HOME - DiDomenica
 
 
29 Aprile 2018

La tutela dell’odontoiatra sfruttato, vessato, sottopagato ed obbligato a lavorare il Primo Maggio

Norberto Maccagno

Come ogni Primo Maggio si riapre il dibattito se sia giusto o meno tenere aperti i centri commerciali. Chissà come si comporteranno gli studi odontoiatrici al loro interno?

La Festa del Lavoro nasce dai movimenti operai in un secolo in cui il lavoro da tutelare era quello dipendente, da una parte chi dava il lavoro e dall’altra il lavoratore. Una festa da sempre associata alle lotte sindacali, e quando parliamo di sindacati pensiamo a quelli confederali a CGIL, CISL, UIL, a quelli che tutelano i dipendenti, alle lotte contro i “padroni”.

Oggi sappiamo bene che il variegato mondo del lavoro comprende, certo, il dipendente ma anche altre figure spesso meno tutelate ma altrettanto attive e presenti. Mondo sindacale, oggi, chiamato a tutelare vari soggetti le cui esigenze e richieste sono spesso molto differenti.

Prendiamo ad esempio l’odontoiatria.

Anche solo 15-20 anni fa i dipendenti erano le assistenti, il personale amministrativo, qualche odontoiatria assunto nelle ASL ma poco altro. Se andiamo oggi a considerare solo il personale con un contratto di lavoro impiegato nello studio odontoiatrico, probabilmente, il quadro non cambia. Ma un odontoiatra (o igienista dentale) con partita iva che presta le proprie collaborazioni a percentuale nelle Catene, o nei singoli studi, è per esigenze di tutela più vicino ad un lavoratore dipendente oppure ad un libero professionista?

Sicuramente non ha tutele. “Come noi titolari di studio” direbbero molti di voi. Vero, anche se solo in parte, come dimostrano le critiche che avanzate alle Catene accusate di sottopagare i collaboratori, di costringerli a curare non secondo coscienza ma secondo le regole di bilancio.

Secondo l’indagine congiunturale presentata in Expodental nel 2016 dal Servizio Studi ANDI, gli odontoiatri dipendenti sono solamente lo 0,8% degli esercenti ma i collaboratori sono il 22%. Un recente sondaggio sul contenzioso odontoiatrico realizzato da Odontoiatria33 su di un campione rappresentativo della professione (lo presenteremo sabato 5 maggio a Milano) ha evidenziato come anche il 35% degli odontoiatri che esercitano come titolari di studio dichiarano di andare a fare collaborazioni in altri studi. Certo molti di loro saranno affermati chirurghi o ortodontisti che vengono chiamati per consulenze,  ma gli altri sono dentisti che non riuscendo a riempire l’agenda per tutta la settimana “arrotondano”con collaborazioni in altre strutture, magari proprio nelle “odiate” Catene.

Nei mesi scorsi la norma sull’equo compenso ha tentato di tutelare questi professionisti collaboratori dai “poteri forti”, almeno sul fronte “della paga” ma sappiamo, almeno per l’odontoiatria, che il compenso equo non è mai stato stabilito.

Quello dalla rappresentatività e tutela dei collaboratori sarà uno dei temi che le associazioni sindacali odontoiatriche dovranno affrontare, partendo dal chiarire chi vogliono rappresentare: i soli titolari di studio monoprofessionale, tutti i titolari di studio compresi quelli che hanno scelto il modello societario, oppure tutti quelli che esercitano la professione odontoiatrica anche come dipendenti, collaboratori, collaboratori nei centri low-cost, delle Catene.

Questo sarà uno dei quesiti che sottoporremo ai candidati alla presidenza ANDI nelle prossime settimane, questo è uno dei temi centrali del futuro della professione. Senza regole comuni non esiste una corretta concorrenza, un collaboratore sfruttato non può eseguire cure di qualità, sia in un centro low-cost che nello studio del dentista di provincia.

Per ora godiamoci la festa esprimendo solidarietà ai dentisti, agli igienisti dentali, alle assistenti, alle impiegate di quegli studi che martedì saranno costretti dalle regole del mercato a lavorare.

L’ultimo pensiero a chi il lavoro non lo può festeggiare perché non lo ha, l’augurio è che per loro “ritornasse presto lunedì, perche quando non lavori è sempre sabato”, tanto per citare uno dei massimi filosofi del nostro tempo: Jovanotti.

Articoli correlati

Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...

di Norberto Maccagno


In questo ultimo DiDomenica prima delle vacanze estive, sono partito da una provocazione per coinvolgere in una chiacchierata a distanza i miei compagni di approfondimento su...

di Norberto Maccagno


Per i nostri video incontri domenicali abbiamo incontrato il prof. Francesco Longo, ricercatore presso il CERGAS Bocconi di cui è stato anche il direttore, per parlare di...

di Norberto Maccagno


La scorsa settimana Odontoiatria33 ha pubblicato un approfondimento sulla situazione occupazionale dei laureati in odontoiatria ad un anno e a 5 anni dalla laurea, secondo i dati...

di Norberto Maccagno


Potrebbe regolamentare il rapporto tra professionisti, fondi ed assicurazioni ma serviranno ulteriori chiarimenti ed interventi perché sia utile ad un settore “particolare” come quello...


Tra i temi di stretta attualità su cui il Governo (o parte di esso) dice di voler intervenire -comunque lo annuncia- c’è quello del salario minimo. Che è di fatto la copia...

di Norberto Maccagno


Egr. Direttore, Non vi è dubbio che le “lenzuolate” bersaniane di circa dieci anni fa abbiano liberalizzato molti settori della nostra economia (servizi bancari, assicurativi e notarili,...


In Spagna sono finiti sotto la lente del Governo igienisti dentali e odontoiatri con partita iva che collaborano in un solo studio. Ma in Italia quali sono i limiti della collaborazione a partita...


Altri Articoli

Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi