Gli odontoiatri, con medici e altre professioni sanitarie, sono stati i primi ad essere obbligati ad inviare i dati delle fatture emesse, o stornate, al Sistema Tessera Sanitaria, in modo che il contribuente (quello che non si oppone all’invio) possa trovarsi la spesa detraibile già nel 730 precompilato che riceverà in primavera. Era l’agosto 2016 quando venne approvato il Decreto che introduce l’obbligo.
Negli anni è poi cresciuta la platea delle strutture e figure professionali obbligate: per il settore odontoiatrico anche le società e studi associati e poi gli igienisti dentali che fatturano direttamente ai pazienti. Fino allo scorso anno c’erano 13 mesi di tempo per inviare i dati, entro il 31 gennaio dell’anno successivo. Per quelli del 2021 la scadenza è diventata semestrale, mentre per il 2022 diventa mensile (scadenza il mese successivo dalla data del pagamento.
Fin dal primo anno di applicazione della norma, l’obbligo è stato connotato da una costante: la proroga della scadenza dell’invio. E’ arrivata, puntualmente, tutti gli anni, compreso per l’invio semestrale (da luglio a settembre) e qualche giorno fa dal 31 gennaio all’8 febbraio. All’inizio la motivazione era dare più tempo per adempiere all’obbligo, negli ultimi due anni per i problemi causati dalla pandemia.
Altra costante il fatto che le proroghe, come molte delle italiche proroghe, sono state ufficializzate a poche ore dalla scadenza.
Considerando che uno studio medio deve inserire centinaia di fatture, la proroga a poche ore dalla scadenza a chi serve?
Certamente a chi non ha inserito le ultime fatture emesse e incassate a dicembre, ma pochi altri. Impensabile che un sanitario o il suo commercialista possa aver atteso fino alla sera del 28 gennaio per inserire sei mesi di fatture dello studio e si appresti a fare una “maratona burocretica” per rispettare la scadenza dell’8 febbraio.
Proroga che, probabilmente, serve più a poter dire di aver accolto la richiesta delle Associazioni di categoria (o vista al contrario di poter dire di essere stati ascoltati dal Governo) che altro.
Comunque, la proroga offre ai ritardatari l’ultima occasione di mettersi in pari, anche perché le sanzioni sono pesanti: 100 euro per ogni mancata o tardiva trasmissione, fino ad un massimo di 50 mila euro.
Per senso civico o per timore delle sanzioni, l’obbligo verrà certamente onorato dalla quasi totalità di medici e dentisti obbligati.
Non sembrerebbe.
Giusto un anno fa, il 4 febbraio 2021, a 4 giorni dal termine della scadenza (anche nel 2021 la scadenza era stata prorogata all’8 febbraio) la Ragioneria dello Stato scriveva alla FNOMCeO chiedendo di “sollecitare i medici e gli odontoiatri all’invio dei dati nei termini previsti dalla normativa vigente” informando che al primo febbraio 2020 (quindi un anno prima) solo il 30% di medici ed odontoiatri obbligati ad inviare i dati lo aveva fatto. Non viene indicato il dato disaggregato tra medici e dentisti.Non si sa poi se quel 30% ha inviato tutti i dati correttamente, ma almeno ci ha provato a differenza del 70% che non lo ha fatto.
Ma oltre ad essere un illecito non è, anche, concorrenza sleale visto che non inviando i dati si avanza tempo, soldi non comprando un programma apposito o evitando di pagare il commercialista o una persona che inserisce i dati al posto suo?
Ma la lettera alla FNOMCeO non solo evidenza quanto la norma sia disattesa e più che essere un atto di cortesia verso la categoria da parte di chi dovrebbe poi sanzionare gli inadempienti, sembra un gesto estremo per tentare di convincere più contribuenti possibile all’invio, probabilmente ben sapendo che sarà difficile andare a scovare chi non ha rispettato le regole.
Già perché se sulla carta potrebbe essere abbastanza facile scovare il sanitario che non ha inviato nessun dato, si confronta i nominativi degli esercenti con chi ha inviato i dati, difficile diventa andare a verificare se hanno inviato correttamente tutti i dati.
Anche se dal 2021 il sanitario deve inviare i dati delle fatture emesse ai pazienti che hanno dichiarato l’opposizione all’invio, per l’amministrazione finanziaria diventa molto difficile controllare “a distanza” che l’odontoiatra abbia inviato i dati di tutte le fatture emesse, se non verificando “personalmente” le singole fatture. A fare scoprire l’inadempienza potrebbe essere lo stesso paziente che ricevendo il 730 precompilato nota la mancanza e la integra con la spesa sostenuta, ma ad oggi non si è avuta notizia di sanzioni comminate per mancata o errato invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria.
Certo, se medici ed odontoiatri fossero obbligati alla fatturazione elettronica tutto questo sarebbe inutile, e si eviterebbero anche le continue proroghe. In automatico, per ogni fattura emessa dal sanitario lo Stato potrebbe conoscere la spesa sostenuta dal paziente inserendola in tempo reale nel suo 730 precompilato.
Per le questioni privacy avevo già sottolineavo che potrebbero “informaticamente” essere facilmente risolte.
Un sistema così strutturato non solo consentirebbe di evitare un adempimento burocratico al sanitario(compilare le fatture e poi inviare i dei dati al StS), ma ne traccerebbe in tempo reale il giro d’affari e consentirebbe al cittadino di portare in detrazione tutte le spese sanitarie effettuate, senza dover raccogliere e presentare fatture e scontrini con il rischio di scordarsene alcune.
Certo, volendo fare i populisti faciloni, a non essere contenti sarebbero quei sanitari che considerano le tasse una oppressione e non una necessità sociale, e magari anche lo Stato che si vedrebbe costretto a restituire, anche se solo il 19%, il 100% delle spese sanitarie sostenute, mentre oggi tra “dimenticanze varie” e fatture non deducibili perché non pagate con sistemi tracciati, chissà quanto vale “il risparmio”.
Ma per ora la fatturazione elettronica per i sanitari non è in agenda, quindi prepariamoci, tra poche settimane, alla prossima proroga visto che entro il 28 febbraio dovrete inviare i dati delle fatture emesse e saldate dal primo al 31 gennaio 2022, salvo non venga deciso di accogliere le richieste dei commercialisti e ritornare almeno all’invio semestrale.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Dall’OMCeO Milano un video-tutorial per la compilazione dei certificati di malattia attraverso il portale del StS, spiegato ai medici e dentisti liberi professionisti
O33normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
O33normative 16 Febbraio 2024
Dubbi sulla data della scadenza dell’invio delle spese del primo semestre 2024. Non collimano le date contenute nel Decreto con quelle indicate sulla guida pubblicata sul sito del StS
normative 23 Gennaio 2024
Oltre alla scadenza di mercoledì prossimo, da ricordare la questione dei dati dei pazienti che hanno espresso il diritto di opposizione e quella sui pagamenti in contanti o tacciabili
O33didomenica 14 Gennaio 2024
Mentre Odontoiatria33 era in vacanza, la Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato un report sulla spesa sanitaria dal 2016 al 2022.Un lavoro corposo dal quale emerge, tra gli altri, il...
O33approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
O33normative 27 Ottobre 2025
Dai pagamenti degli stipendi alle spese aziendali, fino alle detrazioni per i pazienti: il commercialista Stefano De Carli ricorda le regole
O33approfondimenti 24 Ottobre 2025
La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici
O33approfondimenti 21 Ottobre 2025
Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...
O33normative 12 Febbraio 2024
Entro quanti giorni si può emettere una fattura elettronica e come si applica l’imposta di bollo da 2 euro e quando si deve versare l’importo?
O33normative 24 Giugno 2022
Dal 2023 la possibilità di versare in una unica soluzione gli importi dovuti per i primi tre trimestri entro fine novembre
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
