A farmi capire quanto il prof. Carlo Guastamacchia ha vissuto e partecipato in prima persona all’evoluzione della professione è la risposta alla domanda su quale fosse l’aspetto clinico che ha cambiato in positivo l’odontoiatria. Io mi aspettavo mi indicasse l’implantologia, qualche materiale rigenerativo, estetico, una tecnica da impronta. Invece la risposta è stata l’anestesia, gli attuali aghi utilizzati.
Cosa che credo tutti noi pazienti, ma anche molti di voi dentisti, oggi diamo per scontato.
Già, ma quasi la totalità di voi dentisti non era nata quando il prof. Carlo Guastamacchia ha cominciato ad esercitare: quasi 70 anni fa.
L’obbiettivo della piacevolissima chiacchierata che abbiamo fatto per questo video incontro domenicale, non era certo quello di ripercorrere la storia della professione ma di fermare qualche momento e provare ad immaginare il futuro.
Si parte dal perché ha deciso di fare il dentista, passando per le tante “invenzioni” che, rivela, ha portato dalle frequenti visite oltre oceano a cominciare dalla consapevolezza che il dentista, per lavorare bene, doveva farlo in team con l’assistente.
Poi ecco il prof. Guastamacchia ribadire, come fondamentali per essere un bravo dentista, i principi che lo hanno guidato durante l’attività di cura che sta ancora svolgendo nel suo studio a Milano, ma anche verso il settore come divulgatore e professore, quelli deontologici, l’articolo 20. “I soldi il dentista li fa se segue la deontologia non i corsi budget oriented”, afferma perentoriamente.
Ovviamente, poi, c’è il suo essere medico e quindi l’assoluta necessità di fare prevenzione che, dice, oggi è compito dell’igienista dentale ed “è una vergogna” che non siano impiegate nel SSN e che lo Stato non faccia prevenzione.
Tra le cose che non gradisce del fare l’odontoiatra oggi è la burocrazia, che indica come “la nostra catastrofe”. Ogni sera, dice, ci dobbiamo togliere il camice e “fare le mezze maniche”, rievocando l’immagine dell’impiegato che per non sporcarsi la camicia, visto che scriveva con pennino e calamaio, utilizzava i manicotti di protezione in tessuto.
Ma il prof. Guastamacchia è anche un dentista di oggi che utilizza al meglio le nuove tecnologie. Non a caso è stato uno dei primi a sostenere la necessità di utilizzare le telecamere intraorali come strumento clinico perché, ma questo è veramente il suo terreno, la comunicazione è uno strumento di cura.
Rivolgendosi ai giovani, che continua ad incontrare nelle sue lezioni al San Raffaele, li sprona a studiare ed a specializzarsi perché, dice, “oggi un buon dentista non è quello che si occupa di tutto”.
Infine la sua sconfitta personale: “non essere riuscito ad eliminare la sputacchiera. Lì deve stare l’ASO, lavorasse in quella posizione risparmieremmo un’ora di lavoro al giorno”, dice.
Poi qualche aneddoto, citazione ed ovviamente interessanti considerazioni che meriterebbero essere ascoltate, ovviamente se gradite.
O33approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
O33normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
O33normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa
normative 23 Novembre 2023
L’emendamento non è stato incluso del Decreto Proroghe. Senza un nuovo provvedimento legislativo, da gennaio le fatture ai pazienti dovranno essere elettroniche
normative 16 Novembre 2023
Lo prevede un emendamento al Decreto Proroghe. Se approvato, odontoiatri, igienisti dentali ed odontotecnici che fatturano direttamente al paziente, non potranno emettere fattura elettronica
approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
approfondimenti 24 Ottobre 2023
Standard dettati dal General Dental Council per la comunicazione dello studio odontoiatrico tramite social e web
di Lorena Origo
Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...
gestione-dello-studio 07 Settembre 2023
Le proposte di raccomandazioni del Gruppo di Lavoro ICT della FNOMCeO: no alle fake news e cautela nelle “amicizie” con pazienti
L’88% dei dentisti USA riceve recensioni online. Questi i 5 suggerimenti dall’American Dental Association (ADA) su come gestirle, soprattutto quelle negative
Serve formazione ed umanità ricorda la prof. Nardi indicando i livelli di attenzione nei protocolli operativi. All'Università Sapienza di Roma un evento congressuale ed un Master dedicati
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
In occasione della Giornata mondiale del Diabete, Straumann Group ed il dott. Scaringi ricordano il legame tra diabete e salute orale, con 6 indicazioni da dare ai pazienti
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa
Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...