HOME - Di... Sera
 
 
15 Aprile 2018

Ingiusto voler interrompere una storia d’amore

Norberto Maccagno

La notizia della denuncia della dentista che faceva lavorare il marito nel suo studio fa male al cuore, trovo che invece sia una bella storia d’amore. Stando a quanto ha informato la stampa locale siamo di fronte a due innamorati oramai attempati (lui avrebbe 58 anni), ma con ancora la voglia di stare insieme, condividere ogni momento  e poco importa se la legge italiana consente di mettere in comune i beni ma non la laurea.

Mi immagino i due appena sposati, lei apre il suo studio mentre, lui, fa un altro lavoro. Il dolore del distacco patito tutte le mattine, doversi separare, lasciare la loro casa di Terni per recarsi nei rispettivi luoghi di lavoro; ed al tempo non c’erano neppure i telefonini con cui mandarsi ogni 5 minuti messaggini con faccine e cuoricini.

Mi immagino la dottoressa/moglie/innamorata, non sopportando più di vedere il marito fugacemente a pranzo e poi fino a sera più nulla, prendere la decisione: “amore ma perché non lasci il tuo lavoro e viene a da me in studio?”

Ecco coronato il loro sogno: insieme tutto il giorno, lei a curare i pazienti e lui ad accoglierli, magari anche ad assisterla lanciandogli occhiate amorose tra una otturazione e l’altra, cogliendo ogni occasione per sfiorarsi le mani, anche se protette dai guanti.

La dottoressa è brava, la voce gira ed i pazienti aumentano, magari sono arrivati anche dei figli ed il tempo diventa sempre meno e gli impegni sono tanti: studio, scuola, sport, genitori che stanno invecchiando e devono essere accuditi.

Servirebbe un collaboratore, magari un’igienista dentale per fare le sedute di igiene mentre la dottoressa svolge mansioni più redditizie per lo studio.

Intanto sono passati anni dal matrimonio, immagino la dottoressa che si guarda allo specchio e si chiede se è ancora bella come un tempo, se piacerà ancora al suo dolce marito. Qualche piccola ruga le fa sorgere dei dubbi: “ma se prendo una giovane igienista poi magari mio marito mi tradisce e se prendo un igienista maschio, poi, pensa che mi sia stufato di lui”.

Ecco il colpo di genio: “amore, che ne pensi se ti insegno a fare la detartrasi e se capita magari fai anche qualche carietta?”.

E mi sembra di vedere lui dirle, titubante: “ma cara, per fare questo serve una laurea, bisogna studiare tanto come hai fatto tu, pensi che sia facile, che ci si possa improvvisare?” Ma lei lo rassicura: “tutte cazzate, in poco impari anche tu, che ci vuole, la laurea è solo un pezzo di carta”.

Così le prime sedute d'igiene, le prime otturazioni fatte insieme e poi da solo, mentre la moglie mette un impianto, prepara un circolare.

Ma i destino è “crudele”, la letteratura conferma che le più limpide storie d’amore sono minate da cattivi dal cuore arido. Il Don Rodrigo di turno che vuole impedire a Renzo e Lucia di vivere insieme, o il poliziotto del commissariato di Terni che si finge paziente e scopre il marito senza laurea a curare un dente.

Ora c’è il rischio non solo di pagare una pesante multa -l’amore non si ferma davanti al vile denaro- ma pure di dover ricomprate tutto perché la Legge Lorenzin prevede la confisca di quanto utilizzato nel compiere il reato, oltre al rischio per la dottoressa di non lavorare per un po’, perché interdetta dalla professione.

“Ci basterà quanto abbiamo messo da parte in questi anni per sopravvivere?”, avranno pensato confortati dalla possibilità di essere insieme tutto il giorno, senza distrazioni di pazienti doloranti.

L’unica speranza è che capiti come nel 2009 -quando la moglie, dice la stampa locale, sarebbe già stata denunciata per lo stesso reato- chi è chiamato a giudicare o sanzionare capisca che l’amore non ha frontiere o barrire e non può contenersi davanti a leggi o regole … e si passi nuovamente oltre facendo finta di nulla.


Al link la (seria) notizia del fatto di cronoaca di Terni

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...

di Norberto Maccagno


Rispolvero il DiDomenica, peraltro uscendo di martedì, per ripercorrere dal punto di vista del settore dentale, l’anno che si chiude questa notte. Sfogliando le circa mille...

di Norberto Maccagno


Ieri ero a Padova al convengo CNA/SNO Nord Italia per moderare la tavola rotonda “Mercato, regole e buone prassi nel mondo dentale”, davanti a circa 250 persone. Dal...


“Il mio è stato un lavoro di ripiego, ormai posso dirlo. A vent’anni volevo studiare giornalismo, ma non ho avuto nemmeno il coraggio di chiederlo ai miei. Si sarebbero...

di Norberto Maccagno


Una delle prime questioni che cominciai a conoscere quando circa 35 anni fa’ iniziai a raccontare il settore dentale è stata la “pletora odontoiatrica”: ovvero ci sono...

di Norberto Maccagno


A ribadirlo è la Cassazione giudicando il caso di un medico non iscritto all’Albo degli odontoiatri accusato di esercizio abusivo della professione per aver visitato un...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Immagine di repertorio

Scoperto uno studio gestito da un diplomato odontotecnico che avrebbe effettuato, abusivamente, interventi odontoiatrici ed ortodontici direttamente su pazienti


Padre, madre e figlio condannati, assolto il direttore sanitario. Nei giorni scorsi la sentenza della Corte di Appello di Torino


I militari del Nas di Napoli, hanno segnalato alle competenti autorità un odontoiatra di 72 anni per aver detenuto farmaci scaduti nel proprio studio, ed un 61enne per aver esercitato abusivamente...


Altri Articoli

Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi