HOME - DiDomenica
 
 
24 Luglio 2022

L’odontoiatria al digitale “banalizzata” da un non clinico e il gradimento del paziente

di Norberto Maccagno


L’evoluzione dell’odontoiatria al digitale è decisamente interessante anche per uno come me che la conosce solo dai racconti di chi la usa.  Vedere come professioni tipicamente manuali, come quelle dell’odontoiatra e dell’odontotecnico, possano trarre vantaggi dalle macchine è certamente affascinante.  

Spesso, intervistando clinici ed odontotecnici sul tema, ho chiesto di fare il paragone tra odontoiatria analogica e odontoiatria digitale: in fondo pensavo che fosse un po’ una moda. Perché una cosa che prima la facevi manualmente ora la devi fare attraverso software e macchinari vari, chiedevo. 

Con il tempo, a forza di leggere ed ascoltare, ho cambiato idea ed a farmi definitivamente capire la differenza è stato il dott. Alberto De Chiesa, presidente degli Amici di Brugg, uno dei fondatori della Digital Dental Academy ma soprattutto, questo è stato il motivo dell’intervista, figlio del dott. Carlo De Chiesa compianto fondatore degli Amici di Brugg e per decine di migliaia di odontoiatri il loro “maestro”. 

Scopo dell’intervista che leggerete a settembre, è stata quella di cercare di paragonare l’odontoiatria di suo papà a quella di oggi e capire cosa di quegli insegnamenti sono rimasti. Durante la nostra chiacchierata il dott. Alberto De Chiesa mi dice: il successo dell’odontoiatria che mio padre ha cercato d’insegnare dipendeva molto dalla manualità di chi la svolgeva, la qualità delle cure svolte da mio papà, ma anche dagli altri “maestri” di quei decenni, non erano replicabili da tutti perché dipendevano dalla loro manualità, dalla loro esperienza. Ora grazie al digitale l’asticella per riuscire ad offrire ai propri pazienti una buona odontoiatria è molto più bassa di allora, poi grazie al digitale la terapia è predicibile, ripetibile, verificabile. 

Altro aspetto della digitalizzazione in odontoiatria che mi affascina è l’utilizzo “dell’intelligenza artificiale” o detta più rozzamente, del computer che adeguatamente istruito (attraverso i software) consente di supportare il dentista nel fare diagnosi e non solo. 

L’applicazione odontoiatrica che sembra beneficiarne di più delle nuove tecnologie e dell’automatismo è l’implantologia. Progettare l’intervento implantare attraverso software che leggono Tac 3d, poi attraverso una guida (dima) realizzata da una stampante collegata ad un computer si possono posizionare fisicamente gli impianti dove si era progettato di metterli e già fissare la protesi realizzata anche li al computer, leggere su di un monitor la densità ossea mentre si esegue l’intervento implantare per sapere, grazie ai dati statistici individuati dalla comunità scientifica, quale forza applicare per evitare di fare danni è oramai una realtà. 

L’odontoiatria del dott. Carlo De Chiesa si affidava all’esperienza, quella di oggi ha anche dati oggettivi.

Altro esempio è l’IA applicata all’ortodonzia per gli allineatori trasparenti dove gli spostamenti dei denti prima vengono fatti e verificati sul monitor.  

Poter utilizzare strumenti che attraverso la consultazione di data base confermino una diagnosi o ancora meglio diano indicazioni al medico su quali possono essere le terapie da adottare è decisamente un ulteriore supporto per gli odontoiatri, anche dal punto di vista medico legale. In medicina questo è oramai una normalità, se vi interessa ne avevo parlato tempo fa con il prof. Luca Pani. 

In queste settimane Odontoiatria33 ha pubblicato alcuni articoli sul tema dell’intelligenza artificiale applicata la settore, portato ricerche e dati che ammettono che il software può scovare patologie odontoiatriche meglio dei dentisti. 

Ma il paziente come considera questo?  

Al congresso SIPRO ho presentato alcuni dati di due sondaggi sull’odontoiatria al digitale che EDRA ha svolto sui lettori di Odontoiatria33 e sui cittadini lettori di Dica33, il portale dedicato alla salute. Dati che abbiamo discusso con autorevoli interlocutori: Costanza Micarelli, presidente SIPRO; prof. Marco Ferrari, tesoriere SIPRO e membro del Consiglio Superiore di Sanità; Raffaele Iandolo, presidente Nazionale CAO; Laura Filippucci di AltroConsumo, e Roberto Rosso presidente Key-Stone. Trovate la registrazione a questo link.  

In medicina alcune indagini indicano che il paziente pensa che questi sistemi possono sostituire il medicoed infatti Google, per molti, è il primo interlocutore. Poi viene il medico.  

Nel settore dentale sembra diverso, la principale fonte d’informazione sulla salute orale rimane l’odontoiatra e l’igienista dentale, poi arriva anche Google, ma per cercare una conferma o approfondire. Stando ai dati presentati durante il congresso SIPRO, le tecnologie nello studio sono viste dal paziente come sinonimo di qualità a supporto del dentista. Ovviamente i cittadini si dicono contenti se lo studio a cui si rivolgono ha a disposizione le ultime tecnologie ma c’è perfino un 30% degli intervistati che dichiara di essere disposto a cambiare il proprio dentista per uno più “tecnologico”. Poi sarebbe interessante capire se, nella pratica, veramente lo farebbe. 

Sarà per questo, come sottolineato durante la tavola rotonda, che si acquistano Cone Beam ma non si effettua implantologia guidata, si acquistano microscopi, ma si usano gli occhialini?

Ecco un altro scopo della tecnologia in questa fase di transizione per il settore, visto che prima si faceva tutto con le mani: il marketing.   

Articoli correlati

Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Studio in vitro per valutare la resistenza all’usura di una resina per denti per protesi stampata in 3D recentemente sviluppata rispetto a tre denti per protesi prefabbricati...

di Lorenzo Breschi


I chiarimenti della Presidente Commissione di albo nazionale degli Igienisti dentali sui vantaggi di queste innovazioni tecnologiche per le competenze degli Igienisti dentali


Secondo uno studio della National Center of Biotechnology Information degli Stati Uniti, per più di tre quarti (79,64%) dei partecipanti la tele odontoiatria aiuterebbe ad accorciare i tempi di...


Lo studio ha tentato di progettare una varietà di restauri dentali utilizzando l'intelligenza artificiale e ne ha valutato l’applicabilità clinica

di Lara Figini


Lo studio utilizza una piattaforma di visione artificiale senza codice per sviluppare, formare e valutare un modello specificamente progettato per l’individuazione dei restauri...

di Lara Figini


Le prestazioni dell'intelligenza artificiale nel rilevamento, nella diagnosi, nella classificazione e nella previsione del cancro orale utilizzando immagini istopatologiche

di Lara Figini


L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato in un documento alcune considerazioni normative sull’intelligenza artificiale applicata alla salute


agora-del-lunedi     23 Ottobre 2023

Montagne di dati

Per il prof. Gagliani saranno il pasto ideale per l’intelligenza artificiale per avere indici diagnostici più precisi che vadano verso la medicina dell’individuo

di Massimo Gagliani


Dire che l’odontoiatra sia un professionista anomalo nel panorama dei professionisti italiani, e non solo in ambito sanitario, è oggi talmente vero da risultare una banalità. Così come ricordare...

di Norberto Maccagno


didomenica     05 Novembre 2023

ECM e la proroga lessicale

Oltre alla ripresa delle attività della Commissione ECM dopo oltre un anno, la vera novità sul tema è stato l’annuncio del Ministro della Salute Orazio Schillaci: “non ci...

di Norberto Maccagno


Ortodonzia demandata al software. Il dott. Marco Pozzi ricorda i rischi per il paziente di affidarsi a non ortodontisti


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi