Quella della presentazione dell’emendamento del Senatore Giovanni Endrizzi che, se approvato, consentirà l’esercizio della professione odontoiatrica in forma societaria solo alle StP, è di fatto una non notizia per il settore, se non come fatto di cronaca.
Fin dalla preparazione della legge sulla Concorrenza del 2017, ad ogni occasione i sindacati odontoiatrici chiedono alla politica di chiarire quello che, secondo la loro lettura, la legge già imporrebbe: ovvero che l’esercizio della professione può esclusivamente essere svolta da un iscritto all’Albo e se in forma societaria attraverso StP, dove l’iscritto deve avere la maggioranza del capitale.
Se è legittimo che i Sindacati odontoiatrici si battano per ottenere questo, altrettanto legittimo è che l’associazione che rappresenta i proprietari delle “Catene” tenti ogni strada per cercare di impedire questo, ritenendo legittima la loro attività imprenditoriale. La vera notizia sarà l’eventuale approvazione dell’emendamento.
Sul tema delle limitazioni del capitale nel settore odontoiatrico, ed in particolare sull’emendamento Endrizzi, eviterei di commentare, ne parliamo da anni. Solo il nostro editore, per approfondire, ha organizzato già due convegni portando allo stesso tavolo Ordine, Sindacati odontoiatrici, rappresentanti delle Catene. L’ultimo si è svolto qualche settimana fa a Milano.
Lasciando stare l’aspetto Srl “si” o Srl “no”, qualche considerazione la vorrei fare principalmente sulla nuova fase dello scontro mediatico che è nato tra Sindacati odontoiatrici e Catene.
Prima, però, ritengo giusto ribadire che nonostante lo scontro sia tra chi rappresenta gli odontoiatri che esercitano la professione nei propri studi ed i rappresentanti dagli investitori che finanziano l’odontoiatria organizzata, l’emendamento non è contro i circa 800 studi delle Catene ma interessa tutte le Srl odontoiatriche che, come aveva rilevato una inchiesta di Odontoiatria33, sono circa 5 mila; dato confermato anche recentemente da ENPAM.
Certo molte di queste sono proprietà di iscritti all’Albo che potranno trasformarle facilmente in StP, altre sono invece di proprietà, come spesso viene sottolineato dai sindacati odontoiatrici ed a volte dalle cronache, di diplomati odontotecnici, ma anche in questo caso potranno “legalmente” diventare soci di minoranza in una StP. Ma la novità è che lo scontro, sembrerebbe uscire dai temi che fino ad oggi erano stati toccati per sostenere le proprie tesi: etica, mercificazione della cura, qualità stessa della cura. Oggi si tenta di coinvolgere direttamente quella Politica che si era sempre tirata indietro scegliendo di non scegliere.
Si pensi all’articolo approvato con la Legge sulla Concorrenza dove viene ribadito che l’esercizio della professione deve essere svolto da un iscritto all’Albo ma consente anche l’esercizio in forma societaria secondo la legge. Ma è proprio qui il punto, la legge non sembra essere abbastanza chiara se poi deve essere il giudice a stabilire la legittimità o meno su ogni questione che tocca il tema.
Poi c’è l’aspetto nuovo, lo scontro Srl Vs Stp viene tirata in ballo anche nello scontro Governo e Opposizione. E a farlo è il quotidiano Il Giornale quando titola: “I grillini vogliono cancellare anche i centri odontoiatrici”.
Altra questione introdotta in questa fase, è quella fiscale. Tra le motivazioni che il Senatore Endrizzi porta per avvalorare la congruità del provvedimento con la legge di Bilancio, è il mancato gettito che le Srl odontoiatriche toglierebbero alle casse dello Stato rispetto allo studio monoprofessionale o alle StP. Per un principio simile era passata la norma che obbliga le stesse società a versare all’ENPAM lo 0,5% del proprio fatturato.
Infine l’aspetto posti di lavoro, argomento che in queste settimane ha tenuto banco con la questione Ilva sulle prime pagine dei giornali. 17 mila sarebbero per ANCOD quelli che si perderebbero se l’emendamento diventerà legge. Numero perfino superiore di quelli a rischio a Taranto.
C’è però un tema che non viene toccato nello scontro mediatico e che invece dovrebbe essere il fine del lavoro parlamentare: il diritto del cittadino di ricevere cure odontoiatriche pubbliche, così come riceve quelle per ogni altra branca della medicina.
Oltre alla mozione sulle StP, il Senatore pentastelalto introduce un altro comma che “obbliga” il Ministero della Salute ad emanare un decreto entro dicembre 2020 attraverso il quale venga destinato il maggior gettito fiscale derivante dalla norma sulle società ad interventi che agevolino l’accesso alle cure odontoiatriche alle fasce di reddito delle persone meno abbienti.
L’emendamento Endrizzi prevede un contributo di 500 euro annui per rendere accessibili le cure odontoiatriche alle fasce di popolazione più deboli, ovvero con un reddito Isee "pari o inferiore a 25.000 euro" e con "particolare attenzione ai minori, alle famiglie monoreddito con figli, alle famiglie numerose, agli anziani.Il meccanismo con cui si finanzierebbe dovrebbe essere questo, se ho capito correttamente.
Con l’emendamento sulle StP di fatto non si vieta al capitale di investire nel settore, potrebbe continuare ad essere proprietario degli studi che diventerebbero società di servizi agli odontoiatri che vi lavorano curando le persone. Questi “servizi” sarebbero però fatturati con iva, in quanto non più prestazioni sanitarie e il gettito generato da questa attività andrebbe a finanziare il fondo per l’odontoiatria sociale.
Fondi che potrebbero persino finire all’odontoiatria privata, magari attraverso voucher, se come ha denunciato ad Odontoiatria33 il FESPA, l’intenzione di molte ASL è quella di dismettere gli ambulatori di odontoiatria pubblica.
Rischio del quale, tutti, continuano ad infischiarsene.
cronaca 18 Novembre 2019
Secondo l’Associazione Nazionale dei Centri Odontoiatrici sarebbero a rischio 17mila posti di lavoro. Confermate le iniziative verso AGCM e CE
cronaca 03 Ottobre 2019
Dopo la comunicazione dell’AGCM e la diversa applicazione della norma da parte di vari Ordini, i Veterinari interpellano i Ministeri competenti chiedendo chiarimenti
approfondimenti 02 Ottobre 2019
In un video intervento, i Consulenti fiscali AIO fanno il punto sulle possibilità, gli adempimenti necessari e di vantaggi, consigliando strumenti e strategie
O33normative 15 Luglio 2019
La FNOMCeO prende atto della delibera dell’AGCM sulle quote societarie delle StP ma ritiene che l’interpretazione letterale della norma di cui all'art. 10, comma 4, lett. b), legge n....
didomenica 23 Giugno 2019
Lo spirito dei DiDomenica è quello di portare un parere diverso sui temi che settimana dopo settimana vengono toccati. Un punto di vista volutamente differente da come la potrebbe pensare un...
cronaca 28 Settembre 2023
Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024
normative 14 Settembre 2023
Tutte le società con direttore sanitario devono versare lo 0,5% di quanto fatturato nel 2022 ad ENPAM. Ecco come fare e chi sono gli esclusi
gestione-dello-studio 16 Novembre 2022
La Società tra professionisti in ambito odontoiatrico, la relazione di Andrea Tuzio al memorial Marco Austa ad Asti. Guarda l’intervento
cronaca 22 Settembre 2022
Nel 2021 lo hanno versato il 60% delle società odontoiatriche iscritte alla Camera di commercio, 5,5milioni di euro circa quanto incassato
Presentato il Manifesto con i 20 puti per “una nuova assistenza sanitaria”. Bondi (ANDI): non è accettabile che una persona non possa masticare perché non ha i soldi per curarsi
didomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
agora-del-lunedi 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali