HOME - DiDomenica
 
 
07 Novembre 2021

Come fare a capire se il dentista “mi frega”?

di Norberto Maccagno


Quella dell’”overtreatment”, ovvero le cure prescritte ma non necessarie con l’unico fine di trarne profitto è indubbiamente la truffa più meschina che un professionista sanitario possa fare. Perché approfitta della sua posizione di superiorità nei confronti di una persona, il malato, che lo ha scelto per essere curato.Una truffa che molto spesso, salvo non nasca un problema clinico, non emerge e rimane nella coscienza del professionista, che non avrà certo problemi a “lavarsela” in fretta.

Una truffa anche difficile da provare per il paziente, salvo casi eclatanti. 

Overtreatment che da qualche tempo, in particolare i Sindacati odontoiatrici, indicano come possibile rischio per chi si rivolge alle Catene associando l’obbiettivo del profitto che i finanziatori hanno (in quanto investitori e non missionari) a quello di dover effettuare cure a tutti i costi, anche quando queste non sono necessarie.  

Overtreatment che, però, può essere confuso con un errore diagnostico causato dalla non preparazione del clinico, da valutazioni errate, insomma dalla buona fede. 
Ma per il paziente poco cambia, in entrambi i casi ne ha un danno sicuramente economico e probabilmente anche clinico.  

Il problema è che noi pazienti non siamo in grado di capire se le cure che il nostro dentista ci propone, sia che lavori in una Catena o sia titolare di studio, sono necessarie, soprattutto se non abbiamo male o problemi evidenti. Ma anche in questo ultimo caso il dubbio se il trattamento proposto è quello più corretto per la nostra situazione clinica, oppure quello che conviene al dentista può sempre essere evocato. 

Partendo proprio da questa domanda, come fare a fidarsi della diagnosi del proprio dentista, Striscia la Notizia ha cercato non tanto di trovare una risposta, ma di provare che le “diagnosi non sono certe” e comunque non univoche.
Sintetizzo il servizio di Max Laudadio andato in onda il 28 ottobre: un’attrice è stata portata da un noto dentista milanese, sottoposta ad una seduta di igiene professionale e diagnosticata una piccola carie che per il dentista poteva essere non trattata nell’immediato. Attrice che poi è andata in tre centri odontoiatrici per effettuare una visita di controllo.Tre visite che hanno portato a tre diagnosi differenti, differenti come i denti cariati che ogni centro ha indicato, uno proponeva anche dopo la cura una corona. Con tutti questi denti cariati (indicati con il loro numero), azzeccato il riferimento di Laudadio alla tombola.
Ma non solo le diagnosi differenti, forse la cosa che ha lasciato più perplesso l’inviato di Striscia è il fatto che tutti e tre i centri hanno indicato una seduta di igiene professionaleche però era appena stata fatta. Del servizio Odontoiatria33 ne ha dato notizia in questo articolo dove trovate il link per rivederlo. 

Ma quale è il messaggio che il telespettatore può aver colto dal servizio? Secondo me: occhio, il dentista può fregarti. 

Già perché quando Laudadio va nei tre centri e fa presente le diagnosi differenti e soprattutto che la detartrasi prescritta era stata appena fatta, i responsabili se ne lavano le mani e indicano come eventuale responsabile dello “sbaglio” l’odontoiatra che ha visitato la paziente ed effettuato la diagnosi. 

Lo stesso Laudadio nel 2012 aveva già cercato di vederci chiaro nelle diagnosi differenti che si possono ottenere sentendo più dentisti. In quell’occasione un attore si fece visitare da tre studi odontoiatrici tradizionali ottenendo diagnosi differenti, peraltro, poi neppure confermate da una visita fatta al San Raffaele.

Perché al di là di chi è il “padrone” dello studio, è l’odontoiatra curante il responsabile non solo legalmente ma soprattutto eticamente, con la sua professionalità e con il suo sapere. Laudadio non lo dice mai nel servizio, ma il dubbio che da paziente nasce dopo averlo visto è: quei dentisti sono degli incapaci oppure vogliono approfittarne? 

Il tema portato in televisione da Laudadio è estremamente importante (e non riguarda solo la professione di odontoiatra) ma difficilmente ha una soluzione, difficile dare un consiglio o trovare un rimedio.  

Dal punto di vista legale le responsabilità sono estremamente chiare e le hanno recentemente ricordate al Congresso Politico AIO gli avvocati Maria Maddalena Giungato e Olindo Cazzolla: è responsabile il dentista che effettua la diagnosi e poi la cura, ma è responsabile anche il titolare dello studio e l’eventuale direttore sanitario se si tratta di società. 

Ma come ho ipotizzato prima, difficile per un paziente dimostrare che quella cura non era necessaria. 

In un mondo perfetto non servirebbe una soluzione perché non ci sarebbe il problema, perché ha ragione il presidente AIO Fausto Fiorile quando, chiudendo il Congresso Politico dedicato alle responsabilità, ricorda la centralità dell’essere professionisti: ovvero l’essere responsabili. Nel caso dell’overtreatment basterebbe essere onesti

Ovviamente non saprei indicare una soluzione, ma vorrei ricordare a voi dentisti perché noi pazienti scegliamo uno di voi per farci curare: perché ci fidiamo

Sicuramente se poi voi dentisti vi comportate come suggerisce da decenni il prof. Gastamacchia, ci parlate, ci spiegate, magari ci fate vedere con una telecamera i problemi e discutete su cosa fare con noi che siamo seduti sul riunito, se possibile ci indicate più soluzioni, anche economiche, allora saremo ancora più sicuri di esserci fidati del dentista giusto.   

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Entro fine mese la scadenza del versamento dello 0,5% sul fatturato 2023 per le società odontoiatriche. ENPAM precisa quale fatturato contemplare nel versamento


Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024


Tutte le società con direttore sanitario devono versare lo 0,5% di quanto fatturato nel 2022 ad ENPAM. Ecco come fare e chi sono gli esclusi


La Società tra professionisti in ambito odontoiatrico, la relazione di Andrea Tuzio al memorial Marco Austa ad Asti. Guarda l’intervento


Nel 2021 lo hanno versato il 60% delle società odontoiatriche iscritte alla Camera di commercio, 5,5milioni di euro circa quanto incassato


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


O33normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


Da aprile le fatture emesse nei confronti dei pazienti dovranno essere elettroniche. Entro quella data, le Entrate dovrà superate le criticità espresse dal Garante della Privacy...


Rispolvero il DiDomenica, peraltro uscendo di martedì, per ripercorrere dal punto di vista del settore dentale, l’anno che si chiude questa notte. Sfogliando le circa mille...

di Norberto Maccagno


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


Credo che per spiegare la deontologia medica a noi pazienti basterebbe dire che è quell’insieme di regole e doveri etici che guidano il medico a curarci per il meglio della nostra salute e non...

di Norberto Maccagno


Altri Articoli

E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese


Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista


Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


 La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio


L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi