Dare notizia di Leggi e sentenze è uno degli aspetti della mia professione che trovo più interessante, ogni parola deve essere soppesata per capirne il giusto significato. Per poter dare la notizia al lettore, ci si deve porre la domanda: perché il legislatore, il giudice l’ha utilizzata in quel contesto. Per fare questo devo studiare, cercare di capire e confrontarmi con chi ne sa più di me su quella materia. E fortunatamente in questi decenni di militanza del settore dentale, nella mia rubrica del telefono ci sono i numeri di tanti esperti sempre disponibili ad aiutarmi, prima a capire per poi a raccontare.Un altro aspetto che mi aiuta a dare questo tipo di notizie è il fatto di non essere coinvolto, di riuscire a leggere il disposto non per quello che inconsciamente vorrei che ci fosse scritto, ma per quello che è.
Indubbiamente, molte Leggi e sentenze devono essere interpretate e quindi in un primo momento possono non dare subito (ai noi, molte volte neppure dopo) una “certezza” della loro applicazione pratica.
E’ capitato anche con la sentenza del ricorso del vostro collega condannato perché aveva effettuato CBCT su pazienti che non hanno poi effettuato gli interventi di implantologia. Di fatto i Giudici contestano al professionista di non aver rispettato il principio per cui la Legge consente all’odontoiatra di poter utilizzare la Cone Beam “per lo svolgimento di specifici interventi di carattere strumentale propri della disciplina, purché contestuali, integrate e indilazionabili, rispetto all'espletamento della procedura specialistica".
Non entro nel merito della sentenza ma vorrei portare alcune considerazioni che, forse, possono farvi vedere la questione anche da un altro punto di vista.
Una doverosa premessa: io sono d’accordo con i legali dell’odontoiatra, effettuare o meno l’intervento non dovrebbe essere rilevante sul fatto che l’odontoiatra abbia svolto l’esame.
E qui sta il punto che leggendo i vostri post di commento vi lascia perplessi. I giudici hanno condannato l’odontoiatra perché non ha rispettato il disposto legislativo portando come prova il fatto che il paziente non ha fatto l’intervento e quindi la CBCT non era contestuale, integrata e indilazionabile rispetto alla terapia.
Pur non essendo un clinico, capisco bene che per fare un intervento utilizzando la chirurgia guidata, se non faccio una CBCT, prima, non riesco a pianificare il caso al computer, decidere se posso e dove posso inserire impianti e poi fare realizzare dima e protesi prima di effettuare l’intervento. E non posso neppure fare un piano terapeutico ed il preventivo in modo che il paziente possa decidere.
Ma i giudici interpretano la legge sulla base di come è scritta. Legge, che mi permetto di ricordare tende a garantire al paziente la più bassa quantità di radiazioni possibili, non è scritta per decidere chi può usare gli strumenti diagnostici, anche se indirettamente lo fa.
La 101/2020, ma anche la precedente legge sulle esposizioni da radiazioni ionizzanti la 187/del 2000 -ed i giudici della Cassazione lo ricordano più volte- indica che “gli interventi di carattere strumentale fatti dall’odontoiatra nel suo ambito di applicazione clinica devono essere contestuali, integrati e indilazionabili”. Altrimenti l’esame deve essere svolto da un medico radiologo, altrimenti se l’esame è necessario perchè hai il paziente con la bocca aperta e ti sorgono dubbi (ovviamente banalizzo), allora puoi farla tu.
E’ la ratio che ha portato il legislatore, non oggi ma 22 anni fa, ad indicare questo distinguo che anche io fatico a capirne il senso.
A quanto pare la risposta del legislatore è: perchè il medico radiologo è il professionista deputato a svolgere questo tipo di esami. Quindi, visto che l’esame che consente all’odontoiatra di studiare e definire il piano terapeutico è programmabile, deve inviare il paziente al centro radiologico, o chiamare nel suo studio un medico radiologo. Per le situazioni “indilazionabili”, urgenti, non può aspettare e quindi può fare lui, da solo, in studio.
Se è giusto o sbagliato non sta a me giudicare, le polemiche ed i dibattiti tra radiologi ed odontoiatri che in questi 22 anni hanno accompagnato la questione dimostrano anche la complessità della questione.
Ma continuo a faticare a capire il perchè l’odontoiatra è qualificato, capace, autorizzato ad utilizzare una Cone Beam nel momento che sta facendo l’intervento, se sorgono dei dubbi e necessita conferme cliniche (quindi l’esame è contestuale, integrato indilazionabile), perché non lo può fare anche in fase di diagnosi per definire il piano di trattamento e pianificare con più precisione la cura?
Guardando il lato positivo: l’odontoiatra è comunque stato autorizzato a possedere una Cone Beam ed utilizzarla in molte situazioni senza la presenza del radiologo. E guardando la cosa con l’italico occhiolino, allora basta capire che documenti elaborare per dimostrare che l’esame era contestuale, integrato ed indilazionabilie.
Tornando alla sentenza, ci sono alcune considerazioni che nel commentarla si devono ricordare, a cominciare che questa riguarda un singolo caso e che dal disposto della Cassazione non si riesce a risalire, nel dettaglio, come si sono svolti i fatti.
Se emergesse che l’odontoiatra, per quei 12 pazienti che non hanno fatto il trattamento, in realtà aveva effettuare una CBCT conto terzi o è uno di quegli studi che per tutte le prime visite viene effettuato un esame radiologico, le considerazioni critiche verso la sentenza sarebbero le stesse?
Spesso per capire il perché delle sentenze servirebbero più elementi, gli stessi elementi che hanno in mano i Giudici, e quasi sempre non riusciamo ad averli.
E’ un po’ come quando il radiocronista di calcio ci descriveva il contatto da rigore che ci sembrava veniale e poi alla sera, a 90° Minuto, ci accorgevamo che era plateale.
Ecco, in questo caso Sindacati, Associazioni, ma anche l’Ordine per l’aspetto di tutela della salute del paziente, dovrebbero cercare di risalire ai fatti, dovrebbero cercare di avere a disposizione la Var del caso.
Chiarita l’azione, allora la sentenza potrebbe essere l’occasione per tornare dal legislatore e cercare di fare capire come le esigenze cliniche siano oggi profondamente diverse da 22 anni fa, che oggi in implantologia, in ortodonzia, l’azione clinica più importante si fa al computer grazie al file prodotto dalla Cone Beam. Ma soprattutto, se l’odontoiatra ha le competenze per utilizzare quello strumento diagnostico quando non è possibile inviarlo al centro radiologico, perché non può utilizzarlo anche quando non c’è fretta?
O è capace o non è capace. O può utilizzarla oppure no.
E queste considerazioni, credo, valgano anche se la Var indicasse con chiarezza il fallo di mano di quell’odontoiatra siciliano.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
normative 15 Ottobre 2025
Le indicazioni del dott. Savini sugli obblighi che lo studio odontoiatrico deve rispettare per tutelare il paziente e seguire le regole
O33normative 25 Settembre 2025
Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana
approfondimenti 12 Settembre 2025
Al via la campagna europea di comunicazione europea per promuovere un impiego appropriato delle indagini di radiologia diagnostica e di medicina nucleare che impiegano radiazioni ionizzanti sostenuta...
O33approfondimenti 01 Luglio 2025
L’approccio razionale all'imaging diagnostico tenendo conto dei principi che stanno alla base della normativa sulla radioprotezione: giustificazione, ottimizzazione, limitazione...
approfondimenti 30 Giugno 2025
Quanti crediti devono essere raccolti, attraverso quali modalità formativa e come registrarli sull appropria area riservata
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
O33normative 27 Ottobre 2025
Dai pagamenti degli stipendi alle spese aziendali, fino alle detrazioni per i pazienti: il commercialista Stefano De Carli ricorda le regole
O33approfondimenti 24 Ottobre 2025
La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici
approfondimenti 23 Ottobre 2025
Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...
O33approfondimenti 21 Ottobre 2025
Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...
O33approfondimenti 20 Ottobre 2025
Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate
inchieste 07 Ottobre 2025
Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
Cronaca 30 Ottobre 2025
Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...
Cronaca 30 Ottobre 2025
Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
O33Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Approfondimenti 28 Ottobre 2025
EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
