HOME - DiDomenica
 
 
28 Maggio 2022

Con il sequestro dello yacht del finto dentista cambia la lotta all’abusivismo?

di Norberto Maccagno


Lo scrivevo qualche DiDomenica passato, l’abusivismo come lo intendevamo decenni fa è ormai storia, anche se ogni tanto le cronache ripropongono ancora i “fasti” del passato.  

E’ il “percorso professionale” del finto dentista piemontese che si è visto sequestrare lo yacht nel porto di Imperia a ricordare i tempi che furono, quelli dove da una parte c’era chi riteneva inutile conseguire una laurea per esercitare una professione e dall’altra c’era chi la laurea l’aveva conseguita ma la “prestava” senza farsi troppi problemi. E poi, ovviamente, quelli erano i tempi in cui l’esercizio dell’odontoiatria consentiva di “riempire” garage e porti con auto e barche di lusso.  

Questo il racconto che il collega Massimiliano Peggio ha fatto su La Stampa (pagine di Torino) nei giorni scorsi ripercorrendo la “scalata professionale” del cinquantenne torinese finito agli onori delle cronache per le vicende giudiziarie a seguito dei suoi trascorsi da abusivo: “scuola odontotecnica, saldatore in una carpenteria metallica e, nel frattempo, ma anche dopo l'attività artigiana, dentista. Tutto sorprendentemente da autodidatta, senza mai frequentare l'università di medicina. Un'abilità messa a frutto per permettersi beni di lusso: una Ferrari, una Bentley, una Maserati Levante presa in leasing a 1200 euro al mese, non sempre onorati, e uno yacht Posillipo Technema M16 di 14 metri, di nome Gilba II, ormeggiato nel molo San Lazzaro di Imperia”.  

Massimiliano Peggio che poi racconta come è iniziata la “vocazione” per l’attività odontoiatrica riferendo quanto emerso dalle indagini che hanno portato ai provvedimenti giudiziari.  

Il finto dentista, si legge su La Stampa, “ha gestito il suo primo studio abusivo nel 1990. Nel 1996 ha collezionato il primo procedimento penale per sostituzione di persona ed esercizio abusivo della professione. Poi una sfilza di altri guai, tra cui minacce e truffa. Le sue imprese sono state seguite per anni dai carabinieri del Nas. Malgrado fasi alterne nella sua vita, la passione per la medicina non l'ha mai abbandonato. Nel 2018, dopo la parentesi nel settore della carpenteria metallica, anche come dipendente in un'azienda di Borgaro, non riesce a resistere al richiamo del camice verde. Con un «collega», dentista vero ma con problemi di sordità, si mette a fare il medico itinerante, con borsone al seguito e attrezzatura. I due, insieme, avrebbero lavorato qua e là negli studi di Torino, in ambulatori regolari. Lui spesso sotto falso nome, sostengono gli investigatori. Poi una paziente denuncia di aver subito delle lesioni dopo essersi affidata ad un dentista. Iniziano le indagini e L. G. F. finisce di nuovo nel mirino del Nas”.  

Qui la cronaca simile ad altre, ma la vera novità, credo, stia nel provvedimento adottato dal Tribunale. Non più, o solo, denuncia penale e sequestro dello studio o provvedimenti finanziari per i reati fiscali, ma sequestro (ed eventuale confisca accertato il reato) dei beni perché acquisiti attraverso proventi illeciti.  

Non mi sono confrontato con nessun legale, e quindi il mio commento potrebbe non avere un fondamento giuridico, ma credo che la decisione dei giudici, se applicata a tutti questi reati, potrebbe segnare la definitiva fine dell’epoca di quei finti dentisti e non solo perché, come mi scriveva un nostro lettore a commento del mio DiDomenica, oggi i giovani, l’abusivo non lo sanno più fare.  

Anche se la questione è sempre la stessa, non è il sapere o non saper fare il dentista, è essere legittimati a farlo. E quindi, se sarà giuridicamente sostenibile questa linea d’accusa, quanto guadagnato commettendo un reato, sono fondi illeciti da sequestrare.  

 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

I carabinieri del Nas scoprono e sequestrano uno studio dentistico abusivo nel bresciano. Sulla targa fuori dallo studio il numero dell’autorizzazione sanitaria che è risultato inesistente


Prima donna a guidare una Associazione di odontotecnici. Tra gli obiettivi continuare il lavoro svolto ed attivare azioni di sostegno per lo sviluppo e tutela delle imprese del settore 


Le indagini partite dalla denuncia di due pazienti, gli odontoiatri avrebbero fatto lavorare il finto dentista 


Operazione contro l’abusivismo sanitario sei denunciati: tra questi tre sono rinfieriti all’abusivismo odontoiatrico


cronaca     12 Marzo 2024

Abusivo denunciato e multato

Oltre alla laurea mancavano tutte le autorizzazioni sanitarie necessarie. Un finto dentista con studio zona Castelli Romani dovrà anche pagare 60 mila euro di muta


Immagine di repertorio

Due anni e 5 mesi di carcere per il primo e 2 anni e 2 mesi per il secondo. Dovranno anche risarcire pazienti ed ANDI costituitasi parte civile


Immagine di repertorio

Lo dispone la Procura di Sondrio nei confronti di un odontoiatra, un abusivo ed un igienista dentale non abilitata. L’accusa è associazione a delinquere


Tre i denunciati. Dal 2023 il giro d’affari sarebbe di oltre un milione di euro. Uno di loro, nonostante la denuncia, avrebbe aperto un nuovo poliambulatorio con tanto di direttore sanitario


Immagine di repertorio

Scoperto uno studio gestito da un diplomato odontotecnico che avrebbe effettuato, abusivamente, interventi odontoiatrici ed ortodontici direttamente su pazienti


Chiunque non rispetti la legge commette un reato, poi come sappiamo la pena può variare a seconda di come si sono svolti i fatti, della premeditazione, della casualità, del...

di Norberto Maccagno


“Un segnale concreto dal Governo e dal Parlamento per risolvere l'annosa questione dell'equo compenso dei professionisti”. A chiederlo, a fine gennaio, è stata Confprofessioni annunciando un...

di Norberto Maccagno


Altri Articoli

E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese


Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista


Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


 La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio


L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi