Tra le notizie “fondamentali” della settimana c’è la polemica via social di Michelle Hunziker verso un dentista che aveva sostenuto che il suo sorriso perfetto, non fosse naturale. Ad una accusa così “infamante”, la showgirl non ha potuto non postare un video su Instagram nel quale smonta la fake news.
Questa la “portata” mediatica della notizia: il video della Hunziker ha raccolto quasi un milione di visualizzazioni. Per fare un paragone, rimanendo nell’ambito dello spettacolo, il video della presentazione della prima “card” del reddito di cittadinanza postato, due giorni dopo quello della Hunziker sulla pagina Facebook del Ministro Di Maio, ha raccolto poco meno della metà delle visualizzazioni. La polemica tra la conduttrice ed il dentista che l’accusata di essersi rifatta i denti –non sono riuscito a trovare il nome del professionista- ci permette di fare alcune considerazioni, lasciando da parte il fatto che entrambi -showgirl e dentista- cercavano probabilmente solo una scusa per fare parlare di loro.
La prima è la conferma di quanto il presidente CAO Raffaele Iandolo ci aveva detto in merito alle autorizzazioni alle cure dei fondi integrativi: le visite non possono essere fatte a distanza ma sul paziente. A quanto pare anche un occhio esperto non riesce a capire da una immagine se il sorriso è naturale o rifatto, dando per scontato che quel dentista sia un esperto.
La seconda è sul se ci si possa “offendere” se qualcuno insinua che il nostro sorriso è stato rifatto, migliorato. E questo è uno degli aspetti interessanti della vicenda, ovvero quello del considerare i propri denti al pari del seno rifatto, del ritocco agli zigomi, alle labbra. Che l’intervento odontoiatrico non sia più, solo, considerato come una cura, un ripristinare una masticazione perduta ma anche un intervento estetico, non è certo una novità. Venerdì Odontoiatria33 ha cercato di capire con Poiesis proprio come questa voglia di apparire attraverso i social possa portare nuovi pazienti negli studi.
Ed i dati indicati dalla presidente Milvia Di Gioia sono interessanti: “gli italiani –sostiene- che vogliono denti bianchissimi sono 120.000 e il mercato è in crescita del 15% ogni anno. Un business da 30 milioni di euro a cui si aggiunge il miliardo di euro speso per dentifrici, gel, strisce, collutori e altri schiarenti 'fai da te' usati da un italiano su due. Lo stesso dicasi per l’allineamento con apparecchi invisibili ed estetici nonché per le faccette dentali. Il tutto incorniciato da labbra carnose e perfette. E non è nemmeno più un discorso economico”. E questo modo di declinare l’odontoiatria all’estetica comporta certamente la necessità di affrontare nuovi problemi, a cominciare da quello che la presidente Di Gioia sintetizza con la necessità di creare “un’osmosi tra Medicina Estetica ed Odontoiatria, come il rapporto tra medicina estetica e odontoiatria stia diventando sempre più importante, specie per completare le ricostruzioni estetiche dell’odontoiatra”.
Poi ci sono quelli legati al saper intercettare le aspettative del paziente e comunicare al meglio i possibili risultati. Se vi interessa l’argomento al link i consigli che abbiamo raccolto nell’intervista.
Tornando alla risposta al dentista “delatore”, la Hunziker tocca un aspetto molto serio che da sempre è indicato come necessario e fondamentale anche in odontoiatria: la prevenzione. Rispondendo via social al dentista che avrebbe esaminato -credo virtualmente- la sua dentatura, la Hunziker dice: “Mi sento molto lusingata che lei ritenga troppo perfetta la mia dentatura per essere vera, ma le dico anche che ci tengo moltissimo ai miei denti! Mia nonna un giorno mi disse: “piccola ricordati di curarti sempre i denti e te li porterai così come sono fino alla fine dei tuoi giorni!” La forma è sicuramente genetica, ma la cura da noi in Svizzera parte dalle elementari. Ogni mese veniva a scuola un dentista che ci insegnava a lavarli bene e ci facevano la cura al fluoro. Per un’ora non si poteva nè mangiare nè bere, ma grazie a questo trattamento io oggi non ho mai avuto nessun tipo di problema ai denti! Non salto un l’igiene dentale neanche se cascasse il mondo e le mie figlie hanno dei sorrisi perfetti, perché dedico moltissimo tempo a insegnare a loro l’importanza di curarsi la bocca! Comunque mi sono fatta davvero una bella risata a leggere questa notizia… con i miei denti veri ovviamente!!!”
Speriamo che il consiglio della Hunziker verso la prevenzione venga raccolto, potrebbe anche diventare la testimonial di qualche campagna verso la prevenzione odontoiatrica (magari qualche Catena ci sta pensando), e che tanti suoi fan la imitino. Purtroppo da molti decenni in Italia non ci sono campagne pubbliche di prevenzione nelle scuole e la risposta del SSN verso l’odontoiatra sappiamo quale è.
L’unica speranza è, allora, che quei cittadini che riceveranno il reddito di cittadinanza -e che per reddito rientrerebbero tra coloro che potrebbero usufruire gratuitamente dei Lea odontoiatrici se questi fossero erogati dalle Asl- possano utilizzare la “card” anche dal dentista e non solo al supermercato.
Photo credit: Pagina ufficiale Facebook di Michelle Hunziker
didomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
agora-del-lunedi 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
cronaca 15 Settembre 2023
I 77 ambulatori pubblici afferiranno tutti alla rete e saranno divisi in strutture di primo livello, secondo e terzo livello a seconda del servizio erogato. 150 gli odontoiatri che lavorano nel SSR...
cronaca 03 Luglio 2023
Il sindacato degli specialisti ambulatoriali UILFPL SAI scrive al presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità per chiedere interventi e denuncia: “l’odontoiatria sociale è allo sbando”
interviste 13 Giugno 2023
Con il dott. Attanasi (SUMAI) abbiamo cercato di capire le possibilità per gli odontoiatri di lavorare negli ambulatori pubblici e come poterlo fare
lettere-al-direttore 04 Febbraio 2019
Gent.mo direttoreIn questi mesi il vostro giornale ha posto all’attenzione le criticità del sistema fondi sanitari in odontoiatria, con particolare attenzione alla vicenda Previmedical. Anche...
cronaca 31 Gennaio 2019
Il tradizionaleTavolo Tecnico organizzato dal Collegio Italiano dei Primari Ospedalieri di Odontoiatria, Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale (CIPOOOCMF) aderente all’Associazione...
approfondimenti 12 Settembre 2018
Per molti un modello da esportare. Il prof. Di Lenarda ci spiega come funziona
cronaca 11 Luglio 2018
approfondimenti 01 Marzo 2018
Il presidente CAO Varese interviene sulla proposta del Ministro
didomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
didomenica 19 Novembre 2023
Dire che l’odontoiatra sia un professionista anomalo nel panorama dei professionisti italiani, e non solo in ambito sanitario, è oggi talmente vero da risultare una banalità. Così come ricordare...
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica