Con la giornata della Salute orale a marzo, delle Gengive sane e l’Oral cancer day a maggio, insieme a ottobre con il Mese della prevenzione si ampliano i momenti dedicati a sensibilizzare il cittadino a porre attenzione verso la propria salute orale.
Ogni volta che scrivo notizie legate alle iniziative attivate per celebrare questi utili momenti di sensibilizzazione, tra me faccio una riflessione.
Se per la giornata dedicata alla vista, si incentiva la visita dall’oculista, quella all’ipertensione si va dal cardiologo, quando si promuove la necessità di mantenere sane le gengive, prevenire la carie o effettuare visite preventive per intercettare prima che diventi pericoloso una lesione tumorale, l’invito è sempre quello di andare dal dentista, che per visitarti ti fa aprire la bocca per guardarci dentro.
Quando noi pazienti apriamo la bocca, durante una visita odontoiatrica, il dentista osservando il nostro stato lo stato di salute non si focalizza solo su di una singola patologia ma dà una controllata a tutto, carie, gengivitei, lesioni tumorali ed eventuali altri problemi che potrebbero nascere o fare peggiorare altre patologie: cuore, diabete etc.
A ricordarmelo è il prof. Giovanni Lodi, direttore scientifico di Dental Cadmos, docente dell’Università degli Studi di Milano oltre che direttore di uno delle due cliniche odontoiatriche dell’Ospedale San Paolo di Milano con cui ho fatto una video chiacchierata per parlare di visita odontoiatrica partendo da una battuta: ma che differenza c’è tra il dentista “normale” ed il patologo orale, visto che tutti e due guardate nella bocca del paziente per individuare le patologie che possono mettere a rischio la nostra salute?
Con Giovanni siamo partiti da qui per cercare di approfondire il tema della visita odontoiatra, di come andrebbe svolta, di cosa il dentista deve guardare (ovviamente tutto e tutte e volte, dice) ma anche e soprattutto come ascoltare e quali domande porre. Poi, dice, se ci sono dubbi e situazioni non chiare, ecco arrivare in aiuto l’esperto di patologia orale.
Nella video chiacchierata non potevamo non parlare del tumore del cavo orale che, ribadisce il prof. Lodi, non è una malattia rara, è uno tra i tumori più comuni con il vantaggio che si può intercettare quando è facilmente curabile ma troppo spesso dal dentista il paziente ci arriva, magari pure per caso, dopo essere passato dal medico di famiglia, il farmacista e quando arriva da noi la lesione è già di dimensioni importanti che costringono ad interventi molto invasivi.
Sapendo quanto a Giovanni stia a cuore il tema, ecco una domanda sulla prescrizione dei farmaci, un altro suo “pallino” e non solo perché ha recentemente ha contributo alla realizzazione del libro “L'uso dei farmaci odontoiatrici per algoritmi”.
“E’ vero, oggi il dentista rischia di più a prescrivere un farmaco che a inserire un impianto”, dice ricordando che molti pazienti che arrivano al San Paolo per cure odontoiatriche prendono almeno 10 farmaci diversi.
Tornando alla patologia, alle visite, chiedo se un dentista “ci può campare” con la prevenzione?
Se non si fa pagare le visite no, dice Lodi che ricorda come una prima visita ben fatta non può durare meno di un’ora. Giusto in settimana Odontoiatria33 aveva pubblicato i dati di un sondaggio sulle tariffe praticate dai dentisti dove il 47% di loro ha dichiarato di non farla pagare. Sollecitato, Giovanni azzarda anche qualche consiglio di marketing: io aprirei uno studio con fuori un cartello con scritto: qui curiamo i denti di pazienti diabetici, ipertesi pazienti oncologici. Pazienti certamente non più giovani, ha continuato, comunque con possibilità economiche e che oggi si rivolgono al pubblico perché pensano, o gli è stato spiegato, che dal privato non trovano risposte e questo è quanto più sbagliato si possa pensare.
Ma abbiamo anche parlato di altre interessanti argomenti che non vi spoilero.
Ovviamente vi consiglio di seguire la video intervista che trovate sotto, come sempre non è necessario vederla, si può anche ascoltare magari mentre fate una passeggiata o in coda in auto al ritorno dal fine settimana fuori porta.
O33farmacologia 19 Giugno 2023
Una revisione della letteratura chiarisce i possibili effetti di questi farmaci a livello del cavo orale
O33parodontologia 28 Aprile 2023
In questo studio è stata confrontata la prevalenza di parodontite apicale in soggetti affetti da malattie autoimmunitarie a confronto con la prevalenza di parodontite apicale in...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 21 Aprile 2023
In uno studio caso-controllo, che verrà pubblicato prossimamente su Oral Surgery Oral Medicine Oral Phatology Oral Radiology 2023, gli autori hanno determinato se l'igiene orale fosse associata a...
di Lara Figini
World Sleep Day (17 marzo): Straumann Group e la dottoressa Paini svelano il ruolo da sentinella del dentista per la diagnosi e cura dei disturbi del sonno di cui soffrono 7,5...
approfondimenti 16 Marzo 2023
Mezzofranco (SIMSO): un momento di informazione e sensibilizzazione verso i cittadini che deve coinvolgere anche l’odontoiatra nel suo ruolo di sentinella diagnostica
O33strumenti-e-materiali 15 Novembre 2022
In uno studio pubblicato sul Journal of Oral Rehabilitation, gli autori hanno valutato l'affidabilità delle immagini ottenute mediante fotocamere degli smartphone nell’analisi delle prestazioni...
di Lara Figini
O33endodonzia 08 Novembre 2021
In uno studio clinico, pubblicato sul Journal of Endodontics, gli autori hanno confrontato gli esiti clinici e radiografici di trattamenti di rigenerativa endodontica eseguiti in più appuntamenti...
di Lara Figini
interviste 10 Settembre 2019
I consigli del prof. Michele Cassetta: dalla comunicazione personalizzata alle tecniche per tranqulizziare il paziente ricordandosi che il primo obiettivo è comprendere le sue esigenze
eventi 23 Febbraio 2019
La prima visita è un vero e proprio momento di cura durante il quale l'odontoiatra e il nuovo paziente si incontrano per la prima volta e in pochi minuti si fanno un'idea l'uno dell'altro che sarà...
gestione-dello-studio 10 Aprile 2017
Il paziente, generalmente, non conosce quanto lavoro ci sia dietro alle prestazioni che vengono erogate. Sa vagamente della importanza della sterilizzazione, ma non ne conosce né i metodi...
Serve formazione ed umanità ricorda la prof. Nardi indicando i livelli di attenzione nei protocolli operativi. All'Università Sapienza di Roma un evento congressuale ed un Master dedicati
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
In occasione della Giornata mondiale del Diabete, Straumann Group ed il dott. Scaringi ricordano il legame tra diabete e salute orale, con 6 indicazioni da dare ai pazienti
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno epresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...
Cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa
Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...
Il Tribunale di Roma condanna il Comune per aver sanzionato illegittimamente un odontoiatra. A seguire la vicenda legale la CAO di Roma
Cronaca 22 Novembre 2023
Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele
Approfondimenti 22 Novembre 2023
Gli studi dentistici, in qualità di strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla...