Ci sono parole che fatichiamo a pronunciare. Tra quelle che non riesco a dire in velocità, e devo concentrarmi per farlo, c’è odontoiatria. Che poi abbinata a 33 per uno cha ha la erre marcata e dirige questo quotidiano è tutto un programma. Altra difficile è l’ortottista.
Anche la Senatrice Fiammetta Modena (FIBP-UDC) come me fatica a pronunciare la parola odontoiatria, lo ha ammesso durante l’evento organizzato mercoledì scorso da alcune delle sigle sindacali degli odontotecnici, Confartigianati, CNA-SNO, Casartigiani, con l’obiettivo di incontrare alcuni parlamentari di vari schieramenti politici per spiegare le criticità che sta vivendo la professione e le discrasie tra il profilo professionale datato 1928 e le norme che devono rispettare, oltre il fatto che la professione non è più quella del 1928.
La Senatrice ha poi anche ammesso di non conoscere bene il settore quando definendo la professione di odontotecnico la indica, nella “fattualità”, “equiparata a quella dell’odontoiatra però non è riconosciuto e pagato come tale”.
Subito il presidente Confartigianato odontotecnici Ivan Pintus le ha spiegato cosa fa l’odontotecnico e le vere rivendicazioni che non sono quelle di ottenere una sovrapposizione alla professione di odontoiatra ma di riconoscere la propria per evitare che altri non qualificati come odontotecnici possano realizzare i dispositivi protesici. Ma d’altronde l’evento era stato organizzato proprio per spiegare e chiarire.Peraltro, la Senatrice nel suo intervento suggerisce interessanti soluzioni parlamentari da intraprenderecon i politici per arrivare ad una soluzione delle problematiche illustrate in tempi brevi, dimostrando la propria competenza sulla materia di cui si occupa.
Ma la Senatrice non è la sola a fare un po’ di confusione sulle competenze delle varie figure professionali. Mentre da anni c’è dibattito se inserire o meno gli odontotecnici tra le professioni sanitarie, anche durante l’evento organizzato dagli odontotecnici se ne è parlato, la bozza di nuovo contratto di lavoro del comparto della sanità pubblica firmato il 15 giugno inserisce gli odontotecnici, con gli ottici, tra le professioni tecnico sanitarie. Peraltro, indicando tra i requisiti per l’accesso la laurea abilitante.
Ma non è colpa della Senatrice o delle sigle sindacali che hanno redatto il CCNL, è il settore odontoiatrico che si distingue per parole non semplici da ricordare ed abbinare.
Ortodonzia è la disciplina, ortognatodonzia è la specialità ma lo specialista che se ne occupa è l’ortodontista. Poi c’è l’igienista dentale che si tende a connotare al femminile e non con il neutro, collutorio che ti viene sempre da raddoppiare anche la “t”, prestanome che anche se sono più di uno rimane, oltre che un reato, al singolare.
E poi c’è l’annosa questione del riuscire a fare capire le varie competenze.
L’odontoiatra ed il medico hanno competenze e percorsi formativi diversi ma anche l’odontoiatra è il medico di bocca e denti, l’assistente non è l’igienista, l’odontotecnico non è il dentista meno caro, il maxillo facciale può mettere o togliere gli impianti ed estrarre denti ma non è un dentista e via elencando.
Come sempre l’uomo della strada è più pratico e così il dentista è quello che cura i denti, il tecnico quello che fa la protesi, la signorina dello studio è l’ASO, qualche problema c’è ancora con gli igienisti dentali, ma l’impegno delle Associazioni di settore è tale che sempre più persone sanno oggi riconoscerli apprezzando la professionalità.
Il vocabolario inglese è decisamente più pragmatico, home è la casa dove vivi, house la struttura, dentist il dentista, dental hygienist l’igienista dentale, dental technician l’odontotecnico, dental assistant l’ASO.
Molto più chiaro e meno facile confondersi non trovate?
Odontoiatra e odontotecnico, oltre ad essere difficili da pronunciare, sono indubbiamente parole troppo simili e facili da confondere. Tanto facile che a volte anche alcuni odontoiatri ed odontotecnici si confondono, ma poi intervieni il Nas a spiegare.
Se come diceva Nanni Moretti, le parole sono importanti, si potrebbe allora partire proprio dalle parole per fare chiarezza su chi fa cosa nel settore.
Ma dei due chi deve cambiare il nome?
Stando all’anzianità del profilo (1928) l’odontotecnico credo abbia tutto il diritto di mantenerlo visto che la professione di odontoiatra nasce nel 1985 con la 409.Certamente la professione di dentista suona bene e rende l’idea, ma la laurea in “dentistica” non si può sentire. Però la laurea in odontoiatria potrebbe abilitare all’esercizio della professione di medico dentista.
Che dite, Sindacati ed Ordine dovrebbero aprire un dibattito sul tema?
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 11 Marzo 2025
Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...
cronaca 05 Marzo 2025
Marin: la non conclusione dell’iter di riconoscimento normativo ha arrecato un grave danno alla professionalità dell’odontotecnico e alla tutela della salute pubblica
approfondimenti 30 Gennaio 2025
L’obiettivo è quello di fornire una riabilitazione di qualità al paziente, per questo FDI apre all’odontotecnico in studio se questo serve al clinico per fornire la migliore assistenza...
normative 09 Dicembre 2024
Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione
O33approfondimenti 29 Maggio 2024
Pesanti le sanzioni sia per il fabbricante non registrato che per lo studio odontoiatrico che rischia, anche, problemi in caso di contenzioso medico paziente
Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...
didomenica 31 Dicembre 2024
Rispolvero il DiDomenica, peraltro uscendo di martedì, per ripercorrere dal punto di vista del settore dentale, l’anno che si chiude questa notte. Sfogliando le circa mille...
didomenica 10 Novembre 2024
Ieri ero a Padova al convengo CNA/SNO Nord Italia per moderare la tavola rotonda “Mercato, regole e buone prassi nel mondo dentale”, davanti a circa 250 persone. Dal...
didomenica 06 Ottobre 2024
“Il mio è stato un lavoro di ripiego, ormai posso dirlo. A vent’anni volevo studiare giornalismo, ma non ho avuto nemmeno il coraggio di chiederlo ai miei. Si sarebbero...
didomenica 08 Settembre 2024
Una delle prime questioni che cominciai a conoscere quando circa 35 anni fa’ iniziai a raccontare il settore dentale è stata la “pletora odontoiatrica”: ovvero ci sono...
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti