Lo scrivevo qualche DiDomenica passato, l’abusivismo come lo intendevamo decenni fa è ormai storia, anche se ogni tanto le cronache ripropongono ancora i “fasti” del passato.
E’ il “percorso professionale” del finto dentista piemontese che si è visto sequestrare lo yacht nel porto di Imperia a ricordare i tempi che furono, quelli dove da una parte c’era chi riteneva inutile conseguire una laurea per esercitare una professione e dall’altra c’era chi la laurea l’aveva conseguita ma la “prestava” senza farsi troppi problemi. E poi, ovviamente, quelli erano i tempi in cui l’esercizio dell’odontoiatria consentiva di “riempire” garage e porti con auto e barche di lusso.
Questo il racconto che il collega Massimiliano Peggio ha fatto su La Stampa (pagine di Torino) nei giorni scorsi ripercorrendo la “scalata professionale” del cinquantenne torinese finito agli onori delle cronache per le vicende giudiziarie a seguito dei suoi trascorsi da abusivo: “scuola odontotecnica, saldatore in una carpenteria metallica e, nel frattempo, ma anche dopo l'attività artigiana, dentista. Tutto sorprendentemente da autodidatta, senza mai frequentare l'università di medicina. Un'abilità messa a frutto per permettersi beni di lusso: una Ferrari, una Bentley, una Maserati Levante presa in leasing a 1200 euro al mese, non sempre onorati, e uno yacht Posillipo Technema M16 di 14 metri, di nome Gilba II, ormeggiato nel molo San Lazzaro di Imperia”.
Massimiliano Peggio che poi racconta come è iniziata la “vocazione” per l’attività odontoiatrica riferendo quanto emerso dalle indagini che hanno portato ai provvedimenti giudiziari.
Il finto dentista, si legge su La Stampa, “ha gestito il suo primo studio abusivo nel 1990. Nel 1996 ha collezionato il primo procedimento penale per sostituzione di persona ed esercizio abusivo della professione. Poi una sfilza di altri guai, tra cui minacce e truffa. Le sue imprese sono state seguite per anni dai carabinieri del Nas. Malgrado fasi alterne nella sua vita, la passione per la medicina non l'ha mai abbandonato. Nel 2018, dopo la parentesi nel settore della carpenteria metallica, anche come dipendente in un'azienda di Borgaro, non riesce a resistere al richiamo del camice verde. Con un «collega», dentista vero ma con problemi di sordità, si mette a fare il medico itinerante, con borsone al seguito e attrezzatura. I due, insieme, avrebbero lavorato qua e là negli studi di Torino, in ambulatori regolari. Lui spesso sotto falso nome, sostengono gli investigatori. Poi una paziente denuncia di aver subito delle lesioni dopo essersi affidata ad un dentista. Iniziano le indagini e L. G. F. finisce di nuovo nel mirino del Nas”.
Qui la cronaca simile ad altre, ma la vera novità, credo, stia nel provvedimento adottato dal Tribunale. Non più, o solo, denuncia penale e sequestro dello studio o provvedimenti finanziari per i reati fiscali, ma sequestro (ed eventuale confisca accertato il reato) dei beni perché acquisiti attraverso proventi illeciti.
Non mi sono confrontato con nessun legale, e quindi il mio commento potrebbe non avere un fondamento giuridico, ma credo che la decisione dei giudici, se applicata a tutti questi reati, potrebbe segnare la definitiva fine dell’epoca di quei finti dentisti e non solo perché, come mi scriveva un nostro lettore a commento del mio DiDomenica, oggi i giovani, l’abusivo non lo sanno più fare.
Anche se la questione è sempre la stessa, non è il sapere o non saper fare il dentista, è essere legittimati a farlo. E quindi, se sarà giuridicamente sostenibile questa linea d’accusa, quanto guadagnato commettendo un reato, sono fondi illeciti da sequestrare.
O33pedodonzia 11 Settembre 2023
Il primo dente deciduo erompe comunemente all'età di circa 6 mesi; tuttavia, possono verificarsi alterazioni nella cronologia tipica dell'eruzione dei denti...
di Lara Figini
cronaca 07 Aprile 2023
Lo studio, con 5 riuniti, privo di autorizzazioni è stato posto sotto sequestro. Rivenuti farmaci scaduti
Dentista albanese, assistente, interprete e procacciatore di pazienti denunciati a Brindisi. Visitavano in Italia pazienti per le cure che sarebbero state fatte in Albania
Rilevate carenze igienico sanitarie e l’assenza del nullaosta tecnico sanitario. Denunciato il titolare e chiusura temporanea per il laboratorio
cronaca 02 Marzo 2023
Lo studio era allestito all’interno di un laboratorio odontotecnico della zona, locali ed attrezzature sono state sequestrate
cronaca 14 Settembre 2023
Un odontotecnico e due odontoiatri imputati per esercizio abusivo della professione chiedono la sospensione del processo con la messa alla prova
cronaca 11 Settembre 2023
Confermata dalla Corte di Appello la condanna per concorso in esercizio abusivo della professione. I due odontotecnici erano stati condannati ad un anno e 7 mesi di reclusione
didomenica 05 Marzo 2023
Nelle scorse settimane televisione e giornali hanno ricordato Massimo Troisi che il 19 febbraio avrebbe compiuto 70 anni. Tra le tante battute dei suoi spettacoli, dei suoi film quella in...
cronaca 27 Febbraio 2023
Il presidente Ghirlanda alla stampa: oltre al falso dentista che lavora nell’ombra oggi ci sono società che dietro una maschera giuridica valida, nascondono in realtà situazioni di abusivismo
cronaca 26 Gennaio 2023
Nove mesi di reclusione e 20 mila euro al titolare della Srl, un odontotecnico, ed al figlio igienista dentale, sette mesi e 15 mila euro al direttore sanitario ed alla moglie del titolare che faceva...
didomenica 10 Aprile 2022
Chiunque non rispetti la legge commette un reato, poi come sappiamo la pena può variare a seconda di come si sono svolti i fatti, della premeditazione, della casualità, del...
didomenica 09 Febbraio 2020
“Un segnale concreto dal Governo e dal Parlamento per risolvere l'annosa questione dell'equo compenso dei professionisti”. A chiederlo, a fine gennaio, è stata Confprofessioni annunciando un...
Osservatorio Innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
Agorà del Lunedì 25 Settembre 2023
Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...
Approfondimenti 25 Settembre 2023
Irrigazione e Detersione Endodontica: certezze cliniche ed innovazioni tecnologiche: l’anteprima della relazione del dottor Manuele Mancini al 38° Congresso Nazionale SIE
Lettere al Direttore 25 Settembre 2023
Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina
Cronaca 25 Settembre 2023
La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP
Approfondimenti 25 Settembre 2023
Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione
DiDomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33Cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato