La casualità ha portato, nella settimana appena conclusa, a pubblicare su Odontoiatria33 due approfondimenti sui quali sono i fattori considerati dai pazienti nella scelta del proprio dentista e il livello di fiducia o per usare un termine più legato al marketing, la fidelizzazione verso il proprio dentista.
Nel primo, abbiamo ripreso i dati di un sondaggio svolto da Edra nell’aprile 2022 sui lettori di Dica33 (cittadini), il secondo sondaggio è stato realizzato da Nielsen per conto di IDI Evolution, dati che sono anche stati ripresi in un ampio servizio pubblicato da Corriere Salute. Sondaggi che si sovrappongono per i dati emersi, e questo è un motivo d’orgoglio per il gruppo di lavoro che segue i sondaggi in EDRA, vista l’autorevolezza ed esperienza di Nielsen.
Entrambe le indagini hanno confermato che i pazienti si fidano del proprio dentista e la scelta avviene prevalentemente sul passaparola di parenti ed amici, come da sempre avviene. Oggi, però, con l’avvento di internet e dei social quel “consiglio” lo si va a verificare prima di prendere l’appuntamento.
Ovviamente le due ricerche hanno analizzato tutta una serie di interessanti fattori che potrete, se non l’avete già fatto, scoprire leggendo i nostri articoli.
Da tempo il rapporto tra dentista e paziente viene analizzato sottoponendo questionai ai cittadini. Il primo sondaggio svolto da un istituto di ricerca “famoso” è stato quello "La figura del dentista oggi. Opinioni e atteggiamenti della popolazione italiana" realizzato dal prof. Renato Mannheimer per conto di ANDI e presentato Workshop di Cernobbio del 2012, evento che negli anni ha sempre saputo anticipare ma soprattutto approfondire i temi del cambiamento della professione odontoiatrica.
Anche in quell’occasione emerse la fiducia verso la vostra professione. Magari, rispetto a 12 anni fa, le recenti indagini hanno evidenziato che la fiducia verso il proprio dentista non è incondizionata ma va mantenuta se non riconquistata di seduta in seduta. Come ha spiegato ai lettori di Odontoiatria33 il prof. Antonio Pelliccia ricordando che il 32% dei pazienti ogni tre anni cambia, per vari motivi, il proprio dentista.
Obiettivo principale di questi sondaggi anche quello di capire su quali basi il paziente si sente soddisfatto, quali i fattori che giudica importanti e quali quelli che lo convincono che è ora di cambiare e provarne un altro.
Molteplici gli aspetti che guidano il cambiamento, dove la comunicazione, la sensazione di essere in una struttura “sicura” per la propria salute, sono i predominanti.
Solo noi di EDRA, dal 2013 anno della nostra nascita, abbiamo realizzato almeno tre sondaggi su questi temi. Forse il più utile per capire le scelte del paziente, è stato quello che ha sondato quali fossero le caratteristiche considerate come irrinunciabili non del proprio dentista ma del dentista ideale.
Anche in questo caso a prevalere quelli legati al saper coinvolgere il paziente nella cura, facendolo sentire al centro dell’espressione.
Durante i vari eventi a cui sono stato invitato per presentare ed approfondire i dati emersi da questi sondaggi, mi viene evidenziato da voi dentisti che non viene “indagata” la qualità delle cure ricevute, la capacità clinica del dentista a cui il paziente si rivolge, se il dentista è preparato, capace, professionale.
Anche io, nel 2012, mi ero posto lo stesso dubbio leggendo le domande del sondaggio del prof. Renato Mannheimer ed avendo avuto la possibilità di intervistarlo, gli chiesi come mai non avesse chiesto ai pazienti se il suo dentista fosse bravo clinicamente (semplifico).
Il prof. Mannheimer mi rispose, ma se pensasse che il suo dentista non è bravo clinicamente, si rivolgerebbe ad un altro. Preparazione e capacità professionale il cittadino la dà per scontata in quanto tutti i dentisti sono laureati ed abilitati ad esercitare, mi disse. Io aggiungerei dà per scontato che sono professionisti, ovvero deodontologiacamente corretti. In realtà il paziente direbbe: onesto e capace.
Ha ovviamente ragione Mannheimer a ricordare che i parametri considerarti dal paziente per dire, “questo dentista è bravissimo”, sono totalmente diversi da quelli che vi insegnano in Università e nei corsi di aggiornamento. E’ normale che sia così.
Come fa un paziente a giudicare se la cura canalare ricevuta è arrivata al punto giusto, se la corona che avete cementato è precisa, che l’otturazione in composito rispetta la morfologia naturale del dente?
Non può, si fida.
Gli unici parametri che gli permettono di capire se la cura ricevuta è “fatta bene”, sono il male, il disagio e l’estetica. Inoltre, mi insegnate che i veri problemi delle cure odontoiatriche mal eseguite compaiono dopo anni.
Ma su quali altri basi noi pazienti dovremmo giudicare?
Certo, e l’ho sottolineato più volte commentando queste indagini, il rischio (non solo in odontoiatria) è che il dentista ottimo comunicatore e magari mediocre dentista sia considerato più bravo del clinico eccelso che, però, è un orso e magari neppure simpatico.
Certamente un paziente più informato sugli aspetti clinici avrebbe più strumenti per capire che “non è tutto oro quello che luccica”, ma non è semplice farlo. In questo indubbiamente un ruolo centrale lo devono avere le Società scientifiche ed anche l’Istituzione ordinistica che peraltro già da anni sta lavorando con ottimi risultati attraverso il portale “Dottore ma è vero che?”, sperando che si parli più spesso di bocca e denti.
Poi si deve riuscire a indicare, ma prima ancora definire, i parametri che rendano identificabile la buona qualità clinica. Ricordiamo le difficoltà di redigere e mediare le “Raccomandazioni cliniche”.
Sono sicuro che anche coloro che invitano, giustamente, i pazienti a scegliere l’odontoiatra sulla base della qualità delle cure, fatichino ad indicare paramenti che possono veramente permettere di giudicare la prestazione ricevuta o ancora più difficile entrare nel merito prima di sedersi sul riunito.
Ed allora ecco che noi pazienti ci rifugiamo nelle sensazioni per scegliere: mi spiega i perchè, è chiaro, mi ascolta, è gentile, tutto mi sembra pulito, c’è anche molta tecnologia, la tariffa mi sembra equa, è laureato, ha molti diplomi appesi in sala d’attesa, parenti ed amici si sono trovati bene, uno di loro molto competente mi ha detto che usa anche la diga...
Che cosa possiamo fare di più o di diverso?
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
approfondimenti 10 Giugno 2025
L’esperta, un atteggiamento che non deve essere etichettato come maleducazione, serve un approccio di comunicazione strategica
approfondimenti 12 Maggio 2025
I perché l’ascolto autentico è oggi una competenza strategica anche – e soprattutto – nello studio dentistico
O33igiene-e-prevenzione 23 Gennaio 2025
Questo studio valuta l'efficacia di un programma di educazione alla salute orale personalizzato e visivo in aggiunta all'educazione all'igiene orale convenzionale
di Lara Figini
approfondimenti 19 Settembre 2024
Una revisione sistematica condotta dall’Università di Palermo evidenza come sia scarsa l’informazione verso i pazienti sul rischio osteonecrosi sia dei medici che dei dentisti
approfondimenti 07 Giugno 2024
La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...
approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
approfondimenti 24 Ottobre 2023
Standard dettati dal General Dental Council per la comunicazione dello studio odontoiatrico tramite social e web
di Lorena Origo
Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...
gestione-dello-studio 07 Settembre 2023
Le proposte di raccomandazioni del Gruppo di Lavoro ICT della FNOMCeO: no alle fake news e cautela nelle “amicizie” con pazienti
approfondimenti 24 Giugno 2025
Cosa prevede la normativa, come conservarli, come verificare periodicamente la data di scadenza e come stoccare quelli scaduti e quando e come vanno smaltiti
approfondimenti 19 Giugno 2025
L’appello rivolto al Ministro della Salute Orazio Schillaci e al Sottosegretario Marcello Gemmato. “Il ribasso indiscriminato delle tariffe può compromettere la qualità...
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità