Dopo cinque anni è cambiato l’inquilino di Lungo Tevere Ripa 1, l’On. Giulia Grillo è il nuovo Ministro della Salute. Una nomina che sembra essere stata apprezzata dalle associazioni e sindacati di medici e dentisti, stando alle dichiarazioni, ed anche da molti “addetti ai lavori” che da subito gli hanno dato fiducia per il fatto che il ministro pentastellato è un medico.
Certo non è detto che aver esercitato per una quindicina di anni (si è specializzata nel 2004) come libero professionista la professione di medico legale ci dia la certezza che sarà un ottimo ministro, però sapere di cosa si parla aiuta.
Poche le dichiarazioni e le interviste che il neo Ministro ha concesso in questi primi giorni di mandato, ad essere particolarmente apprezzate sono state quelle in difesa del SSN e della volontà di ridurre le diseguaglianze delle cure. Una dichiarazione simile a molti altri suoi colleghi che l’hanno preceduta e che poi, nel tentativo di trasformala in atti concreti, si sono scontrati con la necessità di fare investimenti con finanziamenti che non ci sono.
Siamo comunque fiduciosi.
Ma un Ministro che vuole potenziare il SSN può essere “amico” di un settore come quello odontoiatrico basato per il 95% sul privato?
Certo che si, ed il rapporto Censis sul welfare ha chiaramente dimostrato il perché.
Certo, in linea teorica, un SSN che funziona, che consente a tutti i cittadini di accedere alla cure pagando solamente le tasse decreterebbe la fine dell’odontoiatria privata, ma sappiamo che non vengono pagate abbastanza tasse per rendere sostenibile un sintema che dà tutto a tutti, e non solo in Italia ma in quasi nessun paese al mondo. Certo sull’odontoiatria pubblica italiana si potrebbe fare molto meglio di quanto si fa oggi con le stesse risorse, ma non è un tema che abbiamo già affrontato.
Quindi il paradosso è che un SSN come il nostro, che da anni taglia non i servizi ma il reddito minimo per accedere alle prestazioni senza pagare il ticket, o costringe a rivolgersi al privato per via dei tempi di attesa biblici, indebolisce proprio l’odontoiatria privata. Dal rapporto Censis emerge chiaramente che il budget che gli italiani possono destinare alle cure (farmaceutica, visite, diagnostica) è limitato e quando devono scegliere sono le urgenze a dettare la scelta di dove dirottare le spese e l’odontoiatria quasi mai è considerata una priorità. Il Censis indica che oggi viene dopo la farmaceutica, le visite specialistiche, le analisi diagnostiche e di laboratorio.
Come interverrà il Governo ed il Ministro non è ovviamente ancora dato a sapere. Le prime dichiarazioni dicono di voler aumentare i finanziamenti (ma si dovranno prima trovare i soldi), combattere gli sprechi e le inefficienze (idea non certo originale, ma necessaria, che poi si scontra con il riuscire a farlo).
Tra gli intenti del Ministro Grillo c’è poi la volontà di realizzare “politiche integrate di promozione della salute che sarà intesa come investimento e non come costo” (prevenire è meglio e più economico che curare) e la necessità di mettere mano alla normativa sui fondi integrativi. Non la loro messa la bando, come si è letto in qualche articolo, in qualche post, ma una riorganizzazione del sistema in modo che eroghino prestazioni che integrino quelle offerte dal SSN e permettano a tutti i cittadini di ottenerne i benefici, mentre oggi, come aveva anche denunciato ANDI nella giornata dedicata alla sanità integrativa, solo i dipendenti contrattualizzati e pochi altri possono godere dei benefici fiscali.
Se le intenzioni del Ministro sul tema dei fondi, ma anche e soprattutto sulle altre questioni che interessano SSN e quini noi cittadini, saranno quelle di migliorare quanto c’è, allora credo che sarà un vero cambiamento, altrimenti si prometterà l’ennesima riforma che alla fine porterà solo tagli lineari che penalizzeranno tutti: pazienti, medici, personale sanitario, bilanci dello Stato ed anche i dentisti privati.
Photo credit: ufficio Stmpa Quirinale
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33inchieste 08 Gennaio 2025
Il 3° Rapporto Fondi Sanitari Integrativi in Italia conferma il ruolo crescente della sanità integrativa. Per i Fondi di tipo A il 99% della spesa è per le cure odontoiatriche
normative 09 Dicembre 2024
Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione
Il Ministero della salute pubblica sul proprio sito il Protocollo di intesa che disciplina la collaborazione tra il Ministero della salute e tutti gli attori coinvolti
Il Consiglio approva le misure che ne vietano l'uso, la fabbricazione, l'importazione e l'esportazione. In Italia le limitazioni risalgono al 2001
normative 21 Maggio 2024
Il collaboratore che opera in più studi non deve avere la valutazione dell’esperto di radioprotezione trattandosi di personale classificato come “non esposto”
cronaca 02 Maggio 2022
Tra i tanti temi toccati anche quello sulla istituzione della professione sanitaria di odontotecnico
cronaca 12 Settembre 2018
cronaca 26 Luglio 2018
Anelli, perfetta sintonia sulle questioni più importanti che riguardano i medici
cronaca 26 Luglio 2018
Ghirlanda (ANDI): proposto legge quadro sull’odontoiatria
cronaca 08 Giugno 2018
Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...
didomenica 31 Dicembre 2024
Rispolvero il DiDomenica, peraltro uscendo di martedì, per ripercorrere dal punto di vista del settore dentale, l’anno che si chiude questa notte. Sfogliando le circa mille...
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Cronaca 16 Aprile 2025
Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche
Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale
O33Approfondimenti 15 Aprile 2025
Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio
Lettere al Direttore 14 Aprile 2025
La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus
O33Normative 14 Aprile 2025
Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari
Approfondimenti 14 Aprile 2025
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi