Nelle settimane in cui, in Italia, la questione dell'omotransfobia è tornata ad animare lo scontro politico, il tema delle discriminazioni tocca anche il settore dentale. Almeno così era stato trattato il caso del paziente positivo rifiutato da un dentista romano.La vicenda risale al 2019 ed ora è tornata di attualità con la decisione del Garante della privacy di sanzionare quel dentista con una multa di 20 mila euro.
Da subito il caso diventa mediatico dopo che un’associazione per i diritti degli omosessuali aveva denunciato alla stampa il fatto e poi presentato un esposto al Garante della privacy ed all’Ordine dei medici chirurghi ed odontoiatri di Roma, almeno così informa il quotidiano online Fanpage.it.
Sintetizzando la vicenda, che trovate dettagliata a questo link, una persona acquista un buono per una seduta di igiene orale su Groupon, si presenta nello studio del dentista che gli fa compilare il modulo di anamnesi chiedendo se è affetto da malattie infettive quali tubercolosi, epatite A, B, C e HIV.
Il paziente indica l’HIV ed il dentista, letto il modulo, lo informa di non poter prestare l’attività professionale richiesta, in quanto “la sua diagnosi di sieropositività all’HIV non gli permetteva di scongiurare un possibile contagio del personale e degli altri pazienti”.
Da qui parte l’indignazione mediatica contro il dentista e l’accusa di discriminazione. Sempre il quotidiano Fanpage nei giorni successivi manda dal dentista un finto paziente con telecamera nascosta, anche lui si dice affetto da HIV e la situazione si ripete.
Interessante è invece capire perché il Garante ha deciso di sanzionare il dentista.
Anche in questo caso cerco di sintetizzare, al link il nostro approfondimento più dettagliato sulla decisione dell’Authority. Come noto, siccome tutti i pazienti potrebbero essere potenzialmente affetti da malattie trasmissibili, e non è detto che lo comunichino al dentista, lo studio odontoiatrico deve adottare tutte le misure necessarie per prevenire il contagio. Quindi durante l’anamnesi di prima visita, diventa inutile chiedere quei dati sensibili sulla sua salute.Dati che invece possono diventare necessari da conoscere per meglio calibrare la cura. Come ha motivato al Garante il dentista sanzionato.
Il Garante, però, ha obbiettato che il dentista neppure ha iniziato a curare il paziente. Quindi, per il Garante, quei dati sensibili chiesti non erano finalizzati a calibrare la cura ma per capire se (dal punto di vista del dentista) era sicuro curarlo o meno. Quindi finalità diverse da quelle previste per il trattamento dei dati sanitari, conseguente violazione dell’art. 5 del Regolamento sulla privacy e multa da 20mila euro.
Ma quanto la vicenda è stata condizionata dall’aspetto emotivo, dal fattore discriminazione?
Per assurdo se il paziente si fosse rivolto al dentista per farsi riparare una protesi mobile ed avesse dovuto indicare nell’anamnesi quei dati (decisamente influenti per la cura), sarebbe stato sanzionato lo stesso?
Altro aspetto su cui sarebbe interessante disquisire è quanto aveva evidenziato appena scoppiato il caso all’Adnkronos il presidente ANDI Carlo Ghirlanda, ma anche lo stesso dentista lo spiega al finto paziente mandato da Fanpage.
Trasformo i concetti espressi in quesito: un dentista libero professionista può decidere di non curare un paziente, perché non si sente pronto, capace, perché per una sua sensibilità e cultura non gli va di farlo? Qui quanto ci aveva detto l'avvocato Stefanelli.
Sulla vicenda la mia impressione è che non ci troviamo di fronte ad un caso di anacronistica discriminazione, ma di fronte ad una persona che ha paura dell’altra persona perché è convonto che possa contagiarlo.
Se il timore non è giustificabile ma comprensibile per una persona qualunque, credo che non dovrebbe essere giustificata per un medico.
E’ su questo punto ci si dovrebbe interrogare, ancora di più oggi dopo un anno e mezzo di pandemia. Sul fatto che un medico non cura un malato per paura di ammalarsi, e non tanto sulle cure negate al paziente e sulle presunte discriminazioni, che ovviamente esistono verso queste persone. Nel raggio di 500 metri dallo studio di quel dentista romano, quanti altri dentisti ci saranno stati disposti a fargli la detartrasi?
Ma come dicevo all’inizio di questo DiDomenica, il tema della discriminazione è talmente delicato e divisivo che diventa impossibile fare ragionamenti sereni, quindi evito, già credo di essermi sbilanciato troppo.
La questione che invece voglio porre e sui cui nessuno mi sembra sia intervenuto (forse per quanto dicevo prima sulla difficoltà di trattare queste vicende con laica serenità), è quella della tutela della privacy da parte dello stesso Garante sia nei confronti del paziente che ha denunciato l’accaduto che del medico sanzionato.
Se leggete con attenzione l’ordinanza di ingiunzione con la quale il Garante multa il dentista (la potete scaricare al fondo dell’articolo raggiungibile a questo link) noterete come il nome del paziente sia stato sempre sostituito con delle XX, mentre il nome del medico e pure di suo figlio che collabora nello studio, oltre che dell’avvocato che lo ha assistito, è sempre scritto per esteso. Quindi è facile individuare anche dove è ubicato il suo studio.
E’ normale? Può essere una violazione della loro privacy visto che diventano assolutamente riconoscibili e rintracciabili e, ripeto, trattasi di un tema che scalda gli animi?
Dal punto di vista legale non ne ho idea. Ho chiesto telefonicamente all’avvocato che sta difendendo il dentista ma non ha voluto commentare visto che la vicenda non è chiusa dal punto di vista legale, ho anche chiesto ad alcuni amici avvocati che non mi hanno saputo rispondere con certezza.
Sicuramente, e ci maccherebbe altro, il Garante non ha violato le stesse regole che deve fare rispettare, peraltro ogni volta che sanziona multinazionali ed aziende vengono pubblicati i nomi.
Ma considerando il tema certamente delicato che è stato presentato dai media non come una mancanza amministrativa ma come una precisa presa di posizione fondata su presunte convinzioni personali discriminanti, considerando che il dentista potrà fare ricorso e che saranno i vari gradi della Giustizia a decidere se ha realmente violato la privacy del paziente -e non il Garante che di fatto è come un vigile che ti multa (spero di non mancare di rispetto)- l’aver indicato per esteso nome e cognome del sanzionato non vi sembra inopportuno?
Nota
Siccome le discriminazioni o i timori esistono, mi permetto di consigliare ai dentisti che hanno remore a curare pazienti sieropositivi o affetti da altre patologie trasmissibili, di leggere questi nostri approfondimenti.
30 Novembre 2018: AIDS, salute orale e prevenzione dei rischi da contagio. Le procedure ‘’consigliate’’
23 Gennaio 2019: Pregiudizi verso pazienti sieropositivi. Prof. Pugliese: “infondati, ma necessario migliorare la cultura verso l’odontoiatria di comunità”
03 Aprile 2020: L’effetto dell’aerosol nello studio odontoiatrico…. se la saliva fosse rossa
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Come evitare problemi legati alla privacy e le (possibili) denunce, con richiesta di danni, da parte del paziente. Online un approfondimento di Progresso Odontoiatrico Varese
normative 05 Aprile 2024
Pubblicato un documento in cui si indicano gli obblighi e gli adempimenti da rispettare al momento di trattare dati personali così delicati
approfondimenti 26 Febbraio 2024
Il paziente può richiedere il file della progettazione; insieme al dispositivo l’odontotecnico deve consegnare anche il file; quali sono i documenti per la gestione della privacy tra studio e...
normative 15 Febbraio 2024
Per il Garante della Privacy violata la privacy, lo studio dovrà pagare una sanzione di 8mila euro. Ecco come comportarsi per le immagini di pazienti pubblicate sul sito dello...
O33approfondimenti 14 Dicembre 2021
Da mercoledì anche il personale amministrativo dovrà essere vaccinato, mentre ASO e collaboratori odontoiatri ed igienisti dovranno aver avuto o prenotato la terza dose. Il 16 già i primi elenchi...
approfondimenti 10 Aprile 2025
Una sentenza della Cassazione, che fa discutere, ritiene che se la struttura affitta esclusivamente al medico i locali non vi è responsabilità. Avvocato Giungato, una sentenza...
Tra le prime sentenze di confisca dopo le modifiche all’art.348 del C.P. della Lorenzin. Dovrà anche risarcire paziente ed ANDI
normative 26 Febbraio 2025
A ribadirlo è la Cassazione giudicando il caso di un medico non iscritto all’Albo degli odontoiatri accusato di esercizio abusivo della professione per aver visitato un...
cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
cronaca 15 Gennaio 2025
Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista
O33normative 14 Aprile 2025
Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari
O33endodonzia 27 Febbraio 2025
Una ricerca pubblicata sul IEJ evidenza le possibili criticità dovute alla normativa riferita alla regolamentazione del NaOCl ed alle possibili ricadute per gli odontoiatri
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Cronaca 16 Aprile 2025
Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche
O33Approfondimenti 15 Aprile 2025
Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio
Lettere al Direttore 14 Aprile 2025
La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus