Un autunno certamente caldo quello che si prospetta per l’esecutivo guidato dal presidente Mario Draghi e non solo per il Covid ed il quotidiano dibattito su Green Pass e vaccino obbligatorio. Ci sono le riforme da realizzare che l’Europa pretende per concedere i finanziamenti.
Così il presidente Draghi, da ottimo comunicatore quale è, per stoppare indiscrezioni e voci, giovedì 2 settembre si è presentato per una conferenza stampa con i ministri per gli Affari regionali e le Autonomie Gelmini, dell’Istruzione Bianchi, della Salute Speranza, delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Giovannini, per fare il punto sulle questioni principali che il Governo sta affrontando e su cui delibererà nei mesi futuri.
Su vaccino obbligatorio e terza dose vi abbiamo raccontato, mentre per quanto riguarda le riforme legate al Pnrr, il Presidente Draghi ha confermato che “il Governo nelle prossime settimane ha un'agenda molto fitta, verranno presentate le riforme della concorrenza, della giustizia, del fisco sotto forma di leggi delega”.
Il Decreto Concorrenza sarà una delle riforme che consentirebbe al settore dentale di mettere a posto alcune questioni.
Di bozze ufficiali non ne sono ancora state diffuse, dalle anticipazioni stampa vari temi legati alla sanità dovrebbero entrare nella legge delega. E proprio trattandosi di legge delega saranno prevalentemente enunciati i principi che poi verranno dettagliati con singoli provvedimenti.
A confermare come il Ddl Concorrenza toccherà il settore, le indiscrezioni pubblicate da Il Sole 24 Ore sul voler intervenire sulla norma dei Fondi sanitari integrativi superando l’obbligo di rivolgersi ad uno studio convenzionato con il Fondo, si veda il nostro approfondimento.
Un principio che va in linea con le richieste avanzate negli anni da Ordine e Sindacati ma anche, ed aggiungerei soprattutto, con le criticità rilevate dall’Antitrust nel sanzionare RBM e Previmedica dopo l’esposto di AltroConsumo. La conferma che la politica è certamente più attenta alla voce dei consumatori che della professione.
Ovviamente si dovrà capire come la norma verrà scritta e vigilare sull’applicazione, perché già oggi molti fondi permettono sulla carta l’assistenza indiretta, ma i “vantaggi” previsti dal gestore del fondo all’assistito rendono di fatto poco conveniente rivolgersi al professionista di fiducia, e quindi optano per il convenzionato.
Certamente questione pertinente al Decreto Concorrenza, l’esercizio dell’attività odontoiatrica da parte delle società di capitali, sarà un altro dei temi che animerà il settore in queste settimane. Vedremo se scalderà anche la politica e se le varie parti riusciranno a convincere i parlamentari a prendere una posizione pro StP o pro SrL.
La recente sentenza del Consiglio di Stato sembrerebbe aver messo un punto fermo sulla questione, indicando la legittimità all’esercizio dell’attività odontoiatrica da parte di una società di capitale e ribadendo il ruolo di garanzia e rispetto delle norme deontologiche del medico che ci lavora, l’unico che può curare i pazienti, e del direttore sanitario e del suo ruolo di controllore. Ovviamente i giudici nell’esprimere il proprio parere interpretando leggi oggi in vigore –in particolare l’articolo 153 del Decreto concorrenza del 2017- e se queste verranno cambiate ovviamente la questione cambia.
Ma ci sono le condizioni per cambiarle?
Potranno i sindacati che tutelano i liberi professionisti continuare a cercare di modificare una legge attraverso emendamenti inseriti quasi di nascosto -come se qualsiasi lobbista con accesso alla banca dati del parlamento non lo scoprisse dopo un minuto che è stato presentato- e il sindacato delle società di capitale riuscirà a continuare a controbattere?
Oppure la strada migliore è quella di provare a dialogare per arrivare ad una proposta condivisa?
Ovviamente entrambe le parti dovranno rinunciare a qualche cosa, ma lo scontro perenne comporta solo immobilismo e continui procedimenti giudiziari. E non risolve i problemi né per professionisti, società e soprattutto pazienti. Perché oggi problemi di concorrenza, di regole ed opportunità differenti per l’esercizio così come differenti tutele per i pazienti, ci sono. Così come sono chiari i vantaggi che le società hanno dal punto di vista fiscale ed i benefici che il capitale può portare agli investimenti dello studio.
Atro tema sul quale associazioni e sindacati di settore dovranno porre attenzione è quello dell’accreditamento, anche questo potrebbe secondo le indiscrezioni entrare nel Decreto Concorrenza. Sappiamo che quasi nessuno studio odontoiatrico è accreditato con il SSN, perché è quasi impossibile per una piccola struttura poterlo fare, ma l’accreditamento sarà probabilmente alla base del sistema salute che il Pnrr andrà a modificare e finanziare a partire dalle Case della Salute, dalle quali gli odontoiatri liberi professionisti potrebbero rischiare di restare esclusi.
Infine un’ultima considerazione che non riguarda il Decreto Concorrenza ma che ne è strettamente legata, soprattutto in previsione di una concertazione con la politica.
Nella sentenza del Consiglio di Stato sulla legittimità di esercizio dell’attività odontoiatrica da parte del centro DentalPro di La Spezia, i Giudici confermano la legittimità dell’Ordine di svolgere attività di controllo e verifica anche in tema di autorizzazioni sanitarie. Ma nel motivarla i Giudici specificano questo: “… l’appellante rappresenta ed aziona un interesse sostanzialmente di natura corporativa (il che è confermato dal tenore anticoncorrenziale delle censure): ma tale interesse, ad avviso del Collegio, non preclude il sindacato della legittimità dei provvedimenti regolanti l’autorizzazione all’esercizio delle attività (tanto più in ragione dell’assorbente infondatezza delle censure proposte)”.
Però l’Ordine non è un sindacato e le sue azioni non sono (o non dovrebbero essere) di natura corporativa ma a tutela del cittadino nei confronti dell’iscritto. Invece la politica italiana, ma anche europea, sul tema concorrenza considera l’Ordine come associazione corporativa in rappresentanza degli iscritti.
Sul perché questo avviene, credo che la CAO ed anche FNOMCeO dovrebbero riflettere, e poi per cercare di fare cambiare questa “convinzione”.
Photo Credit: Governo.it
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33inchieste 09 Settembre 2021
La fotografia dalla Congiunturale ANDI presentata in Expodental Meeting. Ghirlanda: dati indispensabili per comprendere il cambiamento e adottare le strategie corrette
O33normative 15 Luglio 2019
La FNOMCeO prende atto della delibera dell’AGCM sulle quote societarie delle StP ma ritiene che l’interpretazione letterale della norma di cui all'art. 10, comma 4, lett. b), legge n....
lettere-al-direttore 17 Settembre 2018
Per Renato Mele si potrebbe ottenerli con le norme europee
cronaca 14 Settembre 2018
Le Società di capitale dovranno versare il contribuito già per il fatturato 2018
cronaca 07 Settembre 2018
Lo propone un emendamento al Decreto Milleproroghe
cronaca 06 Giugno 2022
Dopo il ritiro degli emendamenti al DDL Concorrenza trasformati in OdG, il presidente CAO di Milano rassicura: continueremo a lavorare per fare valere ai pazienti un diritto costituzionale
cronaca 31 Maggio 2022
Rimane la richiesta al Governo ad istituire un Tavolo Tecnico per modificare la normativa in favore del diritto di scelta del medico, ma vengono cassate le indicazioni più restrittive...
cronaca 25 Maggio 2022
L’emendamento diventa un Ordine del Giorno che impegna il Governo ad attivare un Tavolo tecnico per determinare interventi sulla scelta del medico e tariffe rimborsate. Per AIO una occasione persa
O33cronaca 16 Maggio 2022
L’Antitrust comunica di aver aperto un nuovo provvedimento per eventuale irrogazione della sanzione pecuniaria nei confronti di RBM e Previmedical
approfondimenti 21 Aprile 2022
AIO: sosteniamo con forza il provvedimento che accoglie le richieste che da tempo facciamo alla politica per sanare una diseguaglianza tra società e liberi professionisti
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
cronaca 07 Marzo 2025
Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Aziende 14 Marzo 2025
Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino
Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
Di... Sera 13 Marzo 2025
Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...
Cronaca 13 Marzo 2025
La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari
Approfondimenti 12 Marzo 2025
Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire
Cronaca 12 Marzo 2025
L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore
O33Normative 12 Marzo 2025
Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata
Cronaca 11 Marzo 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 11 Marzo 2025
A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti
Cronaca 11 Marzo 2025
Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...
Approfondimenti 10 Marzo 2025
Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi