HOME - DiDomenica
 
 
25 Luglio 2021

Intervista all’On. Lorenzin che propone: definiamo insieme un modello di odontoiatria sostenibile, oggi ci sono condizioni e fondi

di Norberto Maccagno


Oggi, a differenza di quanto ero Ministro, ci sono le condizioni per proporre un modello di odontoiatria sostenibile che integri pubblico e privato, si potrebbero trovare i fondi necessari ed il sostegno della politica se la proposta viene condivisa. 
Così l’On. Beatrice Lorenzin durante il nostro Videoincontro quando, parlando del settore dentale, visto da ex Ministro della Salute, lancia un appello a Sindacati ed Associazioni a lavorare insieme per proporre un modello sostenibile per i cittadini, ma anche per il settore. 

On. Lorenzin che avverte, si deve fare in fretta, la riforma del Fisco ed i fondi del PNRR sono le occasioni per riprendere quel ragionamento che con Ordine, Sindacati ed Associazioni aveva cominciato quando era Ministro della Salute. “Ma allora non c’erano le condizioni economiche per portarlo avanti”, ha ammesso.  

L’idea avanzata dell’On. Lorenzin è quella di organizzare un seminario di lavoro per delineare una proposta condivisa.

Come Odontoiatria33 siamo ovviamente disponibili ad organizzarlo e nei giorni corsi abbiamo anticipato a CAO AIO ed ANDI la proposta dell’ex Ministro.  

So bene, che per delineare un progetto di revisione dei Lea oltre ad indicare un modello di odontoiatria sostenibile ha prodotto un documento la Commissione istituita dal Tavolo tecnico ministeriale coordinato dal prof. Enrico Gherlone, ma nel frattempo pensare ad una proposta ad hoc sulle detrazioni fiscali per le cure odontoiatriche promossa dall’On Lorenzin, oggi in Commissione Bilancio, potrebbe essere una buona occasione per il settore.

Durante la nostra video chiacchierata l’ex Ministro della Salute ha parlato anche di come l’innovazione tecnologica consentirà di rendere efficienti il SSN a costi sostenibili, del suo ricordo del settore dentale ed anche della sua riforma degli ordini e del perché è ancora rimasta incompiuta, almeno per medici e dentisti.        

Sotto potete vedere o anche solo ascoltare magari mentre siete in auto, in spiaggia o passeggiando in montagna, quanto ci ha raccontato l’On. Lorenzin.




Articoli correlati

Approvata dalla Camera ora passa al Senato, ma si dovrà poi aspettare i decreti attuativi. Positivi i principi introdotti che agevolano le aggregazioni attraverso Stp


Quanto costa in termini di interessi la rateizzazione. Intanto il Parlamento si appresta a discutere la Delega fiscale che potrebbe introdurre l possibilità di rateizzare anche il secondo acconto...


Viene applica un’aliquota fissa del 15% sulla differenza tra il reddito d’impresa e di lavoro autonomo determinati nel 2023 e il reddito d’importo più elevato dichiarato negli anni dal 2020 al...


Prorogato al 20 luglio il termine per il pagamento delle imposte, sia per i soggetti interessati all’applicazione degli ISA che per i forfettari, ecco la guida di AIO


I dati diffusi dal MEF (dichiarazione 2022) confermano la crescita del fatturato ed anche del numero di partite Iva, studi associati e società di capitale


Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...

di Norberto Maccagno


Istituito il Tavolo tecnico che coordinerà e visionerà le varie iniziative attivate per assistere le persone socialmente deboli


Per i nostri video incontri domenicali abbiamo incontrato il prof. Francesco Longo, ricercatore presso il CERGAS Bocconi di cui è stato anche il direttore, per parlare di...

di Norberto Maccagno


La delibera proposta da AIO. Capuano, si interrompe i viaggi della speranza di questi pazienti fragili costretti a rivolgersi in altre regioni per avere assistenza


Una domanda di servizio odontoiatrico domiciliare esisterebbe, dice il prof. Gagliani che aggiunge: basterebbe un piccolo programma fatto seriamente e una nuova odontoiatria “accessibile” 

di Massimo Gagliani


Dalla questione dell’iscritto vaccinato con una o con due dosi ma che poi ha contratto il virus alla dottoressa in stato di gravidanza passando da come devono comportarsi gli iscritti residenti...


Il 7,2% di medici ed odontoiatri che, sulla piattaforma del Green pass, risultano ‘inadempienti’ e da verificare. Anelli: “si tratta di un dato grezzo che non fotografa la situazione reale”


Altri Articoli

Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi