“E’ difficile immaginare che, 6 settimane fa, mi stavo preparando per l'operazione. Oggi la mia preparazione è per gli US Open di Tennis”. A scriverlo sulla propria pagina Facebook è Nicole Gibbs (nella foto) tennista statunitense (134° al mondo) che il 13 maggio scorso annunciava, sempre via social, che il suo dentista le aveva individuato una lesione sospetta che poi si è rivelata una rara forma tumorale alle ghiandole salivari.
E’ il sito sportivo ESPN ad approfondire la vicenda con una intervista all’Alteta raccontando di come, in vista dell’addio al nubilato della sua amica a rivale danese Caroline Wozniacki, la Gibbs abbia approfittato di una offerta promozionale ricevuta via mail per una seduta gratuita di sbiancamento. Voleva, racconta, un sorriso a prova di selfie.
La tennista ha approfittato dell’offerta e durante la visita che ha preceduto la seduta di sbiancamento, racconta la Gibbs a ESPN, “il mio nuovo dentista ha notato un piccolo rigonfiamento sul palato. Me l’ha fatto notare e gli ho detto che lo sapevo e ne avevo parlato con il mio medico cinque anni prima ma mi aveva detto che era una leggera crescita ossea e non c’era nulla di cui preoccuparsi”.
Invece il dentista si è preoccupato, ha insistito ed ha fatto fare una biopsia. L’esito è stato di un raro caso “carcinoma adiacente microcistico”, spero che il termine sia corretto.
Visto che era stato diagnosticato in tempo, è bastato un piccolo intervento chirurgico che ha consentito all’Alteta non solo di guarire ma anche di riprendere subito l’attività sportiva.
Agli US Open la Gibbs ci è poi andata, ha superato le qualificazioni ma il 28 agosto è stata sconfitta al primo turno dalla rumena Simona Halep, numero 4 al mondo, (3-6;6-3;2-6). La sua vittoria l’aveva però già raccolta nello studio del dentista.
Una storia, quella di Nicole Gibbs, che non può che fare piacere a tutti quelli che da tempo lavorano per sensibilizzare cittadini ed Istituzioni sul tumore del cavo orale e di quanto sia importante la prevenzione, la visita di controllo dal dentista.
Una di quelle storie sicuramente da citare ad esempio come caso virtuoso.
La domanda che ora vorrei provi è: ma se la Gibbs non avesse ricevuto via mail quella promozione per una seduta di sbiancamento gratuito, come sarebbe andata a finire?
Ma aspettate a rispondere.
Aggiungo questa considerazione. Ma se è stata la visita gratuita a portare la Gibbs nello studio dentistico, il vero valore aggiunto è stato, però, la professionalità del dentista che ha fatto il suo dovere che non era (solo) quello di rendere luccicante il sorriso della paziente, ma visitarla.
Sulle visite gratuite Si o No i dentisti potrebbero parlarne per degli anni senza giungere ad una posizione univoca. Il vostro Codice Deontologico (art. 52) la consente “in particolari circostanze”, a patto che “tale comportamento non costituisca concorrenza sleale o illecito accaparramento di clientela”.
Indubbiamente quel dentista che ha proposto lo sbiancamento gratuito alla tennista via mail l’ha fatto per farsi conoscere e trovare nuovi pazienti o cementare un rapporto con i suoi clienti/pazienti. Ma in questo caso quella visita gratuita ha probabilmente permesso di salvarle la vita o almeno evitare problemi più seri.
Ma il gratis o meno può essere veramente il vero problema per il paziente?
Penso che abbiano ragione sia chi sostiene che tutto ciò che possa convincere i cittadini ad andare in uno studio dentistico sia un bene, ma anche chi dice che questa possa essere una scusa per “accaparrarsi pazienti”.
Credo che la vicenda della tennista Gibbs abbia dimostrato, come se ce ne fosse bisogno, che è il singolo dentista a fare la differenza, è lui con i suoi atti a decidere se essere un commerciante o un medico, ma anche che tutte e le due cose probabilmente possono coesistere, se il fine rimane il bene del paziente.
Se chi propone una visita gratuita la fa in modo frettoloso, superficiale o peggio ancora proporrà cure inutili o vantaggiose per l'economia dello studio e non per la salute del paziente, allora ha ragione chi dice che tutto ciò che è gratis è solo mercificare la professione. Ma il problema in questo caso non nasce perchè la visita è gratis, una visita non scrupolosa è un problema sia se è pagata poco o tanto.
Se proponi un impianto a due euro, il problema non è il costo ma se quel dentista quell'impianto lo compra sapendo che non ha i requisiti di sicurezza necessari, lo mette male non dedicandoci il tempo necessario o la professionalità necessaria per fare una buona riabilitazione perché: "tanto il paziente paga poco".
Quindi alla fine, a fare la differenza, è sempre la coscienza del dentista, la sua etica professionale e non il costo della prestazione, almeno la vicenda della Gibbs sembrerebbe dimostrare questo.
Photo Credit: pagina Facebook Nicole Gibbs
approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Serve formazione ed umanità ricorda la prof. Nardi indicando i livelli di attenzione nei protocolli operativi. All'Università Sapienza di Roma un evento congressuale ed un Master dedicati
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
In occasione della Giornata mondiale del Diabete, Straumann Group ed il dott. Scaringi ricordano il legame tra diabete e salute orale, con 6 indicazioni da dare ai pazienti
approfondimenti 02 Novembre 2023
Le riabilitazioni protesiche implantari hanno raggiunto livelli di eccellenza per quanto riguarda il ripristino della funzione e dell'estetica del paziente, ma la difficoltà è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
normative 26 Ottobre 2023
Una nota inviata alle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sanitarie, motiva le modifiche effettuate alle norme sulla pubblicità sanitaria
Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...
gestione-dello-studio 07 Settembre 2023
Le proposte di raccomandazioni del Gruppo di Lavoro ICT della FNOMCeO: no alle fake news e cautela nelle “amicizie” con pazienti
normative 05 Settembre 2023
Pubblicate in Gazzetta Ufficiale le modifiche al comma 525 della Legge 145/18, l’informazione sanitaria non potrà contenere messaggi “attrattivi”
Per l’Autority “non è la pubblicità a garantire la sicurezza dei trattamenti sanitari, quanto piuttosto le misure in tal senso concretamente adottate dai professionisti nell’esercizio della...
igienisti-dentali 31 Maggio 2023
Le donne diventano dipendenti dal fumo più rapidamente e hanno difficoltà a smettere e a mantenere l’astinenza da fumo. La prof.ssa Nardi analizza una serie di dati sul tema ...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Tornano a crescere i fumatori, un italiano su quattro fa uso di sigarette e tabacco. Ecco come i professionisti del cavo orale possono incoraggiare i pazienti a smettere di fumare
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica