HOME - DiDomenica
 
 
06 Settembre 2020

Sentenze disciplinari: la questione non è di trasparenza ma di diritto a conoscere

di Norberto Maccagno


Tra gli articoli e approfondimenti che non riscuotono grande interesse dei lettori (pochi click), ci sono quelli deontologici ed etici. Ammetto, anche io “raccolgo” con poco entusiasmo ogni anno i 10 crediti su questi temi previsti dal nostro percorso di aggiornamento obbligatorio.
Situazione che invece si inverte clamorosamente, toccando numeri di click da primato, ogni volta che la deontologia si trasforma nella sua accezione pratica: la sanzione.  

Articoli tanto letti quanto difficili da realizzare con continuità e puntualità, in quanto le decisioni delle Commissioni Albo Odontoiatri si riescono a trovare solo per il buon cuore dei presidenti CAO, o del sanzionato, che li invia.  

Ovviamente l’interesse verso questo tipo di approfondimento non è voyeuristico, ovvero leggere il nome del sanzionato (peraltro non li pubblichiamo mai, garantendo anonimato e privacy), ma capire cosa il vostro collega ha combinato ed il perché è stato sanzionato. Capire l’orientamento delle CAO sui vari temi deontologici.  

Un esempio recente la decisione della CAO di Aosta nei confronti di un iscritto che non aveva raccolto i crediti ECM necessari, articolo che ha permesso ai più di “ricordare” che, non rispettare l’obbligo ECM, può diventare un problema.  

Quello di rendere pubblica l’azione sanzionatoria diventa quindi, oltre ad un utile strumento informativo, anche un monito nei confronti degli iscritti: “vedete, noi controlliamo, verifichiamo e se necessario sanzioniamo”.  

Credendo fermamente nell’utilità di questo tipo d’informazione, molti anni fa mandai una mail a tutti i presidenti CAO provinciali dell’epoca, chiedendo di poter ricevere le decisioni più significative, garantendo ovviamente l’anonimato sull’identità dell’iscritto. 
Dopo pochi giorni, ricevetti una nota ufficiale dalla FNOMCeO, a firma dei presidenti Bianco e Renzo, in cui mi veniva spiegato che questo non era possibile per motivi di riservatezza. Lasciai perdere e non feci notare ai due Presidenti, per esempio, che al tempo alcuni Ordini (per esempio il mio), nell’inviare il bollettino mensile con le informazioni agli iscritti pubblicavano anche i nomi dei colleghi sanzionati e sospesi, con le motivazioni.  

Fortunatamente alcuni presidenti CAO la vedevano, e la vedono, in modo diverso rispetto ai loro presidenti nazionali, e continuano a passarmi informazioni.  

Stessa richiesta, rendere pubbliche le decisioni, l’avevo inoltrata alla CCEPS facendo notare che i massimari pubblicati sul sito, senza sapere quale è stata la mancanza deontologica contestata e la sanzione adottata, non servivano capire. In quel caso la CCEPS ne fece più un problema organizzativo che altro. Peraltro, ogni volta che ho chiesto alla segretaria della CCEPS copia della decisione, non mi è mai stata negata.  

Quella della trasparenza sui provvedimenti disciplinari è un tema spesso ignorato o volutamente accantonato. Il Dpr 137/2012, per esempio, indica che “Gli albi territoriali - i cui dati è previsto che siano trasmessi telematicamente, ai fini dell'aggiornamento - svolgono funzione di raccolta dei dati anagrafici degli iscritti e riportano le annotazioni dei provvedimenti disciplinari adottati nei loro confronti”.     

Già perché la privacy e la riservatezza su questi temi, come peraltro capita per noi semplici cittadini, non dovrebbe impedire di conoscere l’identità del sanzionato. Secondo me, per il cittadino paziente, è un’informazione importante sapere che il suo dentista è stato sospeso per prestanomismo o che il suo medico è stato condannato per molestie sessuali o per ogni altra inosservanza deontologica.  

Comunque, Odontoiatria33, nel dare notizia delle decisioni, tutela l’identità dell’iscritto non pubblicando il nome o nessun riferimento che lo possa identificare.  

Sull’argomento della trasparenza da parte delle OMCeO (in quanto Ente pubblico), arriva la sentenza del TAR Lombardia che impone all’Ordine di Brescia di inviare ad un Centro odontoiatrico le decisioni richieste. Si faccia attenzione, la richiesta di accesso agli atti arrivava non dal direttore sanitario (ovvero un iscritto), ma dalla proprietà del Centro odontoiatrico.

La questione che sta alla base del coinvolgimento del TAR è in realtà differente da quanto ponevo io ai presidenti CAO. Dal mio punto di vista il rendere pubbliche le decisioni disciplinari serve per capire e spiegare il modo di operare delle CAO sui vari temi deontologici. Conoscere come evitare di cadere nello stesso errore. 
In realtà il TAR non impone alle OMCeO di rendere pubbliche le decisioni disciplinari, anche perché il tema oggetto del ricorso era altro: l’accesso a specifici atti.  

Ma saranno le motivazioni del TAR portate per avvalorare la decisione di accogliere le ragioni del Centro odontoiatrico, a fomentare nuovi conflitti giudiziari.  

Il TAR ricorda che la decisione di sospendere un iscritto comporta, sul piano della concorrenza, un vantaggio -indiretto- per gli altri iscritti. Quindi, la trasparenza massima invocata è nell’interesse della stessa CAO, dimostrando di non aver voluto in nessun caso penalizzare quel singolo iscritto avvantaggiando altri, tanto più gli stessi componenti della Commissione.  

Non a caso la riforma degli Ordini contenuta nella Legge Lorenzin prevedeva la separazione, nell'esercizio del giudizio disciplinare, della funzione istruttoria da quella giudicante. 

Uno dei tanti aspetti della riforma che dovevano trovare posto nel nuovo Statuto FNOMCeO di cui si sono perse le tracce, e non certo per colpa degli odontoiatri.  

Ma torniamo alla decisione del TAR che, ricordiamo, cita non solo la necessità di giudicare con equità gli iscritti di cui si viene a conoscenza dell’inadempienza (anche attraverso un atto come l’esposto presentato dal Centro odontoiatrico verso altre Srl), ma soprattutto ha il dovere chiarire, motivare, spiegare le decisioni prese.

Di fatto il TAR non pone dei vincoli alla Commissione nel giudicare o sanzionare, dice però che a chi chiede conto di quanto deciso, chiunque anche un non iscritto, si deve spiegare, motivare ed dare, senza remora, i documenti in possesso e non nascondersi dietro al diritto di riservatezza.  

Lasciando da parte gli scenari aperti dal TAR, che probabilmente ritroveremo nelle aule giudiziarie, anche solo per cercare di intimidire l’operato dei presidenti CAO. Voglio però tornare sulla mia richiesta avanzata anni fa ai presidenti provinciali CAO e riformulare l’appello: rendete pubbliche le decisioni prese sulle inadempienze deontologiche rilevanti, aprite delle sezioni sui siti delle OMCeO dove pubblicarle in forma anonima.

Viene fatto per tutte le sentenze giudiziarie, perché quelle che riguardano medici e dentisti devono rimanere una cosa che neppure “rimane in famiglia”, ma solo tra chi è coinvolto?    

Articoli correlati

Entro fine mese devono essere inviati i dati del primo semestre 2023. Ecco cosa ricordare in particolare su bollo e tracciabilità dei pagamenti ricevuti


Pubblicate in Gazzetta Ufficiale le modifiche al comma 525 della Legge 145/18, l’informazione sanitaria non potrà contenere messaggi “attrattivi”


Sanzionato per non aver accettato un pagamento con il Pos. Ecco cosa prevede la normativa in termini di sanzioni e chi è escluso dall’obbligo


Potrebbe risultare utile valutare l’utilizzo di strumenti di protezione per evitare i danni che i rumori prodotti in uno studio odontoiatrico potrebbero causare


Il provvedimento introduce modifiche all’attività di vigilanza e sospensione dell’autorizzazione sanitaria per le strutture obbligate a dotarsi di un direttore sanitario


Le proposte di raccomandazioni del Gruppo di Lavoro ICT della FNOMCeO: no alle fake news e cautela nelle “amicizie” con pazienti


Per l’Autority “non è la pubblicità a garantire la sicurezza dei trattamenti sanitari, quanto piuttosto le misure in tal senso concretamente adottate dai professionisti nell’esercizio della...


Il Governo interviene per evitare procedure da parte della EU. Modifiche più di principio che pratiche, da valutare se apriranno a nuove possibili interpretazioni


Sono sicuro che avrete anche voi visto l’immagine che utilizzo come copertina (l’ho modificata, quella originale è più sotto) che girava sui vari social e che è stata poi diffusa da dentisti...

di Norberto Maccagno


Per gli endodontisti negli Stati Uniti ha rivoluzionato la pratica endodontica risultando un ottimo investimento nonostante l’aspetto economico


Il presidente Raffaele Iandolo sostituisce Alessandro Nisio come referente per l’odontoiatria, a settembre la prima convocazione


Una soluzione potrebbe essere quella di un apposito registro presso l’Ordine legato ad una formazione specifica. L’esperienza della CAO Roma


Altri Articoli

Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi