Una commissione apposita per decidere quale saranno gli argomenti da proporre nei programmi di divulgazione scientifica trasmessi dai canali televisivi del servizio pubblico.
Lo prevede una proposta di legge presentata dall’onorevole penta stellato Luigi Gallo -laurea in ingegneria informatica, insegnante di scuola secondaria superiore- presentata nei giorni scorsi.
Una proposta “curiosa” visto che arriva da un movimento che ha costruito, anche, le sue fortune elettorali grazie alla libertà d’informazione soprattutto sul web e sui social.
Ma a lasciare perplessi, oltre al rischio censura (o banalizzazione) scientifica, è il fatto che a decidere quali dovranno essere gli argomenti scientifici da approfondire e divulgare, sarà una commissione istituita dal Ministero dello Sviluppo Economico in accordo con la Rai. Perché il MISE invece di quello dell’Istruzione o dei Beni culturali, non è dato a sapere. La notizia della proposta di legge sulla corretta divulgazione scientifica in televisione, viene data a poche ore dalla pubblicazione da parte del Ministero della Salute dell’elenco delle società scientifiche e le associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie che potranno elaborare le Linee guida secondo quanto previsto dalla Legge Gelli. Legge che riguarda la responsabilità penale degli esercenti le professioni sanitarie stabilendo che i medici devono attenersi alle buone pratiche clinico-assistenziali e alle raccomandazioni previste dalle Linee guida.
"I cittadini e i professionisti della sanità da oggi hanno un sistema più trasparente e sicuro” ha dichiarato alle agenzie stampa l’ex onorevole Federico Gelli. “Oggi –ha detto- cominciamo a rendere concreta una delle innovazioni più importanti della riforma introdotta dalla legge 24 del 2017 perché le società scientifiche che hanno fatto richiesta e sono state messe in questo elenco saranno controllate per verificare che rispecchino i criteri previsti dal decreto attuativo che prevede requisiti importanti”.
Ed i requisiti che Gelli indica come importanti sono: “trasparenza dei bilanci, democraticità interna, rappresentatività dei professionisti di quella branchia specialistica che si vuole rappresentare, rapporti con analoghe società scientifiche internazionali e infine assenza di conflitti di interessi con le multinazionali del farmaco”. Sulla stessa linea anche il Ministero della Salute che, dando notizia della pubblicazione dell’elenco, ha ricordato come queste 293 società ed associazioni risultano iscritte in quanto “hanno superato la valutazione sul piano amministrativo, in quanto hanno presentato tutte uno statuto aggiornato successivamente all’entrata in vigore del Decreto ministeriale”.
“Non sono state pertanto inserite nell’Elenco –continua la nota ministeriale- le società o associazioni tecnico scientifiche che unitamente alla presentazione dell’istanza non hanno allegato, come richiesto dal Decreto ministeriale, lo statuto; le società e associazioni il cui statuto non risulta aggiornato ai contenuti richiesti dal Decreto ministeriale 2 agosto 2017 e le società i cui statuti, sebbene aggiornati successivamente al Decreto ministeriale, sono totalmente non aderenti ai requisiti previsti dal Decreto ministeriale”.
Certamente non sono la persona più adatta a giudicare la competenza di una Società scientifica, ma tra i requisiti importanti, mi azzarderei a dire determinanti, per capire se una società scientifica possa essere in grado di elaborare delle Linee guida che abbiano veramente una valenza scientifica, non avrebbe dovuto esserci, appunto, la valenza scientifica di chi ha presentato domanda?
Ed infatti dall’elenco mancano molte delle più importanti e considerate società scientifiche del settore.
Ed al contrario di quanto afferma l’ex onorevole Gelli, da paziente, questo un po’ mi preoccupa salvo che alla fine, nulla cambierà da come funzionava oggi. E rileggendo quanto aveva pubblicato Odontoiatria33 su come funzionerà il sistema, qualche dubbio sulle finalità mi viene.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
AIOP e SIPRO accolte all’interno della Associazione di Società Scientifiche Odontoiatriche. Fonzar: siamo onorati che la quasi totalità delle società scientifiche più rappresentative si...
cronaca 09 Maggio 2022
Attivato il progetto "Fake News Checking", la raccolta della letteratura scientifica prodotta dai Soci delle società scientifiche aderenti e il calendario degli eventi
Se per medicina si è raggiunto la parità tra gli esercenti, anche in odontoiatria è in corso una lenta ma inesorabile femminilizzazione della professione, ma non ai tavoli ini cui si decide
cronaca 09 Febbraio 2022
L’Associazione Società Scientifiche Odontoiatriche nomina i componenti del Collegio dei Probiviri e della Commissione Accettazione. Parere favorevole al Regolamento redatto dal Consiglio...
inchieste 24 Gennaio 2022
Uno studio, pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry, analizza le (poche) “quote rosa” delle principali Società di protesi negli USA. E in Italia?
cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
approfondimenti 12 Settembre 2025
Al via la campagna europea di comunicazione europea per promuovere un impiego appropriato delle indagini di radiologia diagnostica e di medicina nucleare che impiegano radiazioni ionizzanti sostenuta...
cronaca 21 Luglio 2025
Il Comitato Centrale della FNOMCeO ha designato i componenti effettivi e supplenti. Ecco quelli per la professione di odontoiatra. Nominati anche gli odontoiatri che faranno parte della Commissione...
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
approfondimenti 30 Aprile 2019
Requisiti delle nuove polizze Rc, garanzie minime degli assicuratori, intervento Ivass e definizione dei confini tra assicurazione ed autoritenzione del rischio: sono i temi centrali dei quattro...
approfondimenti 08 Gennaio 2019
Il Ministero della Salute, in data 19 dicembre, ha aggiornato l’elenco delle società scientifiche accreditate, tra queste vengono riconosciute tutte le società aderenti al CIC Odontoiatria. Le...
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Approfondimenti 21 Novembre 2025
L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
O33Normative 20 Novembre 2025
Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere
Approfondimenti 20 Novembre 2025
IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie
Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte
Lettere al Direttore 19 Novembre 2025
Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO
O33Approfondimenti 19 Novembre 2025
Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione
