HOME - DiDomenica
 
 
31 Gennaio 2021

E se è il dentista a dover andare dal paziente, per curarlo?

di Norberto Maccagno


Una delle conseguenze della pandemia per gli studi odontoiatrici è stata quella di costringerli a modificare l’organizzazione dello studio e la gestione del paziente. La necessità di evitare assembramenti in sala d’attesa ha obbligato gli studi a gestire in modo più attento gli appuntamenti.
Quelli più strutturati, ma non solo loro, hanno anche adottato procedure che prevedono visite a distanza utilizzando quanto oggi la tecnologia offre: dal cellulare alle più sofisticate ma estremamente economiche telecamere intraorali portatili consegnate al paziente, per esempio, per seguire a distanza l’evolversi di un trattamento ortodontico.  

Ne abbiamo parlato in più occasioni su Odontoiatria33, tra quelli pubblicati vi segnalo gli approfondimenti del prof. Luca Levrini, di Davis Cussotto e dell’avvocato Silvia Stefanelli.    

E quella di una più attenta gestione del paziente sarà certamente uno di quegli aspetti che, credo, rimarranno anche dopo la pandemia.   Altro tema, più sentito in ambito medico, è quello delle cure a domicilio. Tema del curare il malato a casa e non in ospedale sul quale da sempre si dibatte e che con il Covid è nuovamente tornato d’attualità, vedremo se verrà finalmente affrontato e organizzato.  

Ma perché si dà per scontato che l’assistenza domiciliare non debba interessare l’odontoiatria?  

Certo viene affrontato –ma marginalmente come ogni tema che tocca l’odontoiatria di comunità- quando si tenta di attivare percorsi di assistenza all’interno di Rsa, delle case di riposo per anziani, ma mai in modo più ampio pensando all’odontoiatria domiciliare come una opportunità sia per i pazienti che per gli odontoiatri.  

Ne parlava alcuni mesi fa il prof. Massimo Gagliani in un suo Agorà del Lunedì ricordano come il costante aumento dell’aspettativa di vita dei cittadini italiani porterà anche l’assistenza odontoiatrica privata a dover dare delle risposte a persone sempre più avanti negli anni, ma non solo, magari anche solo con difficoltà di mobilità.    

Già perché ancora oggi, sbagliando, si associa l’anziano all’odontoiatria sociale e non come un paziente con possibilità di spesa che ha però esigenze e necessità diverse dal paziente tradizionale e spesso poco compatibili con lo studio tradizionale, ma anche con gli ambulatori pubblici.  

Credo sia ora di pensare al dentista a domicilio, una nuova professione che l’odontoiatria moderna potrebbe codificare con strumenti e protocolli molto facili da adottare se provvisti di tecnologia”. “In tempi di Covid potrebbe sembrare un problema di infimo ordine ma, proprio per questo, le scelte – anche in questo ambito – sono parse penalizzanti per l’odontoiatria: al contrario ci vorrebbe veramente poco e il vantaggio sarebbe enorme, proprio in termini di qualità di vita”; scriveva il prof. Gagliani nel suo editoriale.    

Ma oltre a quella “codificazione” fatta di strumenti (alcuni già ci sono) e protocolli clinici (e di sicurezza delle cure), giustamente indicata come necessaria dal prof. Gagliani, si deve pensare anche agli aspetti normativi e di responsabilità.  

Che le norme sulle cure domiciliari non fossero chiare e con lacune, se ne è accorta anche la politica che è corsa ai ripari inserendo un articolo nella Legge di bilancio 2021 che porta una modifica alla disciplina autorizzativa in ambito sanitario. Ringrazio l’avvocato Silvia Stefanelli per la segnalazione.  

Il comma 406, lett. a), della finanziaria, spiega l’avvocato Stefanelli, ha modificato infatti l’art. 8-ter, comma II, del d.lgs. 502 del 1992, in cui ora si legge che: “L'autorizzazione all'esercizio di attività sanitarie è, altresì, richiesta per gli studi odontoiatrici, medici e di altre professioni sanitarie, ove attrezzati per erogare prestazioni di chirurgia ambulatoriale, ovvero procedure diagnostiche e terapeutiche di particolare complessità o che comportino un rischio per la sicurezza del paziente, individuati ai sensi del comma 4, nonché per le strutture esclusivamente dedicate ad attività diagnostiche, svolte anche a favore di soggetti terzi, e per l'erogazione di cure domiciliari.”  

Come ben sappiamo, essendo la normativa sulle autorizzazioni sanitarie in mano alle Regioni, le indicazioni contenute nell’articolo della Legge di Bilancio dovranno ora essere tradotte, dalle Regioni, in provvedimenti che regolamentino la procedura per il rilascio dell’autorizzazione, con relativa individuazione dei requisiti minimi per le cure domiciliari.

A cominciare dall’indicare cosa si intende per “cure domiciliari”. Anche se come ricorda l’avvocato Stefanelli, già in un DPCM del 2017 e in alcuni documenti della Commissione nazionale LEA si tenta di indicare quali possano essere considerate le cure a domicilio. 

Ovviamente di indicazioni specifiche per l’odontoiatra nessuna traccia, anche se alcune di quelle date potrebbero interessare anche il settore.  

Direte voi, ma già oggi vado dalla “nonnina” a casa a prendere le impronte per fare una dentiera o per una visita, per risolvere a domicilio un problema con turbine ed aspiratori portatili.  

Ma lo potete fare? Lo si può fare in modo strutturato e non occasionale?
Il dentista a domicilio, sono convinto, può diventare una attività clinica, ma per quali interventi, con quali regole?  

Come spesso capita nel settore, il rischio è che la questione non venga normata e lasciata in un limbo normativo o peggio ancora che nel normare le cure domiciliari, si pensi solo alla medicina.   Non potrebbe, allora, essere l’occasione per il settore d’inserirsi nel dibattito e proporre regole che possano essere utili per far nascere la figura del “dentista a domicilio”?  

Il rischio è sempre lo stesso, non essere nei tavoli che stanno approntando le regole, non proporre soluzioni specifiche, relega l’abito odontoiatrico ad essere indirettamente normato, ma senza considerare le sue specificità.    


Articoli correlati

La condizione degli anziani ospiti nelle RSA, isolati da quasi un anno, è certamente una delle tante situazioni critiche dettate dalla pandemia. Molti i racconti, toccanti, di...

di Norberto Maccagno


Si sono aperte oggi le preiscrizioni al Master universitario di I livello in "Salute orale nelle comunità svantaggiate e nei Paesi a basso reddito".Il Master, unico nel suo genere in Italia...


Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...

di Norberto Maccagno


Il sindacato degli specialisti ambulatoriali UILFPL SAI scrive al presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità per chiedere interventi e denuncia: “l’odontoiatria sociale è allo sbando”


Una domanda di servizio odontoiatrico domiciliare esisterebbe, dice il prof. Gagliani che aggiunge: basterebbe un piccolo programma fatto seriamente e una nuova odontoiatria “accessibile” 

di Massimo Gagliani


Tra i temi toccati nella video intervista quello delle specialità odontoiatriche, della medicina estetica con le questioni che dovranno essere chiarite a cominciare dalla formazione e dalla tutela...


Con il dott. Attanasi (SUMAI) abbiamo cercato di capire le possibilità per gli odontoiatri di lavorare negli ambulatori pubblici e come poterlo fare


In questo ultimo DiDomenica prima delle vacanze estive, sono partito da una provocazione per coinvolgere in una chiacchierata a distanza i miei compagni di approfondimento su...

di Norberto Maccagno


Per i nostri video incontri domenicali abbiamo incontrato il prof. Francesco Longo, ricercatore presso il CERGAS Bocconi di cui è stato anche il direttore, per parlare di...

di Norberto Maccagno


La scorsa settimana Odontoiatria33 ha pubblicato un approfondimento sulla situazione occupazionale dei laureati in odontoiatria ad un anno e a 5 anni dalla laurea, secondo i dati...

di Norberto Maccagno


La frase è di un vostro collega, medico chirurgo che ha scelto di fare l’odontoiatria. Nel 2005 (quasi 20 anni fa), scriveva al proprio presidente OMCeO in merito all’obbligo per gli...

di Norberto Maccagno


Altri Articoli

Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi