HOME - Di... Sera
 
 
10 Aprile 2022

Quando onorabilità della professione, etica e deontologia valgono meno di 250 euro

di Norberto Maccagno


Chiunque non rispetti la legge commette un reato, poi come sappiamo la pena può variare a seconda di come si sono svolti i fatti, della premeditazione, della casualità, del particolare stato emotivo della persona al momento in cui commetteva il reato. Nel cercare di trovare eventuali attenuanti, i giudici cercano di capire le motivazioni che hanno spinto il soggetto a commetterlo.  

Perché l’ha fatto?
E’ questa la domanda che ci poniamo anche noi quando leggiamo le cronache del reato non tanto per giustificare, un reato non si giustifica, ma almeno per tentare di dargli un senso soprattutto se questo lo riteniamo particolarmente stupido o efferato.  

Domanda che mi sono posto mentre scrivevo l’articolo del medico di famiglia, ma anche dentista, che è finito ai domiciliari con l’accusa di corruzione e falso ideologico per aver certificato, ricevendo in cambio un compenso economico, l’avvenuta vaccinazione a chi non voleva vaccinarsi.  

Stando alle cronache 250 euro la tariffa richiesta, mentre per gli amici e colleghi bastavano 100 euro. A oggi le indagini avrebbero identificato 27 certificati falsi, ma quelli firmati dal medico su cui gli inquirenti stanno indagando sarebbero 227 di cui 107 riguarderebbero persone non residenti nella provincia in cui operava il medico. Questo probabilmente perché ad “aiutare” il medico c’erano anche due intermediari, anche loro denunciati insieme a coloro che hanno pagato per ottenere il pass vaccinale.  

Nei giorni scorsi la stampa locale ha fatto il nome del medico denunciato (noi aspettiamo che la giustizia accerti e condanni), così sono andato a ricercare sul sito della FNOMCeO e leggo che ha 58 anni, è nato a Torino, si è laureato in medicina a Messina nel 1994, è iscritto all’Albo dei medici di Bologna ma anche a quello degli odontoiatri (elenco speciale) grazie alla sanatoria prevista per gli 81/84. Stando sempre alle cronache locali svolge l’attività di medico di famiglia a Cattolica ma anche il dentista in due studi, uno a Cattolica ed uno a San Giovanni.  

Torno quindi alla domanda che mi ponevo all’inizio: ma perché?  

La motivazione ideologica contro i vaccini la escluderei, altrimenti l’avrebbe fatto gratis come capitato per altri sanitari (medici o infermieri) denunciati, ma non per corruzione.  

Rimane in piedi quella economica.  

Ma veramente i circa 6 mila euro che presumibilmente avrebbe raccolto (250 euro x 27) cambiano la vita ad uno che lavora da circa 28 anni non come cameriere stagionale ma come medico mutualista oltre che dentista? E comunque commettere un reato non sarebbe giustificabile neppure per il cameriere.  

Direte voi che è l’avidità. Forse.

Io invece credo che sia ancora peggio, ovvero considerare la professione medica null’altro che un modo come un altro per fare soldi facili. Ma allora se quella è la mentalità, come si comportava quando prescriveva esami clinici da svolgere a pagamento o peggio quando doveva decidere se curare un dente oppure toglierlo e mettere un impianto? E viene pure il dubbio se poi quel dente fosse veramente da curare.  

Lo sbaglio più grande che si fa nel commentare i fatti di cronaca è generalizzare, sappiamo bene che i medici o i dentisti non sono dei corrotti e tanto meno dei truffatori.   In questi due anni di pandemia gli odontoiatri hanno dimostrato non solo la loro professionalità e responsabilità, ma il senso civico prima regalando i propri DPI ai sanitari impegnati in prima linea e poi redendosi disponibili ad aiutare il SSN nella campagna di vaccinazione.  

L’amara considerazione è che di questo impegno, l’opinione pubblica, non se lo ricorderà mentre si ricorderà del dentista con il braccio di gomma e di questo “spacciatore” di green pass.  

Fortunatamente c’è anche un lato positivo della vicenda, ovvero che è sempre più difficile per i pseudo furbetti farla franca e che le indagini sono partite grazie alla segnalazione dell’OMCeO di Rimini.  

Questa è la strada corretta per combattere i finti invalidi, i no-vax, gli abusivi: cacciare i medici o dentisti “favoreggiatori”.    

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

1.160 controlli, 104 denunce e sequestri per 3,5 milioni di euro, nessuno studio odontoiatrico sembra coinvolto. Ecco cosa hanno controllato


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


In provincia di Latina il Nas rileva scarsa igiene nei locali, mancata sterilizzazione, materiale non idoneo. Sospesa l’autorizzazione sanitaria


I carabinieri del Nas scoprono e sequestrano uno studio dentistico abusivo nel bresciano. Sulla targa fuori dallo studio il numero dell’autorizzazione sanitaria che è risultato inesistente


Prima donna a guidare una Associazione di odontotecnici. Tra gli obiettivi continuare il lavoro svolto ed attivare azioni di sostegno per lo sviluppo e tutela delle imprese del settore 


Immagine di repertorio

Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione


A ribadirlo è la Cassazione giudicando il caso di un medico non iscritto all’Albo degli odontoiatri accusato di esercizio abusivo della professione per aver visitato un...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Immagine di repertorio

Due anni e 5 mesi di carcere per il primo e 2 anni e 2 mesi per il secondo. Dovranno anche risarcire pazienti ed ANDI costituitasi parte civile


Immagine di repertorio

Lo dispone la Procura di Sondrio nei confronti di un odontoiatra, un abusivo ed un igienista dentale non abilitata. L’accusa è associazione a delinquere


Lo scrivevo qualche DiDomenica passato, l’abusivismo come lo intendevamo decenni fa è ormai storia, anche se ogni tanto le cronache ripropongono ancora i “fasti” del...

di Norberto Maccagno


“Un segnale concreto dal Governo e dal Parlamento per risolvere l'annosa questione dell'equo compenso dei professionisti”. A chiederlo, a fine gennaio, è stata Confprofessioni annunciando un...

di Norberto Maccagno


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi