HOME - Di... Sera
 
 
21 Maggio 2022

Patologia orale, può essere la branca dell’odontoiatria su cui puntare?

di Norberto Maccagno


Con la giornata della Salute orale a marzo, delle Gengive sane e l’Oral cancer day a maggio, insieme a ottobre con il Mese della prevenzione si ampliano i momenti dedicati a sensibilizzare il cittadino a porre attenzione verso la propria salute orale.  

Ogni volta che scrivo notizie legate alle iniziative attivate per celebrare questi utili momenti di sensibilizzazione, tra me faccio una riflessione.

Se per la giornata dedicata alla vista, si incentiva la visita dall’oculista, quella all’ipertensione si va dal cardiologo, quando si promuove la necessità di mantenere sane le gengive, prevenire la carie o effettuare visite preventive per intercettare prima che diventi pericoloso una lesione tumorale, l’invito è sempre quello di andare dal dentista, che per visitarti ti fa aprire la bocca per guardarci dentro.  

Quando noi pazienti apriamo la bocca, durante una visita odontoiatrica, il dentista osservando il nostro stato lo stato di salute non si focalizza solo su di una singola patologia ma dà una controllata a tutto, carie, gengivitei, lesioni tumorali ed eventuali altri problemi che potrebbero nascere o fare peggiorare altre patologie: cuore, diabete etc.  

A ricordarmelo è il prof. Giovanni Lodi, direttore scientifico di Dental Cadmos, docente dell’Università degli Studi di Milano oltre che direttore di uno delle due cliniche odontoiatriche dell’Ospedale San Paolo di Milano con cui ho fatto una video chiacchierata per parlare di visita odontoiatrica partendo da una battuta: ma che differenza c’è tra il dentista “normale” ed il patologo orale, visto che tutti e due guardate nella bocca del paziente per individuare le patologie che possono mettere a rischio la nostra salute?  

Con Giovanni siamo partiti da qui per cercare di approfondire il tema della visita odontoiatra, di come andrebbe svolta, di cosa il dentista deve guardare (ovviamente tutto e tutte e volte, dice) ma anche e soprattutto come ascoltare e quali domande porre. Poi, dice, se ci sono dubbi e situazioni non chiare, ecco arrivare in aiuto l’esperto di patologia orale.  

Nella video chiacchierata non potevamo non parlare del tumore del cavo orale che, ribadisce il prof. Lodi, non è una malattia rara, è uno tra i tumori più comuni con il vantaggio che si può intercettare quando è facilmente curabile ma troppo spesso dal dentista il paziente ci arriva, magari pure per caso, dopo essere passato dal medico di famiglia, il farmacista e quando arriva da noi la lesione è già di dimensioni importanti che costringono ad interventi molto invasivi.  

Sapendo quanto a Giovanni stia a cuore il tema, ecco una domanda sulla prescrizione dei farmaci, un altro suo “pallino” e non solo perché ha recentemente ha contributo alla realizzazione del libro “L'uso dei farmaci odontoiatrici per algoritmi”.  

“E’ vero, oggi il dentista rischia di più a prescrivere un farmaco che a inserire un impianto”, dice ricordando che molti pazienti che arrivano al San Paolo per cure odontoiatriche prendono almeno 10 farmaci diversi.  

Tornando alla patologia, alle visite, chiedo se un dentista “ci può campare” con la prevenzione?  

Se non si fa pagare le visite no, dice Lodi che ricorda come una prima visita ben fatta non può durare meno di un’ora. Giusto in settimana Odontoiatria33 aveva pubblicato i dati di un sondaggio sulle tariffe praticate dai dentisti dove il 47% di loro ha dichiarato di non farla pagare. Sollecitato, Giovanni azzarda anche qualche consiglio di marketing: io aprirei uno studio con fuori un cartello con scritto: qui curiamo i denti di pazienti diabetici, ipertesi pazienti oncologici. Pazienti certamente non più giovani, ha continuato, comunque con possibilità economiche e che oggi si rivolgono al pubblico perché pensano, o gli è stato spiegato, che dal privato non trovano risposte e questo è quanto più sbagliato si possa pensare.

Ma abbiamo anche parlato di altre interessanti argomenti che non vi spoilero.  

Ovviamente vi consiglio di seguire la video intervista che trovate sotto, come sempre non è necessario vederla, si può anche ascoltare magari mentre fate una passeggiata o in coda in auto al ritorno dal fine settimana fuori porta.    




Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una ricerca italiana evidenza le evidenze cliniche della Field cancerization e carcinoma orale squamocellulare nelle donne senza fattori di rischio convenzionali


Una ricerca pubblicata sul Journal of Oral Rehabilitation ha cercato di valutare l'efficacia della caffeina nel sollievo del dolore causato da Sindrome della Bocca Urente (BMS) o...


Nuove evidenze da uno studio statunitense sui rischi di sviluppare tumore del cavo orale da bevande zuccherate su donne non fumatrici e che non assumono alcol


approfondimenti     18 Dicembre 2024

La Dismorfia del sorriso

Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...


In uno studio pubblicato sul Journal of Oral Rehabilitation, gli autori hanno valutato l'affidabilità delle immagini ottenute mediante fotocamere degli smartphone nell’analisi delle prestazioni...

di Lara Figini


In uno studio clinico, pubblicato sul Journal of Endodontics, gli autori hanno confrontato gli esiti clinici e radiografici di trattamenti di rigenerativa endodontica eseguiti in più appuntamenti...

di Lara Figini


I consigli del prof. Michele Cassetta: dalla comunicazione personalizzata alle tecniche per tranqulizziare il paziente ricordandosi che il primo obiettivo è comprendere le sue esigenze


La prima visita è un vero e proprio momento di cura durante il quale l'odontoiatra e il nuovo paziente si incontrano per la prima volta e in pochi minuti si fanno un'idea l'uno dell'altro che sarà...


Il paziente, generalmente, non conosce quanto lavoro ci sia dietro alle prestazioni che vengono erogate. Sa vagamente della importanza della sterilizzazione, ma non ne conosce né i metodi...


La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


O33parodontologia     17 Settembre 2025

Parodontite e qualità della vita

Una revisione sistematica conferma l’impatto negativo sul benessere psicologico, sociale e funzionale dei pazienti


Altri Articoli

L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti


Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...

di Norberto Maccagno


Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia


Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...


La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua 


Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale


Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...


Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione


Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico


E’ ancora possibile iscriversi al Corsi di alta formazione promosso dall’Università Sapienza di Roma diretto dal prof. prof. Fabrizio Guerra


Senna (CAO Nazionale): vince la tutela della salute. Una sentenza che conferma quanto da noi sempre sostenuto, ovvero l’inapplicabilità della normativa sul riconoscimento in...


Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti


Il 30 settembre è la scadenza per versare l’imposta di bollo per le fatture elettroniche esenti iva emesse nel secondo semestre 2025. Ecco quando, invece, è possibile farlo...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi