Ci sono parole che fatichiamo a pronunciare. Tra quelle che non riesco a dire in velocità, e devo concentrarmi per farlo, c’è odontoiatria. Che poi abbinata a 33 per uno cha ha la erre marcata e dirige questo quotidiano è tutto un programma. Altra difficile è l’ortottista.
Anche la Senatrice Fiammetta Modena (FIBP-UDC) come me fatica a pronunciare la parola odontoiatria, lo ha ammesso durante l’evento organizzato mercoledì scorso da alcune delle sigle sindacali degli odontotecnici, Confartigianati, CNA-SNO, Casartigiani, con l’obiettivo di incontrare alcuni parlamentari di vari schieramenti politici per spiegare le criticità che sta vivendo la professione e le discrasie tra il profilo professionale datato 1928 e le norme che devono rispettare, oltre il fatto che la professione non è più quella del 1928.
La Senatrice ha poi anche ammesso di non conoscere bene il settore quando definendo la professione di odontotecnico la indica, nella “fattualità”, “equiparata a quella dell’odontoiatra però non è riconosciuto e pagato come tale”.
Subito il presidente Confartigianato odontotecnici Ivan Pintus le ha spiegato cosa fa l’odontotecnico e le vere rivendicazioni che non sono quelle di ottenere una sovrapposizione alla professione di odontoiatra ma di riconoscere la propria per evitare che altri non qualificati come odontotecnici possano realizzare i dispositivi protesici. Ma d’altronde l’evento era stato organizzato proprio per spiegare e chiarire.Peraltro, la Senatrice nel suo intervento suggerisce interessanti soluzioni parlamentari da intraprenderecon i politici per arrivare ad una soluzione delle problematiche illustrate in tempi brevi, dimostrando la propria competenza sulla materia di cui si occupa.
Ma la Senatrice non è la sola a fare un po’ di confusione sulle competenze delle varie figure professionali. Mentre da anni c’è dibattito se inserire o meno gli odontotecnici tra le professioni sanitarie, anche durante l’evento organizzato dagli odontotecnici se ne è parlato, la bozza di nuovo contratto di lavoro del comparto della sanità pubblica firmato il 15 giugno inserisce gli odontotecnici, con gli ottici, tra le professioni tecnico sanitarie. Peraltro, indicando tra i requisiti per l’accesso la laurea abilitante.
Ma non è colpa della Senatrice o delle sigle sindacali che hanno redatto il CCNL, è il settore odontoiatrico che si distingue per parole non semplici da ricordare ed abbinare.
Ortodonzia è la disciplina, ortognatodonzia è la specialità ma lo specialista che se ne occupa è l’ortodontista. Poi c’è l’igienista dentale che si tende a connotare al femminile e non con il neutro, collutorio che ti viene sempre da raddoppiare anche la “t”, prestanome che anche se sono più di uno rimane, oltre che un reato, al singolare.
E poi c’è l’annosa questione del riuscire a fare capire le varie competenze.
L’odontoiatra ed il medico hanno competenze e percorsi formativi diversi ma anche l’odontoiatra è il medico di bocca e denti, l’assistente non è l’igienista, l’odontotecnico non è il dentista meno caro, il maxillo facciale può mettere o togliere gli impianti ed estrarre denti ma non è un dentista e via elencando.
Come sempre l’uomo della strada è più pratico e così il dentista è quello che cura i denti, il tecnico quello che fa la protesi, la signorina dello studio è l’ASO, qualche problema c’è ancora con gli igienisti dentali, ma l’impegno delle Associazioni di settore è tale che sempre più persone sanno oggi riconoscerli apprezzando la professionalità.
Il vocabolario inglese è decisamente più pragmatico, home è la casa dove vivi, house la struttura, dentist il dentista, dental hygienist l’igienista dentale, dental technician l’odontotecnico, dental assistant l’ASO.
Molto più chiaro e meno facile confondersi non trovate?
Odontoiatra e odontotecnico, oltre ad essere difficili da pronunciare, sono indubbiamente parole troppo simili e facili da confondere. Tanto facile che a volte anche alcuni odontoiatri ed odontotecnici si confondono, ma poi intervieni il Nas a spiegare.
Se come diceva Nanni Moretti, le parole sono importanti, si potrebbe allora partire proprio dalle parole per fare chiarezza su chi fa cosa nel settore.
Ma dei due chi deve cambiare il nome?
Stando all’anzianità del profilo (1928) l’odontotecnico credo abbia tutto il diritto di mantenerlo visto che la professione di odontoiatra nasce nel 1985 con la 409.Certamente la professione di dentista suona bene e rende l’idea, ma la laurea in “dentistica” non si può sentire. Però la laurea in odontoiatria potrebbe abilitare all’esercizio della professione di medico dentista.
Che dite, Sindacati ed Ordine dovrebbero aprire un dibattito sul tema?
inchieste 09 Giugno 2023
I dati delle dichiarazioni dei redditi “certificano” la ripresa dopo l’anno del lock-down. Cresce, anche se di poco, il numero dei laboratori attivi soggetti agli ISA
O33normative 11 Gennaio 2023
Le prestazioni rese da un laboratorio odontotecnico sono esenti IVA anche se cedute a cittadini o società. Invece con IVA lo stesso dispositivo medico rivenduto al dentista da una azienda...
didomenica 26 Giugno 2022
Ci sono delle trasmissioni che, per genialità, hanno fatto la storia della nostra televisione offrendo svago ma anche momenti di riflessione. Tra queste indubbiamente le candid camera...
cronaca 13 Giugno 2022
Confartigianato Cna e Casartigiani organizzano un confronto con la politica su ruolo e spazio professionale degli odontotecnici. Sarà possibile seguire in diretta l’incontro
cronaca 02 Maggio 2022
Tra i tanti temi toccati anche quello sulla istituzione della professione sanitaria di odontotecnico
didomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
didomenica 19 Novembre 2023
Dire che l’odontoiatra sia un professionista anomalo nel panorama dei professionisti italiani, e non solo in ambito sanitario, è oggi talmente vero da risultare una banalità. Così come ricordare...
didomenica 05 Novembre 2023
Oltre alla ripresa delle attività della Commissione ECM dopo oltre un anno, la vera novità sul tema è stato l’annuncio del Ministro della Salute Orazio Schillaci: “non ci...
lettere-al-direttore 27 Ottobre 2023
Ortodonzia demandata al software. Il dott. Marco Pozzi ricorda i rischi per il paziente di affidarsi a non ortodontisti
didomenica 22 Ottobre 2023
Con l’odontoiatria tradizionale, ora si dice analogica, poteva capitare (o capita ancora) che il dentista mandasse l’impronta al laboratorio con la generica richiesta di realizzare un apparecchio...
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...
Normative 06 Dicembre 2023
Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione
Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...