le assemblee ed i dibattiti associativi. Si...

di Norberto Maccagno


Ogni volta che si parla di Catene odontoiatriche il settore si scalda, commenta, si indigna, si preoccupa e in certe occasioni parla a sproposito.E’ successo anche per la notizia che...


Lauree conseguite all'estero, anche in paesi non comunitari e con percorsi di formazione non del tutto regolari, che permettono di eludere la nostra normativa e di esercitare la professione di...


Tutte le volte che comincio a contare, per raccontare, quanti sono gli iscritti all'Albo degli odontoiatri mi assale un dubbio: ma questo dato a chi serve?La risposta che mi do da molti anni è...


Correva l’anno 1740 e a Parigi si respirava illuminismo quando la ventisettenne Marie Françoise Calais, dopo un’ostinata battaglia legale, si vide riconosciuto il diritto di esercitare la libera...


L’esperienza di Sandra Frojo, una delle sole 5 presidenti CAO donna


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi