HOME - Di... Sera
 
 
24 Febbraio 2019

La lezione della dottoressa Anna per la tutela del paziente ed i complimenti dimenticati

Norberto Maccagno

Emendamenti, proposte di legge, anni di denunce, richieste, comunicati e parole invocando la necessità di tutelare i pazienti dai presunti pericoli che “il capitale” porterebbe nelle bocce dei pazienti. 
Quante volte abbiamo letto su Facebook o sentito in tavole rotonde, assemblee sindacali, dentisti che riportando l’esperienza di colleghi denunciavano situazioni “non chiare” capitate all’interno di studi in mano a Catene?
Sempre voci, esperienze riportate oppure denunciate alla stampa ma in forma anonima, come ha fatto il dentista intervistato dal Resto del Carlino nel 2016. Che, però, non ha voluto metterci la faccia. 

A dimostrate e ricordare che già oggi le norme consentono di tutelare i pazienti, e come si deve comportare un vero odontoiatria che ha ben chiaro quali sono i doveri deontologici, non poteva che essere una donna: la dottoressa Anna di Modena (nome di fantasia, l’Ordine ha preferito non fornirmi il nome).  

La dottoressa ha deciso dopo tanti anni di attività (così riporta la stampa locale) di provare a collaborare in un centro odontoiatrico della sua città. Ci ha lavorato qualche settimana, si è guardata un po’ intorno, ha notato cose che ha ritenuto non conformi alle norme e con il pragmatismo che solo le donne hanno, è uscita dal Centro e si è rivolta alle autorità competenti per denunciare quanto secondo lei non andava. A seguito della denuncia sono scattati i controlli che sembrerebbero averle dato ragione, visto che hanno portando la sospensione dell’autorizzazione sanitaria del Centro e la conseguente chiusura. 

A questo link la notizia della vicenda. 

Dottoressa che non voleva essere complice, non voleva che i pazienti di quel Centro rischiassero la propria salute.  
Dottoressa che non ha fatto altro che applicare quanto la Deontologia medica indica, quanto il suo compito di direttore sanitario gli imponeva, quanto il suo essere medico gli diceva: lavorare in uno studio a norma. 

Perché non si è comportato allo stesso modo quel dentista professionista da 25 anni, con due lauree di cui una presa all’estero, che 3 anni fa ha raccontato al Resto del Carlino come nel Centro dove ha lavorato, “venivano imposte terapie e materiali per logiche imprenditoriali in funzione del guadagno”?
Perché quel dentista ha permesso che in quel centro i pazienti non venissero curati come secondo lui avrebbero dovuto essere curati, ed invece che alla stampa non si era rivolto all’Ordine, ai Nas?  

Spesso si sente dire: ma chi lavora in quei Centri ne ha bisogno, tiene famiglia, la colpa è del capitale che impone cure veloci, le terapie da prescrivere, i materiali da utilizzare. 

La dottoressa Anna ha invece ricordato che chi accetta compromessi è complice non vittima. E lei non voleva essere complice, lei con il suo gesto ha deciso da che parte voleva stare: da quella dei pazienti o anche solo non voleva rischiare sanzioni. 

La legge Concorrenza del 2017 impone agli studi odontoiatrici organizzati in società, che devono ottenere l’autorizzazione sanitaria, di dotarsi di un direttore sanitario “esclusivo” e la recente norma Boldi obbliga il direttore sanitario ad essere iscritto all’OMCeO dove lo studio esercita l’attività.

Norme che hanno reso ancora più complicata la possibilità per alcuni Centri di cambiare il direttore sanitario come “calzini”. Inoltre le responsabilità del direttore sanitario sono aumentate ed i rischi in caso di contestazioni sono alte. Certo se l’Ordine controlla e sanziona, ma anche in questo caso le vaie OMCeO stanno lavorando. La decisione della CCEPS sul caso dell’iscritto a La Spezia è solo una delle conferme. 

Maggiori doveri e responsabilità, e difficoltà di trovare un direttore sanitario alternativo, non farà altro che conferire ai direttori sanitari più autorità nei confronti della proprietà. Non si potrà più giustificare con un “io non sapevo, io l’ho segnalato ma non mi ha ascoltato”. 

Di fatto l'Ordine controlla il direttore sanitario che controlla la proprietà. Se sgarra l'iscritto, rischia la sospesione dall'Ordine, se sgarra la proprietà rischia la denunica all'Asl o al Nas e la chiusura. Quindi conviene a tutti fare le cose come vanno fatte, come credo che vengano già oggi fatte nella maggioranza delle strutture dove già operano seri professionisti.

La dottoressa Anna ha ricordato come ci si deve comportare se ci si imbatte in eccezioni negative, che a contare sono i fatti e le azioni concrete.

Certamente mi direte: “ma non ha fatto altro che il suo dovere”. Probabilmente anche lei mi direbbe la stessa cosa, però, dopo la notizia della sospensione dell'autorizzazione del Centro, mi sarei aspettato qualche reazione positiva in più da parte dei suoi colleghi, qualche nota ufficiale. Salvo alcuni "complimenti" postati su Facebook da alcuni presidenti CAO, nulla. Non dico che sarebbe dovuto arrivare un invito a cena, una targa, un busto commemorativo nella sede dell’Ordine, una medaglia al valore, ma credo che sottolineare il suo gesto con una nota ufficiale, non avrebbe stonato. 


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il TAR delle Marche interviene sul tema della concorrenza, oggetto societario e presunta carenza di responsabili di branca medica specialistica


Il provvedimento introduce modifiche all’attività di vigilanza e sospensione dell’autorizzazione sanitaria per le strutture obbligate a dotarsi di un direttore sanitario


Quali comunicazioni la struttura sanitaria e il direttore sanitario devono inviare ed a chi e quali i doveri e gli obblighi del direttore sanitario


Via libera delle Regioni all’intesa in materia di sospensione delle strutture che esercitano attivitàodontoiatrica per violazione della normativa sui direttori sanitari 


Autorizzazione per le STP come esercizio professionale e l’abolizione della comunicazione semestrale elenco dipendenti. La soddisfazione di ANDI Roma


Egregio Direttore, approfittiamo dal suo bell’editoriale pubblicato Domenica scorsa per rendere noto uno dei temi che il comitato A.M.I.C.O. (Associazione Medici e Igienisti Centri...


Gentile direttoreSono nuovamente “costretto” ad intervenire riguardo al contenuto di un Tuo editoriale nella rubrica “DiDomenica”. E naturalmente, ma non sarà né la prima né temo...


Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...

di Norberto Maccagno


Rispolvero il DiDomenica, peraltro uscendo di martedì, per ripercorrere dal punto di vista del settore dentale, l’anno che si chiude questa notte. Sfogliando le circa mille...

di Norberto Maccagno


Ieri ero a Padova al convengo CNA/SNO Nord Italia per moderare la tavola rotonda “Mercato, regole e buone prassi nel mondo dentale”, davanti a circa 250 persone. Dal...


“Il mio è stato un lavoro di ripiego, ormai posso dirlo. A vent’anni volevo studiare giornalismo, ma non ho avuto nemmeno il coraggio di chiederlo ai miei. Si sarebbero...

di Norberto Maccagno


Una delle prime questioni che cominciai a conoscere quando circa 35 anni fa’ iniziai a raccontare il settore dentale è stata la “pletora odontoiatrica”: ovvero ci sono...

di Norberto Maccagno


Altri Articoli

I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi