HOME - Di... Sera
 
 
10 Febbraio 2019

Dal presunto finto sorriso, arriva la lezione (involontaria) di Michelle Hunziker verso la prevenzione: e non solo ai cittadini

Norberto Maccagno

Tra le notizie “fondamentali” della settimana c’è la polemica via social di Michelle Hunziker verso un dentista che aveva sostenuto che il suo sorriso perfetto, non fosse naturale. Ad una accusa così “infamante”, la showgirl non ha potuto non postare un video su Instagram nel quale smonta la fake news. 

Questa la “portata” mediatica della notizia: il video della Hunziker ha raccolto quasi un milione di visualizzazioni. Per fare un paragone, rimanendo nell’ambito dello spettacolo, il video della presentazione della prima “card” del reddito di cittadinanza postato, due giorni dopo quello della Hunziker sulla pagina Facebook del Ministro Di Maio, ha raccolto poco meno della metà delle visualizzazioni.  La polemica tra la conduttrice ed il dentista che l’accusata di essersi rifatta i denti –non sono riuscito a trovare il nome del professionista- ci permette di fare alcune considerazioni, lasciando da parte il fatto che entrambi -showgirl e dentista- cercavano probabilmente solo una scusa per fare parlare di loro. 

La prima è la conferma di quanto il presidente CAO Raffaele Iandolo ci aveva detto in merito alle autorizzazioni alle cure dei fondi integrativi: le visite non possono essere fatte a distanza ma sul paziente. A quanto pare anche un occhio esperto non riesce a capire da una immagine se il sorriso è naturale o rifatto, dando per scontato che quel dentista sia un esperto. 

La seconda è sul se ci si possa “offendere” se qualcuno insinua che il nostro sorriso è stato rifatto, migliorato. E questo è uno degli aspetti interessanti della vicenda, ovvero quello del considerare i propri denti al pari del seno rifatto, del ritocco agli zigomi, alle labbra.  Che l’intervento odontoiatrico non sia più, solo, considerato come una cura, un ripristinare una masticazione perduta ma anche un intervento estetico, non è certo una novità. Venerdì Odontoiatria33 ha cercato di capire con Poiesis proprio come questa voglia di apparire attraverso i social possa portare nuovi pazienti negli studi.

Ed i dati indicati dalla presidente Milvia Di Gioia sono interessanti: “gli italiani –sostiene- che vogliono denti bianchissimi sono 120.000 e il mercato è in crescita del 15% ogni anno. Un business da 30 milioni di euro a cui si aggiunge il miliardo di euro speso per dentifrici, gel, strisce, collutori e altri schiarenti 'fai da te' usati da un italiano su due. Lo stesso dicasi per l’allineamento con apparecchi invisibili ed estetici nonché per le faccette dentali. Il tutto incorniciato da labbra carnose e perfette. E non è nemmeno più un discorso economico”. E questo modo di declinare l’odontoiatria all’estetica comporta certamente la necessità di affrontare nuovi problemi, a cominciare da quello che la presidente Di Gioia sintetizza con la necessità di creare un’osmosi tra Medicina Estetica ed Odontoiatria, come il rapporto tra medicina estetica e odontoiatria stia diventando sempre più importante, specie per completare le ricostruzioni estetiche dell’odontoiatra”. 

Poi ci sono quelli legati al saper intercettare le aspettative del paziente e comunicare al meglio i possibili risultati. Se vi interessa l’argomento al link i consigli che abbiamo raccolto nell’intervista. 

Tornando alla risposta al dentista “delatore”, la Hunziker tocca un aspetto molto serio che da sempre è indicato come necessario e fondamentale anche in odontoiatria: la prevenzione. Rispondendo via social al dentista che avrebbe esaminato -credo virtualmente- la sua dentatura, la Hunziker dice: “Mi sento molto lusingata che lei ritenga troppo perfetta la mia dentatura per essere vera, ma le dico anche che ci tengo moltissimo ai miei denti! Mia nonna un giorno mi disse: “piccola ricordati di curarti sempre i denti e te li porterai così come sono fino alla fine dei tuoi giorni!” La forma è sicuramente genetica, ma la cura da noi in Svizzera parte dalle elementari. Ogni mese veniva a scuola un dentista che ci insegnava a lavarli bene e ci facevano la cura al fluoro. Per un’ora non si poteva nè mangiare nè bere, ma grazie a questo trattamento io oggi non ho mai avuto nessun tipo di problema ai dentiNon salto un l’igiene dentale neanche se cascasse il mondo e le mie figlie hanno dei sorrisi perfetti, perché dedico moltissimo tempo a insegnare a loro l’importanza di curarsi la bocca! Comunque mi sono fatta davvero una bella risata a leggere questa notizia… con i miei denti veri ovviamente!!!” 

Speriamo che il consiglio della Hunziker verso la prevenzione venga raccolto, potrebbe anche diventare la testimonial di qualche campagna verso la prevenzione odontoiatrica (magari qualche Catena ci sta pensando), e che tanti suoi fan la imitino. Purtroppo da molti decenni in Italia non ci sono campagne pubbliche di prevenzione nelle scuole e la risposta del SSN verso l’odontoiatra sappiamo quale è.  

L’unica speranza è, allora, che quei cittadini che riceveranno il reddito di cittadinanza -e che per reddito rientrerebbero tra coloro che potrebbero usufruire gratuitamente dei Lea odontoiatrici se questi fossero erogati dalle Asl- possano utilizzare la “card” anche dal dentista e non solo al supermercato.

Photo credit: Pagina ufficiale Facebook di Michelle Hunziker

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Solo il 5-7% delle cure è garantito dal pubblico. CAO ed ANDI Firenze: “si rischia di allargare disuguaglianze ed aumentare fratture sociali”


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Senna (CAO) sollecita di applicare uniformemente la legge senza ulteriori indugi e chiede l’intervento del Ministero della Salute


Obiettivo promuovere e agevolare la formazione di futuri odontoiatri attraverso tirocini di orientamento e sviluppare collaborazioni di ricerca ed assistenza


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


Gent.mo direttoreIn questi mesi il vostro giornale ha posto all’attenzione le criticità del sistema fondi sanitari in odontoiatria, con particolare attenzione alla vicenda Previmedical. Anche...


Il tradizionaleTavolo Tecnico organizzato dal Collegio Italiano dei Primari Ospedalieri di Odontoiatria, Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale (CIPOOOCMF) aderente all’Associazione...


Per molti un modello da esportare. Il prof. Di Lenarda ci spiega come funziona


Da sx: i consiglieri Filippo Degasperi, Walter Viola e l’assessore Mauro Gilmozzi

Bilancio positivo con lievi criticità


Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...

di Norberto Maccagno


Rispolvero il DiDomenica, peraltro uscendo di martedì, per ripercorrere dal punto di vista del settore dentale, l’anno che si chiude questa notte. Sfogliando le circa mille...

di Norberto Maccagno


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale


La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi