HOME - Di... Sera
 
 
15 Maggio 2022

L'abusivismo è stato debellato?

di Norberto Maccagno


Fino a quattro cinque anni fa, Odontoiatria33 pubblicava almeno una o due notizie di cronaca legate a abusivi e prestanome denunciati a settimana. Da sempre ho deciso di pubblicare le notizie di abusivi e prestanome non solo per cercare di “quantificare” con la cronaca il reato, ma anche per ricordare al settore che il problema nasce dall’interno.  

Oggi, fortunatamente, passa anche un mese senza trovare nelle cronache locali racconti di finti dentisti e dei loro fidi sostenitori, i medici e dentisti complici del reato.  

Questo perché NAS e Guardia di Finanza sono impegnati altrove e non controllano più, perché la notizia non merita di essere riportata neppure in cronaca locale o perché, finalmente, si sta archiviando una stagione?  

A suggerirmi la domanda è stata la notizia del cittadino extracomunitario che abusiveggiava nel retro del negozio a Foligno, credo di tappeti stando ai filmati. Scoperto perché la Finanza chiedendo lo scontrino fiscale ad un cliente appena uscito si è sentito rispondere: ma io sono andato dal dentista.  

E’ sempre molto difficile entrare nello specifico, capire che cosa realmente facesse il negoziante finto dentista, leggendo la cronaca locale. Nel filmato girato dalla Guardia di Finanza non si vede mai un riunito o turbine, mentre ci sono impronte di protesi fissa (anche non male mi hanno fatto notare).  

Ma guardando il filmato, non dovremmo tanto ragionare sul reato di esercizio abusivo della professione, ma su come sia possibile che una persona decida di recarsi in quel luogo per riuscire ad ottenere una protesi. Indicare la causa nell’ignoranza delle persone credo che sia riduttivo, forse è più disperazione.  

Ma torniamo al dubbio inziale: possiamo togliere dai primi posti della classifica dei problemi del settore l’esercizio abusivo della professione?  

Come lo conoscevamo nei decenni scorsi, ovvero il diplomato odontotecnico che apriva il suo studio e trovava un medico compiacente per “coprirlo”, direi di si e non solo da oggi. Anche perché è di fatto impossibile per un non iscritto all’Albo aprire uno studio proprio: lo impediscono le norme sull’autorizzazione sanitaria.  

Però, mi farete notare voi attenti lettori, oggi aprono le società.  

Vero, ed è proprio su questo aspetto che nascono tutta una serie altri dubbi a cui non riesco a dare una risposta.  

Innanzitutto ricordo a me stesso che possedere uno studio odontoiatrico non è sinonimo di fare il dentista, ma è fare l’imprenditore.  
Il reato punisce chi esercita un’attività regolamentata senza essere in possesso dei requisiti di legge. Quindi è certamente un abusivo l’odontotecnico che fa direttamente ad un paziente una dentiera, un igienista dentale che fa una otturazione, una ASO che fa una detartrasi, una segretaria che aiuta il dentista alla poltrona o un ASO che realizza un dispositivo protesico in studio.  

L’impressione è che oggi i controlli scattino ancora secondo le logiche di un tempo: il paziente scopre e denuncia che a mettergli le mani in bocca è stato un non laureato (ma capita prevalentemente per chi si spaccia per dentista) oppure segnalano che in quel locale c’è uno studio, si scopre che non è autorizzato e si va a controllare.  

Più difficile, invece, verificare chi fa cosa e se è abilitato a farlo, anche nello studio autorizzato e del singolo titolare iscritto all’Albo.   Ad ogni controllo si dovrebbe sentire i pazienti, capire il tipo di cura ottenuta e quali gli interventi sono stati svolti dai singoli componenti del Team odontoiatrico. Ammesso che poi chi controlla sia in grado di capirlo. E se lo capisce, o lo presume, si finisce dal giudice che dopo anni, udienze e perizie, emette eventualmente una condanna, che poi può essere rimandata ed appellata.  

Alla domanda iniziale, l’abusivismo è stato debellato non saprei quindi che risposta dare. Mi sentirei di dire che i finti dentisti (chi si spaccia per dentista titolare di studio) sono praticamente scomparsi -e da tempo- ma per capire se in studio ognuno svolge solamente il suo compito, credo si debba ancora aspettare.    


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Tra le prime sentenze di confisca dopo le modifiche all’art.348 del C.P. della Lorenzin. Dovrà anche risarcire paziente ed ANDI


Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista


La Guardia di Finanza fa visita ad un laboratorio per una verifica fiscale e trova il titolare mentre cura una paziente


Immagine di repertorio

Per la Guardia di Finanza dal 2016 avrebbe incassato 700 mila di euro, in nero


Il finto dentista era già stato condannato per un’altra vicenda di abusivismo. Ora dovrà risarcire il paziente con 40 mila euro


Immagine di repertorio

Lo dispone la Procura di Sondrio nei confronti di un odontoiatra, un abusivo ed un igienista dentale non abilitata. L’accusa è associazione a delinquere


Tre i denunciati. Dal 2023 il giro d’affari sarebbe di oltre un milione di euro. Uno di loro, nonostante la denuncia, avrebbe aperto un nuovo poliambulatorio con tanto di direttore sanitario


Immagine di repertorio

Scoperto uno studio gestito da un diplomato odontotecnico che avrebbe effettuato, abusivamente, interventi odontoiatrici ed ortodontici direttamente su pazienti


In provincia di Latina il Nas rileva scarsa igiene nei locali, mancata sterilizzazione, materiale non idoneo. Sospesa l’autorizzazione sanitaria


I carabinieri del Nas scoprono e sequestrano uno studio dentistico abusivo nel bresciano. Sulla targa fuori dallo studio il numero dell’autorizzazione sanitaria che è risultato inesistente


Prima donna a guidare una Associazione di odontotecnici. Tra gli obiettivi continuare il lavoro svolto ed attivare azioni di sostegno per lo sviluppo e tutela delle imprese del settore 


Le indagini partite dalla denuncia di due pazienti, gli odontoiatri avrebbero fatto lavorare il finto dentista 


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi