Viviamo in una società che accetta che il destino di 40 disperati lasciati in balia del mare per 20 giorni sia un caso politico e non umanitario, che in Italia migliaia di donne vengano molestate, picchiate, sfregiate, ma ci indignammo se viene giocata una partita di calcio nello stadio di un paese mussulmano, perchè le donne sono relegate in un settore specifico. I giornali e la televisione giornalmente ci raccontano di dichiarazioni e gesti razzisti e sessisti di personaggi pubblici senza provocare reazioni, probabilmente oramai abituati dalla violenza e pochezza intellettuale amplificata dai social o semplicemente perché, anche questi temi, sono diventati “abitudine”.
Allora perché la notizia del dentista che ha rifiutato di curare un paziente sieropositivo ha trovato una certa amplificazione mediatica? Le indicazioni di non curare gli immigrati clandestini, non sono dello stesso tenore?
Ho letto in alcuni post su Facebook commenti di dentisti che ipotizzavano come sia stato montato un caso per via “della potente lobbie” delle associazioni Gay. Che al dentista è stato teso un tranello, che era tutto combinato per screditarlo.
Forse è anche vero, ma proprio perché sappiamo che quello dell’omosessualità, dell’Aids è un tema delicato, trattato con “attenzione” nel nostro Paese, quel dentista avrebbe dovuto avere certamente più “tatto”.
Non solo per tutelare la sua immagine ma perché con il suo gesto ha messo in imbarazzo la professione. Nell’articolo in cui abbiamo dato la notizia dell’episodio, l’avvocato Silvia Stefanelli ha ricordato che dal punto di vista giuridico il dentista potrebbe scegliere i pazienti che vuole visitare nel suo studio privato.
Ma sono le motivazioni date per giustificare la scelta -senza un fondamento giuridico e medico- a mettere in difficoltà i suoi colleghi.
Avesse detto: “guarda, in questo studio non curiamo froci, drogati, negri, ebrei e zingari”, sarebbe stato esclusivamente un problema suo. Più discretamente poteva trovare altre scuse, come dare un appuntamento in orari impossibili, dire che ha troppi pazienti e prima di un mese non avrebbe potuto visitarlo, che non era in grado di eseguire gli interventi odontoiatrici di cui necessitava perché complicati.
Invece il dentista è stato “sincero” ed ha spiegato al paziente che lui non era in grado di curare pazienti sieropositivi. In realtà, sono convinto (e lo spero per i suoi pazienti), le difficoltà sono personali e non “strutturali”.
Ma attenzione, il caso mediatico non è nato solo perchè con il suo rifiuto il dentista ha manifestato una forma di discriminazione (peraltro andando contro il giuramento che quando si è iscritto all’Ordine ha fatto) ma perché è passato (probabilmente anche a causa di dichiarazioni, diciamo, male interpretate) il concetto che non tutti gli studi odontoiatrici italiani sono attrezzati a prevenire le infezioni da Hiv.
Ed infatti il Ministro della Salute Giulia Grillo ha subito dichiarato che “non è accettabile che una persona sieropositiva sia cacciata da uno studio odontoiatrico perché non in grado di ‘gestire’ un paziente con Hiv” ed ha annunciato di voler attivare le verifiche del caso. Verso il dentista o verso tutti i dentisti?
Già perché i protocolli operativi e gli strumenti che lo studio odontoiatrico deve avere (ed usare) per prevenire le infezioni sono gli stessi per qualsiasi infezione: Hiv, epatite C compresi. Lo aveva spiegato bene il prof. Marco Scarpelli in un approfondimento su Odontoiatria33, in cui ha ricordato che “le cautele di prevenzione e protezione nella cura del paziente debbano essere impiegate con qualsiasi paziente sia esso sieronegativo, sieropositivo o non noto”. “Va infatti considerato –continuava il prof. Scarpelli- che nella propria clientela possono esserci anche soggetti sieropositivi che non lo hanno dichiarato o sieropositivi che non ne sono, ancora, al corrente”.
Il prof. Davide Pugliese, ex coordinatore del Centro odontoiatrico di San Patrignano, in una intervista che pubblicheremo nei prossimi giorni su Odontoiatria33 spiega come oggi il paziente affetto da Hiv sia certamente un paziente con problemi di salute ma ampiamente gestiti, certo da considerare anche dal punto odontoiatrico ma non per un problema di sicurezza dell’operatore, ma per un problema di salute odontoiatrica del paziente. Si pensi alla necessità di curare la parodontite per evitare l’aggravare delle infezioni.
Le linee guida ministeriali indicano chiaramente i percorsi di cura necessari e su quali porre attenzione per aiutare il paziente.
Queste le considerazioni cliniche e mediatiche sulla vicenda che, come tutti i casi mediatici, verrà dimenticata dopo pochi giorni. Ma è sulla causa scatenante che vorrei soffermarmi: l’ideologia, il pregiudizio.
Chi di voi ha i capelli bianchi, come presumo abbia il dentista romano che le cronache indicano essere un over sessanta, ricorda lo spot contro l’AIDS e la promozione dell’uso del preservativo dove le persone malate venivano indicate con un alone viola. Il messaggio invitava alla prevenzione, ad evitare rapporti e comportamenti a rischio, ma faceva, volutamente, anche passare l’immagine del malato di AIDS come “untore”. Fortunatamente sappiamo come nei 30 anni successivi la ricerca abbia fatto passi da gigante dando non solo una concreta speranza di vita ai malati, ma la possibilità di vivere normalmente.
Ma se questo atteggiamento di paura -nato certo da preconcetti causati dal non conoscere a fondo il problema o da ideologie- può essere giustificabile per le persone comuni (vi ricorderete il paziente che si è rifiutato di farsi curare da un medico di colore), non credo possa essere giustificato e tollerato da una persona di scienza, come il medico dentista romano è.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
lettere-al-direttore 25 Gennaio 2019
Gentile direttoreTenendo fede a quanto dichiarato in svariate situazioni, sono tornato, dopo la competizione elettorale nazionale del maggio scorso, ad occuparmi a tempo pieno alle mie attività...
approfondimenti 21 Gennaio 2019
"Tutti gli operatori sanitari quando vengono a conoscenza nei confronti del paziente che stanno curando di una sua positività al virus dell'Hiv sono tenuti a prestare la necessaria assistenza....
cronaca 15 Gennaio 2019
“Valuteremo il caso insieme al presidente dell'Ordine Antonio Magi ed al dentista coinvolto, essendo lo stesso iscritto ad entrambi gli albi. Il collega sarà convocato nei prossimi giorni”. A...
cronaca 14 Gennaio 2019
“Non è accettabile che una persona sieropositiva sia cacciata da uno studio odontoiatrico perché non in grado di "gestire un paziente con Hiv". La denuncia di Fanpage.it che ringrazio,...
approfondimenti 30 Novembre 2018
La Giornata mondiale contro l'AIDS che si celebra il 1 ° dicembre di ogni anno dal 1988, è un'opportunità per le persone di tutto il mondo di unirsi nella lotta contro l'HIV, mostrare il loro...
Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...
didomenica 31 Dicembre 2024
Rispolvero il DiDomenica, peraltro uscendo di martedì, per ripercorrere dal punto di vista del settore dentale, l’anno che si chiude questa notte. Sfogliando le circa mille...
didomenica 10 Novembre 2024
Ieri ero a Padova al convengo CNA/SNO Nord Italia per moderare la tavola rotonda “Mercato, regole e buone prassi nel mondo dentale”, davanti a circa 250 persone. Dal...
didomenica 06 Ottobre 2024
“Il mio è stato un lavoro di ripiego, ormai posso dirlo. A vent’anni volevo studiare giornalismo, ma non ho avuto nemmeno il coraggio di chiederlo ai miei. Si sarebbero...
didomenica 08 Settembre 2024
Una delle prime questioni che cominciai a conoscere quando circa 35 anni fa’ iniziai a raccontare il settore dentale è stata la “pletora odontoiatrica”: ovvero ci sono...
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti