La norma sul Green pass che da venerdì 15 ottobre obbligherà, di fatto, tutti i lavoratori anche autonomi ad essere vaccinati o effettuare un tampone ogni 48-72 ore, tocca ovviamente anche il settore dentale e gli studi odontoiatrici, ma in modo marginale. Odontoiatri, igienisti dentali e ASO sono già obbligati al vaccino, ai titolari di studio rimane l’obbligo di controllare il personale non sanitario e chi entra in studio per lavoro.
Non i pazienti.
A proposito dei clienti degli studi professionali (i pazienti di uno studio dentistico e medico) nei giorni scorsi Confprofessioni, in audizione presso la Commissione Affari Costituzionali del Senato, ha segnalato alcune criticità del Decreto legge che estende l’obbligo della certificazione verde Covid – 19 nei luoghi di lavoro.In particolare, il presidente di Confprofessioni Gaetano Stella ha portato la questione degli studi professionali dove, ha ricordato, l’accesso è aperto non solo a dipendenti, lavoratori autonomi e collaboratori, ma anche ai clienti dei professionisti. Per il presidente Stella (leggiamo sul sito di Confprofessioni) “È questa una delle principali criticità che emerge dalla lettura del decreto all’esame della Commissione Affari Costituzionali di Palazzo Madama. Se il cliente non esibisce il green pass, la sicurezza e la salute dei lavoratori di studio non può essere garantita”.
Quindi secondo Confprofessioni, “anche i clienti dei professionisti, come pure altri visitatori, dovrebbero essere tenuti a esibire la certificazione verde per accedere in studio”.
E per i clienti che diventano pazienti quando entrano negli studi odontoiatrici o medici?
La FNOMCeO attraverso la circolare dell’8 ottobre, fa il punto sull’obbligo di Green pass negli studi. Dopo aver illustrato norma ed obblighi, e ribadito che i sanitari e gli operatori di interesse sanitario non sono toccati dall’obbligo di green pass perché già obbligati alla vaccinazione, FNOMCeO entra nel merito della questione pazienti e visitatori, ricordando come l’obbligo di esibire il Green pass riguardi solo l’accesso alle RSA.
Circolare FNOMCeO che va oltre alla pura descrizione della norma dando la sua chiave di lettura, indicando ai presidenti OMCeO e CAO come andrebbe applicata.
“In conclusione –termina la circolare FNOMCeO- alla luce del su esposto quadro normativo poiché il decreto-legge n. 127/2021 nulla dispone in ordine all'accesso dell’utenza agli ambienti di lavoro, può pacificamente affermarsi che le strutture sanitarie non potranno richiedere l’esibizione del green pass in fase di accettazione del paziente, a meno che non vi sia una specifica previsione normativa che le autorizzi a farlo. Stesso discorso vale per gli studi professionali medici e odontoiatrici. L'esibizione di certificazioni vaccinali o di esiti di tamponi da parte dei pazienti non rientra fra le misure obbligatoriamente previste dalla legge statale. Attualmente, infatti, nel Decreto Riaperture (d.l. n. 52/2021), si fa esplicito riferimento solo alle RSA, che quindi sono le uniche strutture sanitarie legittimate, fin dal primo giorno di applicazione della certificazione, a subordinare l’ingresso in struttura all’esibizione dello stesso”.
Quindi, sintetizzando il pensiero della FNOMCeO, siccome la norma “nulla dispone in ordine all’utenza agli ambienti di lavoro” (quindi non obbliga), per la FNOMCeO i titolari di studio odontoiatrico e medico “non potranno richiedere l’esibizione del green pass in fase di accettazione del paziente”.
Però tra il non essere obbligato a chiedere ed il non poter chiedere, a mio parere, c’è molta differenza.
Il parere FNOMCeO, è una mia ipotesi leggendo il testo, ritiene probabilmente che i titolari di studio non possano chiedere il Green pass perché sarebbe un voler conoscere un dato sensibile, e visto che nessuno li obbliga a chiederlo -ripeto sono mie ipotesi- violerebbe la privacy. Anche se lo stesso Garante ha chiarito che il Green pass può essere richiesto perché non viola i diritti del cittadino non indicando se vaccinato, guarito, esentato o con tampone negativo. Ma probabilmente per FNOMCeO viola per chi lo chiede non essendo obbligato a chiederlo.
Quindi, non essendo obbligato a chiederlo, non posso chiederlo, se voglio?
A questo dubbio ne aggiungo un altro più legato al diritto alle cure che alla norma sul Green pass.
Diamo per scontato, ma la circolare FNOMCeO sostiene l’opposto, che il dentista possa chiedere ad un suo paziente se ha il Green pass, perché il titolare dello studio ritiene sia una necessità chiederlo.Se il paziente, nei suoi diritti, si rifiuta di esibirlo (perché non obbligato a farlo) o nel caso non ne ha uno valido, il dentista può rifiutarsi di curalo?
Lasciano da parte le considerazioni sull’opportunità o meno di rinunciare ad un cliente, ma visto che questo è un paziente che ha bisogno di cure, potete rifiutarvi di curarlo?
Sento già alcuni di voi dirmi: ma funziona come da sempre previsto prima del Covid se non sono in grado di curarlo o se il paziente non vuole, per esempio, pagare quanto proposto.
Ecco è questo il punto e ritorniamo ad una questione già affrontata. Non è che sulla questione Covid ci si sta facendo un po’ troppi problemi, più di quanti sarebbero necessari, volendo sempre interpretare le norme in modo più restrittivo di quanto il legislatore ha previsto o prima ancora che lo preveda?
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33normative 05 Settembre 2022
Una nuova circolare del Ministero aggiorna le modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19. Per i sanitari, in caso di contatto stretto, confermato...
normative 29 Aprile 2022
Le mascherine continueranno ad essere obbligatorie per accedere e lavorare nelle strutture sanitarie. Ecco le altre situazioni in cui l’obbligo rimane
O33cronaca 11 Aprile 2022
In una lettera al Ministro della Salute le criticità verso l’ultima circolare sull’obbligo vaccinale per gli amministrativi e con le regole per chi è guarito
cronaca 07 Aprile 2022
Carabinieri del Nas eseguono 10 misure cautelari: 25 gli indagati. Il medico/dentista si faceva pagare per ogni falsa attestazione
cronaca 07 Aprile 2022
Lo conferma il Ministro della Salute Roberto Speranza rispondendo alla Camera ad un’interrogazione dell’On. Rossana Boldi
cronaca 09 Settembre 2022
Il Ministero chiarisce chi potrà accedere ai novi vaccini specifici per le varianti Omicron, tra i “prioritari” anche i sanitari che hanno effettuato la terza dose
“Tornare a una gestione ordinaria del rischio, lasciando agli Ordini le valutazioni deontologiche”. La quasi totalità dei medici e degli odontoiatri ha adempiuto all’obbligo vaccinale: meno...
In provincia di Vicenza denunciato per esercizio abusivo un dentista che nonostante fosse sospeso dall’Ordine continuava a lavorare. Sequestrato anche lo studio
O33normative 18 Giugno 2025
Approvato dal Governo con chiarimenti su reddito d’impresa, lavoro autonomo e spese di viaggio. Nuove scadenze per il pagamento delle tasse
A colloquio con il prof. Lorenzo Lo Muzio, Presidente del Collegio dei docenti. “Siamo in attesa del decreto attuativo per organizzarci ma le questioni da definire sono ancora molte”
cronaca 17 Marzo 2025
La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente
O33approfondimenti 17 Ottobre 2023
Novità su acconto Irpef, aliquote fiscali, incentivi per l’assunzione con la riduzione dei contributi a carico del datore di lavoro, tagli del cuneo fiscale e congedo parentale
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica
Approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33Approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna
Cronaca 04 Luglio 2025
I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo
Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali
Approfondimenti 04 Luglio 2025
Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta
Igienisti Dentali 03 Luglio 2025
Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Normative 03 Luglio 2025
La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.
Approfondimenti 02 Luglio 2025
Un progetto della Tokyo University of Foreign Studies utilizza un apposito filo interdentale per misurare facilmente e con precisione l’ormone dello stress