Luca è un dentista titolare di un piccolo studio di provincia, Anna (entrambi i nomi sono di fantasia) è la sua assistente: in studio sono solo loro due. Dal 15 ottobre prossimo, per via di quanto disposto dall’obbligo di green pass nei luoghi di lavoro, Luca dovrà richiedere ad Anna il Green pass prima che entri in studio, e poco importa se da 25 anni, ad arrivare sempre mezz’ora prima del “capo” è Anna.
Stando a quanto dice la legge (pensata non certo per un piccolo studio odontoiatrico ma per tutto il mondo del lavoro) il doverlo richiedere giornalmente (o a campione, così dice la legge) è perché Anna potrebbe non essere vaccinata, non essendo ASO con attestato di qualifica non avrebbe l’obbligo di farlo, e quindi costretta a fare il tampone ogni 48 ore.
Luca, poi, non può neppure chiedere ad Anna se è vaccinata per via della tutela della privacy. Stesso discorso quando arriva in studio Marco, lo storico odontotecnico o Sandro e Paolo gli unici rappresentanti che si avventurano in quella cittadina di provincia, o Sara, la signora che viene a fare le pulizie. Ovviamente Luca sa che Anna si è vaccinata, le ha preso lui l’appuntamento quando l’Ordine ha raccolto i nominativi del personale di studio che volevano vaccinarsi e poi ha dovuto riorganizzare gli appuntamenti quando è stata chiamata per la prima e poi per la seconda dose.
Quindi non le chiederà nulla.
Luca si metterà d’accordo anche con Marco, Sandro, Paolo, Sara che non hanno problemi a dirgli che si sono vaccinati e tutto filerà liscio senza perdita di tempo, grazie al buon senso.
Dove il buon senso non può entrare -al pari dell’insegnante no-vax- è nella scuola elementare dove insegna mia sorella: 7 insegnanti, più due colleghe di sostegno, 3 amministrativi e 4 bidelli. Lei è vaccinata ed ogni giorno, all’ingresso, deve presentare il Green pass. Le regole sono chiare: per la privacy non è possibile segnare chi sono i vaccinati così da chiederlo solo a chi deve fare il tampone ogni 2 giorni per poter entrare. E questo nonostante tutti in quella scuola sanno che c’è solo una collega non vaccinata. Normativa sulla privacy che non consente neppure, a chi vuole, di comunicare volontariamente di aver fatto il vaccino ed evitare code al mattino per entrare.
Intendiamoci, (dal mio punto di vista) obbligare i lavoratori ad essere vaccinati o tamponati è giusto perché tutela tutti, peraltro come avevamo sottolineato, non sarebbe forse neppure servita una norma visto che il datore di lavoro poteva già richiederlo. Ma imponendolo per legge le polemiche si spostano sul Governo, invece che sul datore id lavoro, e si dovrebbero evitare ricorsi al giudice.
Come scrive il Garante della privacy sul proprio sito non vi è dubbio che le questioni poste con il Green pass coinvolgono “il rapporto – oggi più che mai complesso e denso di implicazioni socio-economiche oltre che giuridiche – tra le esigenze di sanità pubblica sottese al contrasto della pandemia e i vari diritti fondamentali incisi dalle misure di prevenzione dei contagi, tra i quali appunto il diritto alla protezione dei dati personali, l’autodeterminazione in ordine alle scelte vaccinali, le libertà di circolazione e di iniziativa economica”. Disciplina sulle certificazioni verdi che, per il Garante “si muove in questa prospettiva e, sotto il profilo della protezione dei dati, implica un trattamento legittimo nella misura in cui si inscriva nel perimetro delineato dalla normativa vigente”.
Per il Garante, quindi, bene il certificato digitale che offre le giuste garanzie, non tanto bene quello cartaceo che riporta, invece, se il soggetto è vaccinato oppure “tamponato”.
Ma questo vale dal punto di vista giuridico, dal punto di vista di Luca o di mia sorella il problema è quello pratico di tutte le mattine. Certo la soluzione la si trova sempre, ma la si trova perché si deve dribblare la burocrazia.
E poi ci sono le contraddizioni.
Io cittadino sono tutelato, senza il mio consenso nessuno dovrebbe sapere se sono vaccinato oppure sottoposto ad obbligo di tampone, ma non posso entrare al lavoro se non ho il Green pass. Però, per lo stesso principio, per esempio non posso chiedere al dentista o al medico che mi cura se è vaccinato e se i suoi collaboratori lo sono. O meglio lo posso chiedere ma lui può rispondermi che sono fatti suoi. In questo caso, ovviamente, sono libero di andare da un altro dentista. Il nostro ordinamento è pieno di leggi che non capiamo e che riteniamo inutili. Tra queste non c’è questa sul Green pass che è tra le più facili da capire sia per come fare a rispettarla che per il fine.
Ma è la burocrazia connessa alle leggi che spesso ci spiazza. E non solo a noi cittadini visto che anche tre giudici del lavoro hanno giudicato “farraginosa” il sistema di applicazione indicato dal Legislatore per l’obbligo vaccinale per i sanitari.
Tra le normative “complicate”, quella sulla privacy è tra le leggi che più viviamo come burocrazia pura ed inutile, pur capendone ed apprezzandone il fine: ma non vedendo quasi mai una applicazione pratica.
Del rischio di considerare privacy uguale a burocrazia, ne ha parlato Agostino Ghiglia, Componente del Garante per la protezione dei dati personali, intervenendo al 64° congresso nazionale Federpol.
“La privacy -riporta Andkronos le parole di Ghiglia- non è un appesantimento burocratico o la terza firma su un modulo, tutti dobbiamo avere questa consapevolezza. È una percezione modulare che si accompagna allo sviluppo di una giornata, se abito in un quartiere mal frequentato la sera invoco più telecamere, io cittadino normale sono infastidito e spaventato che un Comune acquisti telecamere emozionali che mi studiano la dilatazione della pupilla, da cui si può presumere se si è intenzionato nei confronti di un terzo. Queste sono le due percezioni che si hanno della privacy".
Però la nostra percezione rimane quella di una serie di moduli da firmare per togliere la responsabilità a chi ce li propone, e non per garantirci tutele. Visto che ogni giorno riceviamo telefonate dei gestori telefonici o dell’energia ed ogni volta che apriamo un sito dobbiamo dare un consenso (ma non possiamo opporci se non chiudendo il sito) e poi ci troviamo la casella di posta elettronica piena di messaggi che ci propongono di tutto.
Tutelati efficacemente ma semplicemente, ecco il fine che si dovrebbe perseguire per garantire la nostra privacy.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 09 Settembre 2022
Il Ministero chiarisce chi potrà accedere ai novi vaccini specifici per le varianti Omicron, tra i “prioritari” anche i sanitari che hanno effettuato la terza dose
O33normative 05 Settembre 2022
Una nuova circolare del Ministero aggiorna le modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19. Per i sanitari, in caso di contatto stretto, confermato...
“Tornare a una gestione ordinaria del rischio, lasciando agli Ordini le valutazioni deontologiche”. La quasi totalità dei medici e degli odontoiatri ha adempiuto all’obbligo vaccinale: meno...
In provincia di Vicenza denunciato per esercizio abusivo un dentista che nonostante fosse sospeso dall’Ordine continuava a lavorare. Sequestrato anche lo studio
O33cronaca 11 Aprile 2022
In una lettera al Ministro della Salute le criticità verso l’ultima circolare sull’obbligo vaccinale per gli amministrativi e con le regole per chi è guarito
Come evitare problemi legati alla privacy e le (possibili) denunce, con richiesta di danni, da parte del paziente. Online un approfondimento di Progresso Odontoiatrico Varese
normative 05 Aprile 2024
Pubblicato un documento in cui si indicano gli obblighi e gli adempimenti da rispettare al momento di trattare dati personali così delicati
approfondimenti 26 Febbraio 2024
Il paziente può richiedere il file della progettazione; insieme al dispositivo l’odontotecnico deve consegnare anche il file; quali sono i documenti per la gestione della privacy tra studio e...
normative 15 Febbraio 2024
Per il Garante della Privacy violata la privacy, lo studio dovrà pagare una sanzione di 8mila euro. Ecco come comportarsi per le immagini di pazienti pubblicate sul sito dello...
O33approfondimenti 14 Dicembre 2021
Da mercoledì anche il personale amministrativo dovrà essere vaccinato, mentre ASO e collaboratori odontoiatri ed igienisti dovranno aver avuto o prenotato la terza dose. Il 16 già i primi elenchi...
Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...
didomenica 31 Dicembre 2024
Rispolvero il DiDomenica, peraltro uscendo di martedì, per ripercorrere dal punto di vista del settore dentale, l’anno che si chiude questa notte. Sfogliando le circa mille...
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Aziende 14 Marzo 2025
Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino
Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
Di... Sera 13 Marzo 2025
Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...
Cronaca 13 Marzo 2025
La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari
Approfondimenti 12 Marzo 2025
Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire
Cronaca 12 Marzo 2025
L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore
O33Normative 12 Marzo 2025
Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata
Cronaca 11 Marzo 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 11 Marzo 2025
A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti
Cronaca 11 Marzo 2025
Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...
Approfondimenti 10 Marzo 2025
Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi