Garantirsi una buona “web reputation” è uno degli aspetti che anche lo studio odontoiatrico dovrebbe considerare.
Da tempo l’amico Davis Cussotto ne parla su Odontoiatria33 dando consigli su come crearla ed anche su come cercare di contrastare quando qualche “heaters” (esternatori incalliti), cerca di screditarvi (a ragione o a torto).
Sempre Davis qualche mese fa ci ha raccontato che il 44% dei dentisti USA hanno denunciato, nel 2020, attacchi alla reputazione tramite web e social.
Proporzionalmente a quanto il vostro studio è conosciuto e presente sul web, tanti saranno i vantaggi che potrete trarre da post lusinghieri, così come i post critici possono creare l’effetto opposto, facendo insorgere dubbi in chi vorrebbe diventare vostro paziente ma si informa prima attraverso i motori di ricerca.
Come ci ha spiegato più volte Davis, la popolarità si può costruire così come si possono contrastare i messaggi negativi cercando di renderli innocui.
Poi, un giorno si presenta al tuo studio un Vip, uno di quei personaggi famosi con molti follower che possono cambiare la tua reputazione con un solo post a seconda che sia: “mi ha salvata”, “mi ha rovinata”. Tu sei un bravo implantologo, uno dei migliori, avrai messo centinaia d’impianti senza un problema, ma qualcosa sembra andare storto, almeno secondo quando rivela ai suoi oltre 2 milioni di follower la paziente vip.
Questo quello che ha scritto Mara Venier, nota conduttrice di Domenica In, sul suo profilo Instagram della sua recente “esperienza” dal dentista.
“Amici di Instagram voglio condividere l’incubo che sto vivendo. Lunedì scorso sono andata da un dentista qui a Roma per un impianto già previsto da mesi...sono arrivata a studio (per ora non dico nome e indirizzo) alle 9.30 ...sono uscita alle 17.30 dopo ore! Da quel momento ho perso completamente la sensibilità di parte del mio viso, bocca, gola, labbra mento. Tralascio il resto, non è questa la sede (con il dentista ne parleremo in altra sede). Giovedì di corsa dal chirurgo maxillofacciale Valentino Valentini, che ringrazio tanto e dopo aver verificato la situazione venerdì mi ha operata per rimuovere l’impianto che ha causato il danno. Ricoverata...sala operatoria, anestesia totale, un incubo... Oggi avrò un controllo, ma sarà una cosa molto lunga (sperando di evitare un altro intervento)....”
Post che comincia a fare il giro dei social, del web e viene ripreso anche da molti quotidiani nazionali.
Il Corriere della Sera, il 10 giugno, dedica alla vicenda tutta la pagina degli spettacoli attraverso un’intervista.
E proprio grazie a questa intervista capiamo un po’ di più (non molto) sulle possibili cause cliniche che hanno scatenato i problemi alla conduttrice. Gli è stato inserito un impianto che ha compresso o lesionato il nervo mandibolare provocando una semi paresi.
Stando a quanto racconta al Corriere, dopo l’intervento “non passava quell’effetto di anestesia. Avevo sempre la faccia bloccata. Ho chiamato il dentista più volte, ma mi rassicurava dicendomi che era tutto normale”.
Siccome la situazione non migliorava, racconta di essersi rivolta al suo medico che “mi ha fatto andare di corsa dal dottor Valentino Valentini, chirurgo maxillofacciale che benedico”.
Il dott. Valentini, sempre secondo quanto raccontato nell’intervista, l’ha sottoposta subito ad “un esame neurologico e, compresa la gravità della situazione, il venerdì mi ha operata. Un lungo intervento durante il quale mi hanno tolto quell’impianto messo dal dentista. Era quello che aveva lesionato il nervo. Il problema è che avrebbe dovuto essere rimosso subito, invece purtroppo sono trascorsi 5 giorni”.
Nonostante questo, la domenica successiva, ha condotto la trasmissione Domenica In raccontando ai telespettatori la sua vicenda odontoiatrica però, ci informa il Corriere, “è stata durissima, avevo attacchi di panico perché temevo di non riuscire a parlare”. Oggi non dovrebbe invece essere in onda, “proprio non ce la faccio, spero di riuscire a tornare il 20 giugno”, dice sempre al Corriere. Conduttrice che annuncia, ovviamente, azioni legali verso il dentista che le ha inserito l’impianto.
Del nome del dentista che le ha inserito l’impianto ovviamente non c’è traccia. A differenza di un paziente qualunque che per prima cosa avrebbe postato nome, cognome ed indirizzo dello studio con annessi improperi, la conduttrice o il social manager della conduttrice si sono guardati bene dal citarlo, sapendo che le querele vanno ma possono anche tornare indietro.
Quindi la “bad reputation” causata dal post e dal clamore mediatico che ne è seguito dal post della Venier su chi ricade? Non sul dentista a cui è indirizzato, non sappiamo chi è, non credo sulla professione, ma probabilmente sull’implantologia.
Che cosa penserà una spettatrice della conduttrice quando il suo dentista le dirà: “signora, non si preoccupi, sostituiamo il dente perso in un attimo, mettiamo una piccola vite di titanio nell’osso, non sentirà nulla e vedrà che tornerà a masticare meglio di prima”.
Siccome al Corriere il loro mestiere lo sanno fare, sempre il 10 giugno dopo aver dedicato la pagina degli spettacoli del quotidiano cartaceo alla vicenda, sull’edizione web esce un articolo in cui la collega Cristina Marrone cerca di spiegare la vicenda dal punto di vista clinico, intervistando il presidente dell’ANDI Carlo Ghirlanda.
Dott. Ghirlanda che cerca di tranquillizzare informando che la lesione del nervo è un evento raro, indicando che “le statistiche parlano di meno del’1%” (secondo i dati di Oris Borker la compagna che gestisce l’RC professionale di ANDI). Poi cerca di spiegare cosa può succedere, le viarie complicanze legate all’implantologa perché, ricorda il presidente ANDI, “nonostante le straordinarie competenze dei professionisti possono comunque verificarsi micro-lesioni ai nervi. È una delle complicanze possibili”. Potete leggere l’articolo a questo link.
Per capirne di più sulle complicanze dovute ad un intervento implantologico, la dott.ssa Lara Figini ha fatto un po’ di ricerche per Odontoiatria33 attraverso la letteratura scientifica indicandoci che tra le complicanze chirurgiche post intervento implantare si possono annoverare emorragie (24%) e disturbi neurosensoriali (7%) con un'incidenza combinata del 30%. Poi c’è il dolore cronico, come il dolore neuropatico trigeminale post-traumatico (PTNP) secondario al posizionamento dell'impianto e su questo aspetto, ci dice la dott.ssa Figini, “la prevalenza non è chiara” e ci scrive un paper tratto da un lavoro appena pubblicato su JAMA, lo trovate a questo link.
Tornando alla vicenda in cui è incappata Mara Venier, come sottolineavo all’inizio a proposito degli approfondimenti sulla “web reputation”, oltre alla “bad reputation” innescata verso il dentista anonimo, il post della conduttrice contiene anche quello positivo nei confronti del dott. Valentino Valentini (laureato in medicina, specialista in chirurgia maxillo facciale ed anche in odontostomatologia, iscritto all’Albo dei medici ed anche a quello degli odontoiatri di Roma), che l’ha operata per rimuovere l’impianto e che si è guadagnato la benedizione della conduttrice.
Dopo aver fatto gli auguri di pronta guarigione alla conduttrice, volendo trovare un aspetto positivo della vicenda è quello di aver ricordato che mettere quella piccola vite (dispositivo medico certificato) nell’osso è sempre un intervento chirurgico, che grazie alla capacità dei dentisti non comporta quasi mai problemi, ma comunque i possibili problemi posso capitare ed andrebbero spiegati e chiariti prima.
Meglio allora ridare almeno un’occhiata al testo del consenso informato che proponete ai vostri pazienti e magari, verificare il numero di follower che hanno i lprofili social dei pazienti, prima di fissare un appuntamento.
osservatorio-innovazione 17 Novembre 2023
Oggi, i Big Data e i relativi metodi di analisi rappresentano una risorsa fondamentale per lo sviluppo di molti settori, inclusi quello economico, politico-sociale e scientifico....
implantologia 16 Novembre 2023
Riabilitazione protesica con impianto post-estrattivo immediato e carico immediato di un incisivo centrale superiore con tecnica flapless: case report
agora-del-lunedi 13 Novembre 2023
Per il prof. Gagliani è il migliore materiale da restauro per fronteggiare la colonizzazione batterica, ma qualche considerazione la fa sulla ricerca e la sperimentazione
approfondimenti 02 Novembre 2023
Le riabilitazioni protesiche implantari hanno raggiunto livelli di eccellenza per quanto riguarda il ripristino della funzione e dell'estetica del paziente, ma la difficoltà è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33implantologia 17 Ottobre 2023
Lo scopo di questa revisione sistematica è quello di confrontare il tasso di sopravvivenza dell’impianto, la perdita di osso marginale e la soddisfazione riferita dal paziente...
di Lara Figini
Una indagine Eurispes ha analizzato gli ATP sanitari del Tribunale di Roma. Nel 74% di quelli odontoiatrici, l’esito positivo è stato per il paziente
Sempre più pazienti portano in causa il proprio dentista, anche penalmente. Le cause non sempre sono causate dalla qualità della prestazione. Ne abbiamo parlato con la prof.ssa Pinchi
Il Corriere della Sera approfondisce la questione della possibilità da parte del dentista di effettuare CBCT ed avanza l’ipotesi “risarcimento”. Ma è veramente così?
normative 20 Ottobre 2022
Sul tema interviene la Cassazione per valutare il ricorso di una Assicurazione nei confronti di un odontoiatra soccombente nel contenzioso con un paziente
Iandolo: “Strumentalizzazione dei canali TV nazionali, danno d’immagine per tutta la categoria degli odontoiatri”
didomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
didomenica 19 Novembre 2023
Dire che l’odontoiatra sia un professionista anomalo nel panorama dei professionisti italiani, e non solo in ambito sanitario, è oggi talmente vero da risultare una banalità. Così come ricordare...
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...
Normative 06 Dicembre 2023
Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione
Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...