Nello scegliere l’argomento per questo DiDomenica mi sono sentito decisamente a disagio, visto quello che sta succedendo in queste ore non molto lontano da noi. Ma questo è un giornale che si occupa di odontoiatria, e di questo dobbiamo parlare.
E di questo parleremo.
Ma non voglio fare finta di niente. Per questo la foto di copertina “rubata” dalla pagina Facebook del dott. Nazariy Mykhaylyuk (noto relatore ucraino, si occupa di smile design) l’ho scelta per ricordare ai pochissimi che pensano che “tanto sono affari loro”, o che qui non succederà, che se non cambiano oltre che i governati del mondo i valori che lo governano, tutti siamo a rischio. Il qui o la è solo una questione geografica, le minacce a Svezia e Finlandia lo confermano.
E se non ne siete convinti seguite su Facebook Vladyslav Isakov Amministratore Delegato della Yamamoto Dental Group, fino al 23 febbraio normali post odontoiatrici su prodotti e tecniche digitali e poi, d’improvviso il racconto dell’invasione.
Il link tra Ucraina e odontoiatria me l’ha suggerito Massimo Gramellini nel suo Caffè del mattino sul Corriere di venerdì scorso quando accosta, per noi che in questi due anni siamo stati costretti a guardare il mondo dalla televisione del tinello, l’annuncio del presidente Draghi che per alcuni ha suonato come la fine pandemia all’annuncio, sempre di Draghi, sull’inizio dell’invasione dell’Ucraina.
Sappiamo bene che la pandemia non è finita e soprattutto non ci sarà una data precisa: ieri si, oggi non più.Però l’annuncio che dal primo aprile molti dei divieti che ci hanno accompagnato per questi due anni saranno tolti è un bel segnale, soprattutto morale. Anche per il settore odontoiatrico si potrà cominciare a tornare a gestire i pazienti con più serenità, come ci ha anticipato il prof. Enrico Gherlone. Sarà nelle prossime settimane il Tavolo Tecnico ad indicare al Ministero le nuove procedure da seguire.
Ma anche questo sarebbe stato un argomento troppo serio da poter approfondire in questo ennesimo momento drammatico.
Allora ho scelto una notizia, direi surreale, che con l’annuncio della fine di molte restrizioni ha in comune la data, quella del primo aprile.
Mi riferisco alla norma che ha obbligato tutto il personale sanitario, dentisti compresi, alla vaccinazioneapprovata il primo aprile 2021. L’obiettivo di quella legge, non certo sbagliata per il suo fine ma difficile da applicare per come è stata scritta, è quello di evitare che un sanitario non vaccinato potesse venire a contatto con i pazienti. Stando al crono programma legislativo, in 20 giorni si sarebbero dovuti escludere dall’attività clinica i sanitari reticenti alla vaccinazione.
Invece un anno dopo gli Ordini sono ancora lì a spulciare elenchi su fogli Excel per individuare i sanitari non vaccinati da sospendere.Nel mentre una serie di norme e circolari hanno cercato di mettere delle pezze a regole non facilmente gestibili. E se poi le pezze le mettono chi ha scritto le stesse regole non applicabili, difficile stupirsi che le “indicazioni” non solo non sono logiche ma anche nuovamente poco applicabili.
La conferma è la circolare del Ministero della Salute del 18 febbraio scorso in risposta ad un quesito della FNOMCeO che chiedeva se il sanitario non vaccinato, sospeso, che ha contratto il virus e poi è guarito può essere considerato come vaccinato e quindi vedersi revocata la sospensione?
Personalmente non avrei fatto neppure la domanda ed avrei detto subito si.
Io sono vaccinato con due dosi, il giorno in cui avevo l’appuntamento per la terza dose ero relegato in casa positivo e quando mi sono negativizzato ho ricevuto non solo il super green pass, come tutti i tri-vaccinati, ma l’indicazione di non poter fare la terza dose prima di 120 giorni.
Ma la questione sui sanitari no-vax guariti (non dalla convinzione che non fare il vaccino è giusto) è ancora più sottile e a mio modo di vedere grottesca dimostrando come la questione obbligo vaccinale per i sanitari sia diventata una pura questione di principio, in questo caso legislativo.
La domanda che ha posto la FNOMCeO al Ministero è stata diversa dal sanitario non vaccinato ma guarito può essere considerato al pari del vaccinato?
La FNOMCeO ha fatto notare al Ministero che dagli elenchi che gli Ordini ricevono dalla Piattaforma Nazionale DGC (gli elenchi di quelli che hanno il super green pass) non ci sono i sanitari non vaccinati ma guariti. Siccome, rileva la FNOMCeO, la normativa impone la sospensione dei sanitari non vaccinati, e non parla dei guariti, per evitare “una situazione di serio disorientamento all’interno degli OMCeO”, ha ritenuto chiedere chiarimenti.
Ovviamente mi si spiegherà che i chiarimenti sono necessari per evitare che gli OMCeO possano essere indicati come inadempienti qualora non sospendano il sanitario guarito, visto che la norma impone di sospendere quelli non vaccinati.
Ed infatti il Ministero della Salute conferma che, sentito anche l’Ufficio legislativo, secondo le modalità definite dal DCPM, “l’Ordine è tenuto ad accertare lo stato di avvenuta vaccinazione” e “la guarigione non è, in base alla normativa vigente, circostanza idonea a legittimare la revoca della sospensione che invece consegue” il professionista vaccinato.
E qui vado in confusione, certamente per i miei limiti culturali.
Ma l’obbligo vaccinale per i sanitari non “ha il fine di tutelare la salute pubblica e mantenere adeguate condizioni di sicurezza nell'erogazione delle prestazioni di cura e assistenza”?
Il vaccino non permette di creare gli anticorpi che ci dovrebbero impedire di ammalarci seriamente?Ma il guarito, per guarire, non ha prodotto anticorpi?
Ok la legge obbliga al vaccino e non cita gli anticorpi, quindi di loro non deve fregare a nessuno?
Però, se il dentista non vaccinato ma guarito che si presenta all’hub vaccinale per fare la terza dose, la può fare oppure è trattato come gli altri cittadini a cui è impedito farlo prima di 120 giorni?
E se lui può fare la terza dose, perché io non la posso fare?
Non credo che il differente Ordine professionale al quale siamo iscritti possa, biologicamente parlando, fare la differenza sulla sicurezza del trattamento vaccinale: se sei iscritto a quello dei medici non è pericoloso fare la terza dose subito dopo essere guarito, per gli altri invece è pericoloso o non necessario.
Ma se il sanitario non può fare la terza dose anche se lo vuole perché è guarito, deve per forza rimanere sospeso e quindi non lavorare per altri 120 giorni?
Certo la questione interessa pochi sanitari, però la difficoltà di applicare con buonsenso questo obbligo rimane. Ma i problemi su cui porre l’attenzione oggi, sono altri.
O33normative 05 Settembre 2022
Una nuova circolare del Ministero aggiorna le modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19. Per i sanitari, in caso di contatto stretto, confermato...
normative 29 Aprile 2022
Le mascherine continueranno ad essere obbligatorie per accedere e lavorare nelle strutture sanitarie. Ecco le altre situazioni in cui l’obbligo rimane
O33cronaca 11 Aprile 2022
In una lettera al Ministro della Salute le criticità verso l’ultima circolare sull’obbligo vaccinale per gli amministrativi e con le regole per chi è guarito
cronaca 07 Aprile 2022
Carabinieri del Nas eseguono 10 misure cautelari: 25 gli indagati. Il medico/dentista si faceva pagare per ogni falsa attestazione
cronaca 07 Aprile 2022
Lo conferma il Ministro della Salute Roberto Speranza rispondendo alla Camera ad un’interrogazione dell’On. Rossana Boldi
cronaca 09 Settembre 2022
Il Ministero chiarisce chi potrà accedere ai novi vaccini specifici per le varianti Omicron, tra i “prioritari” anche i sanitari che hanno effettuato la terza dose
“Tornare a una gestione ordinaria del rischio, lasciando agli Ordini le valutazioni deontologiche”. La quasi totalità dei medici e degli odontoiatri ha adempiuto all’obbligo vaccinale: meno...
In provincia di Vicenza denunciato per esercizio abusivo un dentista che nonostante fosse sospeso dall’Ordine continuava a lavorare. Sequestrato anche lo studio
Schillaci: l'assolvimento dell'obbligo di acquisizione triennale dei crediti formativi non deve essere un mero adempimento formale, ma va inteso come metodo per migliorare realmente la propria...
cronaca 23 Marzo 2023
Fisco più semplice e snello: ambizioni della riforma fiscale ma se ne parlerà non prima di due anni. Queste le materie su cui si lavorerà
normative 11 Gennaio 2023
Cosa cambia nel nuovo anno sul tema dei pagamenti in contanti, Pos, regine forfettario e contabilità semplificata
normative 30 Dicembre 2022
Il Decreto Milleproroge posticipa di un anno il termine del triennio formativo che così diventa quadriennio: 2020-2023....
Osservatorio Innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
Agorà del Lunedì 25 Settembre 2023
Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...
Approfondimenti 25 Settembre 2023
Irrigazione e Detersione Endodontica: certezze cliniche ed innovazioni tecnologiche: l’anteprima della relazione del dottor Manuele Mancini al 38° Congresso Nazionale SIE
Lettere al Direttore 25 Settembre 2023
Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina
Cronaca 25 Settembre 2023
La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP
Approfondimenti 25 Settembre 2023
Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione
DiDomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33Cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato