HOME - DiDomenica
 
 
23 Febbraio 2020

L’ECM e l’italica capacità di aggirare le questioni. E quando non si riesce, si creano regole ad hoc

di Norberto Maccagno


Dopo circa vent’anni sembra impossibile riuscire, ancora, a scoprire sull’ECM situazioni decisamente “difficili da capire”. Ed invece sembra chi si possa riuscire, e senza neppure impegnarsi troppo. A fine gennaio (il 28), sulla Gazzetta Ufficiale viene pubblicato il Contratto collettivo nazionale di lavoro dell’area sanità per il Triennio 2016-2018 (che potete scaricare al fondo del DiDomenica). Avete letto bene, due anni dopo dalla data di scadenza, il contratto degli operatori della sanità, medici e dentisti inclusi, diventa operativo. 

Un tema, quello del contratto di lavoro di medici e dentisti dipendenti di Ospedali ed ASL che, per evidente disinteresse dei nostri lettori, non abbiamo mai approfondito. Il Ministero della Salute certifica in meno di 200 gli odontoiatri assunti dal SSN in tutta Italia (per anni ho cercato di approfondire il dato, per capire, ma senza successo).

Comunque leggo il sommario, vuoi mai contenga qualche informazione importante da comunicare ai nostri lettori? A colpire la mia attenzione è l’articolo 50, quello che interessa la “Formazione ed aggiornamento professionale, partecipazione alla didattica e ricerca finalizzata”, e l’articolo 51 sulla “Formazione continua ed ECM”. 

Il comma 1 dell’articolo 50 indica che “la formazione e l’aggiornamento professionale del dirigente sono assunti dalle aziende ed enti come metodo permanente per la valorizzazione della capacità ed attitudini personali e quale supporto per l’assunzione delle responsabilità affidate, al fine di promuovere lo sviluppo del sistema sanitario”. Poi altri 8 commi in cui si entra nello specifico delle modalità di svolgimento della formazione ribadendo, al comma 6, che l’azienda deve favorire “il diritto alla formazione e all’aggiornamento professionale”.

L’Articolo 51 entra poi nello specifico della Formazione Continua ed ECM del medico ricordano come questa sia normata dalla 502/92 e dalle successive modifiche. Al comma 3 viene ribadito che l’azienda e l’ente garantiscono l’acquisizione dei crediti formativi da parte dei dirigenti interessati con le cadenze previste dalle vigenti disposizioni nell’ambito della formazione obbligatoria sulla base delle risorse finalizzate allo scopo” e poi via l’elenco delle norme che garantiscono e permettono, o permetterebbero, di finanziare questo e la precisazione che i medici che frequentano questo aggiornamento “sono da considerati in servizio a tutti gli effetti ed i relativi oneri sono a carico dell’azienda o ente”. 

E ci mancherebbe che non fosse così, d’altronde l’ECM nasce proprio per “obbligare” il personale sanitario dipendente del Pubblico a formarsi secondo percorsi e programmi indicati dal Ministero e dalle Regioni. Successivamente fu deciso di estenderlo anche ai medici liberi professionisti. 

Continuando a leggere l’articolo 50, noto che tutte queste necessità e buone volontà di aggiornare i propri dipendenti, cominciano a vacillare

Il comma 4 e poi il 5 infatti così recitano: 

4. Dato il carattere tuttora - almeno in parte - sperimentale della formazione continua, le parti concordano che nel caso di impossibilità anche parziale di rispettare la garanzia prevista dal comma 3 circa l’acquisizione nel triennio del minimo di crediti formativi da parte dei dirigenti interessati non trova applicazione la specifica disciplina prevista dall’art. 16-quater del decreto legislativo n. 502 del 1992 e successive modifiche ed integrazioni. Ne consegue che, in tali casi, le Aziende ed Enti non possono intraprendere iniziative unilaterali di penalizzazione per la durata del presente contratto

5. Ove, viceversa la garanzia del comma 3 venga rispettata, il dirigente che senza giustificato motivo non partecipi alla formazione continua e non acquisisca i crediti previsti nel triennio, subirà una penalizzazione nelle procedure di conferimento degli incarichi da stabilirsi nei criteri integrativi aziendali, ai sensi degli articoli 19, comma 3 (Affidamento e revoca degli incarichi dirigenziali diversi dalla direzione dalla direzione di struttura complessa - Criteri e procedure) e 20, comma 5, (Affidamento e revoca degli incarichi di direzione di struttura complessa - Criteri e procedure). Il principio non si applica nei confronti di dirigenti trasferiti dalle Aziende e Enti di cui al comma 4. 

Sintetizzando, se l’ASL non riesce ad organizzare i corsi o anche solo a consentire al medico di assentarsi dai turni di lavoro per frequentare le ore di aggiornamento previste dalla legge 505/92, la Legge non vale.
Se invece l’ASL riesce a consentire l’aggiornamento, allora la stessa Legge vale e se il medico non partecipa può essere penalizzato. Sicuramente non avrò capito bene quanto ho letto, oppure mi mancano degli incroci legislativi per comprendere al meglio, e spero vivamente nei prossimi giorni di pubblicare un chiarimento di qualcuno più ferrato che smentisca le mie affermazioni.

Però, se invece ho compreso correttamente il senso degli articoli del contratto, questi possono essere alcuni degli scenari. 

L’ASL non riesce a dare la possibilità ai propri sanitari di aggiornarsi (a questo punto perché dovrebbe spendere soldi per farlo visto che si è deciso che può non farlo?) e quindi il medico non si aggiorna, perché l’aggiornamento (o la possibilità di aggiornarsi) deve fornirlo il suo datore di lavoro (l’ASL).
Però il medico ha il dovere deontologico di raccogliere i 150 crediti ECM, e quindi il suo Ordine potrebbe aprire un procedimento disciplinare ed arrivare anche alla sua sospensione, cosa che vorrebbe dire non poter più lavorare in ospedale. Ed in questo caso dovrebbe essere retribuito visto che il cvontratto di lavoro non prevede penalizzazioni?
Ma non solo, se la Legge indica l’assolvimento dell’aggiornamento ECM tra i requisisti per l’esercizio della professione medica, allora i medici che lavorano all’ASL, e non si sono aggiornati, lo possono fare perché il contratto di lavoro vale più di una Legge, oppure di fatto non sono qualificati a farlo e l’ASL potrebbe essere chiamata a risarcire i pazienti curati da medici senza tutte le qualifiche necessarie per esercitare la professione? Peraltro come avviene, o avverrà, per i medici ed i dentisti liberi professionisti che non si aggiornano che si vedrebbero rifiutata la copertura assicurativa oltre ad essere giudicati inadempienti in caso di contenzioso medico legale. 

Poi ci sono tutte le considerazioni che voi liberi professionisti in questo momento state facendo, a cominciare dal chiedervi perché l’ASL può decidere che una Legge non va rispettata perché non ha o non vuole destinare finanziamenti e personale per poterla rispettare, ed invece un libero professionista deve, comunque, trovare il modo per chiudere lo studio, pagare trasferte e corsi per auto finanziarsi l’aggiornamento.  

A me è venuto il mal di testa solo nel tentativo di elencare alcuni degli scenari possibili. Non invidio il lavoro che toccherà al presidente Alessandro Nisio (nominato nel Gruppo di lavoro che dovrà riformare il sistema ECM). 

Visto come in questi venti anni si è “aggrovigliato” il sistema ECM, forse sarebbe meglio buttare tutto e ricomunicare da capo, delineando un sistema utile, gestibile, sostenibile ed a prova di italiche furberie. 

… Dimenticavo di darvi un ultimo dato: gli articoli del Contratto di lavoro che riguardano la formazione che ho citato prima, sono sempre gli stessi dal contratto del 2002-2005. 




Articoli correlati

Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


Il Corso FAD ECM di EDRA si propone di fornire agli odontoiatri giovani e senior gli strumenti per affrontare la delicata fase della transizione


Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari


La Commissione Nazionale ECM ha approvato la delibera sull’obbligo formativo per il triennio 2023/2025 e sulla possibilità di spostamento crediti al triennio precedente. Indiscrezioni su crediti...


didomenica     05 Novembre 2023

ECM e la proroga lessicale

Oltre alla ripresa delle attività della Commissione ECM dopo oltre un anno, la vera novità sul tema è stato l’annuncio del Ministro della Salute Orazio Schillaci: “non ci...

di Norberto Maccagno


Saranno assegnati a tutti i sanitari, odontoiatri ed igienisti dentali inclusi, entro il 31 luglio e visibili nell'ara personale degli iscritti sul sito CO.Ge.APS. 


FNOMCeO aggiorna il Manuale sulla Formazione continua del professionista sanitario e chiarisce in tema di crediti per autoformazione e formazione individuale


Vengono meglio chiarite le attività di docenza e di tutoraggio, quelle legate alla stesura di articoli scientifici e all’autoformazione


Saranno “in dote” il prossimo triennio, validi i crediti acquisiti attraverso i corsi in materia di vaccini e strategie vaccinali


Savini (AIO): tre le lacune da chiarire adesso nel decreto legge recovery. Disponibili al confronto per tutelare la Professione


L’Associazione Andiamoinordine scrive al Ministro Speranza: colleghi ucraini vorrebbero poter lavorare in Italia, ma i tempi per il riconoscimento sono lunghi. Impossibilitati anche a lavorare come...


Il Segretario AIO Danilo Savini ricorda che sei mesi fa l'Associazione aveva già inviato una proposta in tal senso al Ministro Speranza 


Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi