Ci sono delle trasmissioni che, per genialità, hanno fatto la storia della nostra televisione offrendo svago ma anche momenti di riflessione. Tra queste indubbiamente le candid camera di Specchio Segreto, geniale idea di Nanni Loy della metà degli anni sessanta e settanta. Nei 50 anni successivi sono stati in molti a tentare di replicare il successo di quella trasmissione, tra questi il simpatico programma Italiani Fantastici in onda per tutto il mese di giugno dal lunedì al venerdì alle 14 su RAI 2, condotto da Alessandro Di Sarno. Un programma, leggo sul sito della RAI, “di esperimenti sociali che, grazie alla tecnica della candid camera, darà modo agli ignari protagonisti di confessarsi, raccontarsi e allo stesso tempo di indagare i caratteri, i pregiudizi, i valori degli italiani all'alba del terzo millennio”.
Il format è sostanzialmente questo: attraverso una divertente candid camera viene esasperata una situazione, che sempre stando al sito ufficiale, nasce da fatti di cronaca ed al termine, insieme ad un gruppo di “opinionisti per caso”, vengono analizzare le reazioni degli ignari protagonisti oggetto della candid camera partendo dalla domanda: ma io al posto loro cosa avrei fatto?
Martedì e mercoledì, il 22 e 23 giugno anche l’odontoiatria diventa indirettamente protagonista del programma, anche se avrebbe potuto coinvolgere indifferentemente altre professioni visto che la situazione analizzata è: voi difendereste una persona che sta per essere licenziata anche se una persona vi arreca un danno?
La puntata parte riproponendo una puntata di Specchio Segreto dove in un negozio di cappelli un attore “ruba” i cappelli dei clienti mentre li appoggiano sul bancone per provarsene dei nuovi, alla fine viene incolpata la commessa minacciata di essere licenziata.
Nella versione di Italiani Fantastici, la persona da licenziare è un odontotecnico, impersonato dal conduttore Alessandro Di Sarno, chiamato in studio dall’odontoiatria (reale) perché avrebbe realizzato una corona di un colore troppo scuro. L’odontoiatra demanda all’odontotecnico di risolvere il problema e lo lascia solo con il paziente. Da qui si innescano tutta una serie di equivoci e gags, anche divertenti.In realtà i pazienti coinvolti sono due e le situazioni, simili, vengono proposte nelle puntate di martedì e mercoledì.
Difficile sintetizzarle, dovete vedere entrambe le puntate.
Al termine il dibattito dove una serie di ospiti dicono la loro. Ed anche qui qualche sorriso: nella prima candid camera, tra le tante provocazioni che il paziente subisce viene informato che per un errore la capsula applicata era quella tolta ad un altro paziente e una degli opinionisti (un avvocato) dice che non avrebbe nulla in contrario nel ricevere un dente di un altro paziente (morto) perché lei è favorevole alla donazione degli organi.
Tra gli opinionisti anche un odontoiatra che porta, fortunatamente, informazioni pertinenti. L’ho anche sentito telefonicamente e mi ha raccontato che in realtà le questioni affrontate sono state molte, tra queste anche le competenze del Team odontoiatrico, ma come sempre i tagli fanno poi emergere solo una minima parte di quanto espresso.
Guardando con gli occhi di un addetto ai lavori sarebbero tante le criticità da sottolineare, ma lo scopo della trasmissione non è certamente quello di spiegare le dinamiche dello studio odontoiatrico. Il dubbio, però, che vorrei condividere con voi è perché nello scegliere una situazione critica tra datore di lavoro e collaboratore che mettesse in imbarazzo il cliente, si è scelto lo studio odontoiatrico e più nello specifico il rapporto tra dentista ed odontotecnico.
Peraltro, dimostrando di conoscere anche bene le dinamiche dello studio odontoiatrico, che poi sono state esasperate per diventare paradossali e divertenti. Nel secondo appuntamento il conduttore nei panni dell’odontotecnico dice al paziente: sa quante volte ho tolto dai problemi il dentista, quello che sa gliel’ho insegnato io.
Mi sembrava di sentire alcuni di voi odontotecnici quando vi lamentate dei vostri clienti odontoiatri.
L’ego di tutti i giornalisti, me compreso, si gratifica quando possiamo dire: “cosa vi avevo detto”. Quindi potrei citare il DiDomenica scorso sottolineando come la trasmissione confermerebbe quanto sostenevo, ovvero la difficoltà di distinguere le competenze dell’odontotecnico e dell’odontoiatria da parte dei politici, dei pazienti ed ora anche degli autori televisivi.
In realtà la candid camera dimostra che il paziente quella differenza la conosce, “ma lei è un dentista?” chiedono entrambi i pazienti quando il sedicente odontotecnico propone di fare l’anestesia per estrarre dei denti sani.Piuttosto estremizza il rapporto, a volte anche conflittuale, che odontoiatri ed odontotecnici hanno in studio.
Ma a mettere tutti d’accordo sarà il digitale, non so se perché la tecnologia non sbaglia e quindi non servirà più chiamare l’odontotecnico in studio per vedere di rimediare all’errore oppure, perché come dicono gli odontotecnici, tra poco non ci saranno più odontotecnici da chiamare.
A questo link potete vendere la puntata del 22 giugno, la candid camera odontoiatrica è la prima.
A questo quella trasmessa il giorno dopo, per vedere la candid camera odontoiatrica dovete scorrere fino al minuto 41:15
inchieste 09 Giugno 2023
I dati delle dichiarazioni dei redditi “certificano” la ripresa dopo l’anno del lock-down. Cresce, anche se di poco, il numero dei laboratori attivi soggetti agli ISA
O33normative 11 Gennaio 2023
Le prestazioni rese da un laboratorio odontotecnico sono esenti IVA anche se cedute a cittadini o società. Invece con IVA lo stesso dispositivo medico rivenduto al dentista da una azienda...
didomenica 19 Giugno 2022
Ci sono parole che fatichiamo a pronunciare. Tra quelle che non riesco a dire in velocità, e devo concentrarmi per farlo, c’è odontoiatria. Che poi abbinata a 33 per uno cha ha la erre...
cronaca 13 Giugno 2022
Confartigianato Cna e Casartigiani organizzano un confronto con la politica su ruolo e spazio professionale degli odontotecnici. Sarà possibile seguire in diretta l’incontro
cronaca 02 Maggio 2022
Tra i tanti temi toccati anche quello sulla istituzione della professione sanitaria di odontotecnico
didomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
didomenica 19 Novembre 2023
Dire che l’odontoiatra sia un professionista anomalo nel panorama dei professionisti italiani, e non solo in ambito sanitario, è oggi talmente vero da risultare una banalità. Così come ricordare...
didomenica 05 Novembre 2023
Oltre alla ripresa delle attività della Commissione ECM dopo oltre un anno, la vera novità sul tema è stato l’annuncio del Ministro della Salute Orazio Schillaci: “non ci...
lettere-al-direttore 27 Ottobre 2023
Ortodonzia demandata al software. Il dott. Marco Pozzi ricorda i rischi per il paziente di affidarsi a non ortodontisti
didomenica 22 Ottobre 2023
Con l’odontoiatria tradizionale, ora si dice analogica, poteva capitare (o capita ancora) che il dentista mandasse l’impronta al laboratorio con la generica richiesta di realizzare un apparecchio...
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...
Normative 06 Dicembre 2023
Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione
Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...