HOME - Di... Sera
 
 
14 Novembre 2021

Odontoiatra radiato, il diritto di opinione e la necessità di dare informazioni verificate e veritiere

di Norberto Maccagno


Sulla pandemia, quanto tutto sarà passato e sedimentato, credo che un ragionamento sull’informazione la si dovrà fare.
L’eccezionalità e drammaticità della situazione ha portato giornalisti e media a dover rispondere al proprio compito, informare, in una situazione che necessitava l’immediatezza della cronaca ma anche la riflessione che le informazioni legate alla scienza ed alla salute devono avere. Ed in questo caso le informazioni erano in continua evoluzione. Così i cittadini, pretendendo risposte in tempo reale, si sono trovati di fronte ad una marea di informazioni spesso incapaci di mettere su piani diversi cronaca, norme, approfondimenti scientifici e purtroppo anche gossip.
Ovviamente molte delle colpe sono da ricercare tra noi giornalisti, nel sistema che oggi porta la caccia al click o allo share ad ogni costo, l’immediatezza rispetto all’approfondimento, ma anche tra lettori e telespettatori sempre meno abituati a distinguere tra spettacolo e informazione, oltre che tra organi di informazione e social. 

Spesso il lettore dimentica che lo scopo di chi fa informazione è quello di dare notizie, oppure portare punti di vista differenti al fine da permettergli di confrontarli e farsi un’opinione. Ma le due cose, notizia ed approfondimento sono diverse. 

Il giornalista racconta il fatto riportando le notizie che gli sono state raccontate e che ha verificato. Se questo è relativamente semplice da fare quando si racconta un fatto di cronaca, decisamente più difficile è su temi specifici come, appunto, quelli medici e scientifici. E su questi temi, siccome è di fatto per un giornalista impossibile verificare in quando non ha le conoscenze necessarie per farlo, ci si affida a fonti giudicate competenti ed autorevoli, riportando quanto dicono. 

Certamente il Ministro è una fonte autorevole in quanto Istituzione, altrettanto lo è il direttore dell’ISS, del CTS e poi i virologi, gli immunologi, gli esperti di quella particolare materia. Esperti che devono essere legittimati da un titolo di studio, da un percorso professionale, dalle pubblicazioni e riconoscimenti conseguiti sull’argomento, da un incarico che li distingua dagli altri rendendoli affidabili. In sintesi: abbiano una competenza accreditata

Poi ovviamente, parlando di pandemia, ci sono le opinioni dei politici e di chi è coinvolto per vari motivi sul tema che si sta affrontando: politica, gestione dell’emergenza, organizzazione, scuola, trasporti, etc. 

Invece la situazione ha portato a mescolare tutto, rendendo difficile per il lettore/telespettatore distinguere le notizie dalle opinioni.  

Certo che tutti hanno il diritto di dire la propria ma il punto su cui si dovrebbe riflettere è se la libertà di espressione in situazioni come quella che abbiamo vissuto e stiamo vivendo, può essere compatibile con la necessità di informare a tutti i costi

A decidere di dedicare il DiDomenica a questo tema è stata la notizia dell’odontoiatra, ma anche medico, radiato dall’Albo dei medici per aver, durante una intervista scrive l’ANSA, portato tesi giudicate dall’Ordine di Udine "assurde, paradossali, prive di riscontri e di esperienza diretta, minoritarie, appartenenti a quel filone anti-vaccinista e negazionista dell'esistenza della pandemia, non verificate e altamente interpretate". 

Non entro nel merito della decisione dell’Ordine, ma nella decisione del giornalista di intervistare quel medico per saperne di più sui vaccini. Giusto chiarire: non ho trovato l’intervista citata, mentre altre fonti parlano di decisione presa dall’Ordine “dopo diverse segnalazioni da tutta la regione e dal resto d'Italia". Quindi prendiamo il fatto come un esempio. 

Chiarito questo, e dando per corretta l’informazione che l’odontoiatra è stato intervistato sui vaccini, rimane la domanda del perché il giornalista ha deciso d’intervistare quel professionista? Un laureato in medicina, specializzato in odontoiatria e medicina dello sport (fonte anagrafica FNOMCeO), titolare di un poliambulatorio focalizzato, leggo sul suo sito internet, sulle cure odontoiatriche, la medicina dello sport ed il sonno. Più senso logico l’intervista che Milena Gabanelli gli fece nel 1998 per una inchiesta di Report sui rischi legati all’amalgama dentale. Intervistare quel medico sui vaccini mi sembra come se la Gabanelli avesse intervistato un noto cardiologo sull’amalgama. Non dico che il cardiologo o in questo caso l’odontoiatra radiato non sia preparato sulla materia, ma non è la sua materia.

Altro esempio, sempre odontoiatrico, il dentista “che dice di essere in grado di curare il Covid”, portato ad un confronto televisivo con il virologo prof. Fabrizio Pregliasco a Non è l’Arena de La7. Certo, da una parte la scelta del giornalista di portare vari tesi per permettere allo spettatore di farsi un’opinione, e portando l’esperto fare capire al telespettatore che quelle spacciate per certezze, certezze non sono. Ma il rischio è che lo spettatore, confuso dal momento e dai suoi timori, metta sullo stesso piano l’opinione di quel dentista con quella di un virologo. 

Altro esempio, questo non odontoiatrico, lo sciopero dei portuali di Trieste contro il Green pass. Assolutamente corretto e doveroso intervistare il rappresentante dei lavoratori per conoscere il motivo della protesta, le richieste al Governo. Meno, secondo me, chiedere al rappresentante dei portuali considerazioni cliniche sull’efficacia del virus aprendo perfino un dibattito con un noto virologo. Certo che l’obiettivo del giornalista era probabilmente quello di fare emergere l’infondatezza delle certezze cliniche del portuale, grazie al parere dell’esperto, ma aprendo il confornto, con il lavoratore di Trieste che spiega al virologo perché le sue considerazioni scientifiche non sono corrette, non si rischia di dare al telespettatore (certamente quello che non ha una capacità critica) di mettere sullo stesso piano il sindacalista con il ricercatore?  

Su di un tema come questo, diventato divisivo per preconcetto, è giusto mettere sullo stesso piano il legittimo diritto di opinione di tutti, con il diritto di essere informati con notizie corrette? E la notizia corretta è anche quella di dire: su questo ad oggi non ci sono certezze ma i dati sembrano andare verso quella ipotesi e non l’atra. 

Invece nella frenesia dell’informazione, di dover dare soluzioni subito e certe, mi pare che questo separare notizie da opinioni si sia perso.  

Così ecco il tema della pandemia trattato come “l’evento” di cui tutti parlano e si deve parlare: “dove era quando sono state attaccate le torri gemelle, cosa ha provato quando Chiellini ha alzato la Coppa, secondo lei gli anticorpi monoclonali sono efficaci, preferisce le vacanze al mare o in montagna?” 

Certo che tutti abbiamo il diritto di dire la nostra opinione, ma portando quella opinione in televisione o sui giornali la si legittima come autorevole

La vicenda del medico radiato, se veramente lo è stato per le dichiarazioni rilanciate in una intervista, ne è la prova. 

Su Facebook seguo molti odontoiatri, tanti sono presidenti CAO, importanti dirigenti di Sindacati o di Società scientifiche. Mi è capitato di leggere legittimi post critici sulle norme adottate dal Governo, qualcuno (molto pochi) anche verso i vaccini, alcuni perfino azzardando ipotesi di cure, ma questi rientrano nell’abito del chiacchiericcio da bar, oggi virtuale. Non credo nessun Ordine si sogni di aprire procedimenti contro chi porta un parere in un ambito ristretto e tra professionisti. 

Diverso è se questo parere viene legittimato da chi fa informazione di professione. 

L’eccezionalità della pandemia ha fatto probabilmente emergere una impreparazione dell’informazione a raccontarla, informazione che ha utilizzato strumenti e metodi normali in una situazione che non è normale. E dall’altra ha dimostrato come in una parte dei cittadini, si sia perso il senso critico e si cerchi solo conferme alle proprie tesi.  

Cortocircuito che ha coinvolto perfino Facebook quando, nei giorni soccorsi, ha bloccato ed oscurato un portale di un gruppo composto da 100mila medici, scambiando per fake news discussioni scientifiche relative a studi pubblicati proprio contro il coronavirus. 

Non è con la censura che si combattono le fake news ma insegnando a distinguere informazione da chiacchiericcio, notizie da opinioni. Oltre, ovviamente, informando correttamente. 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2


Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni


Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR


Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine 


Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Sul sito della Società scientifica disponibile materiale informativo su materiali sicuri e tipologie di protesi


Un'idea apparentemente semplice ma che nessuno aveva avuto prima e che potenzialmente può evitare l'insorgenza di una patologia tanto grave quanto misconosciuta quale il cancro orale: si...


Dental Cadmos, la prestigiosa rivista che da ottant'anni si dedica all'aggiornamento scientifico e alla formazione dell'odontoiatria italiana, e Odontoiatria 33, quotidiano d'informazione online in...


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Ancora in vigore un accordo nato dopo la Seconda guerra mondiale tra Italia ed Egitto. Le indicazioni FNOMCeO agli Ordini


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi