HOME - DiDomenica
 
 
23 Ottobre 2022

Meglio un ministro del “mestiere” o un politico?

di Norberto Maccagno


Ovviamente per ministro mi riferisco a quello della Salute e per mestiere intendo un medico. Chissà poi perché quello “del mestiere”, per la Salute deve per forza essere un medico e non magari un direttore generale di una Asl, visto che spesso il problema non è curare i cittadini ma organizzare un sistema efficiente che li possa assistere al meglio, con le risorse economiche disponibili.  

Invece "del mestiere", so bene che il termine corretto è “tecnico”.

Ad ogni lista dei ministri del nuovo Governo di turno, la questione Tecnico Vs Politico è sempre attuale.
Nell’imaginario collettivo il Tecnico è comunque meglio che il Politico, a prescindere.
Ma sarà poi realmente così?
Dal punto di vista del settore odontoiatrico è meglio o peggio rapportarsi con un ministro Tecnico, che conosce di cosa si parla, oppure è meglio farlo con un Politico?  

Indubbiamente per Ordine, Sindacati, Associazioni di categoria, il vantaggio di potersi confrontare con un ministro Tecnico è quello di parlare la stessa lingua, di poter contare su di una persona che sa o almeno dovrebbe sapere di cosa si sta parlando, che conosce i meccanismi della sanità, di cosa vuole dire operare (non solo nel senso chirurgico) sul campo. Ma questo può essere anche un limite. Un ministro medico parlerà probabilmente la vostra stessa lingua, capirà più facilmente il problema anche se non lo conosce a fondo, riuscirà meglio a comprendere le istanze della professione avendo magari, nei confronti dei colleghi, anche una solidarietà professionale. L’aspetto negativo è che nell’analizzare le istanze potrà essere condizionato proprio dal suo essere medico, dal suo vissuto personale e professionale. Un esempio certamente inappropriato: il neo Ministro della Salute prof. Orazio Schillaci -specializzato in medicina nucleare- in tema di normativa sulla radioprotezione riuscirà a giudicare “laicamente” le richieste dei dentisti oppure sarà condizionato dal suo vissuto professionale?  

Vissuto professionale che non ha certo il ministro Politico al quale, però, si dovrà dedicare più tempo per spiegare il problema ma si potrà, a differenza di quanto accade con il tecnico, accentuare e riferire solo gli aspetti positivi. Anche se il Politico nel giudicare si farà aiutare da esperti di sua fiducia. Politico che cercherà, anche, di vedere la questione dal punto di vista dei vantaggi per i cittadini e se questi non saranno così evidenti magari riterrà che non è il caso di impegnarsi.  

Da sempre raccontiamo le difficoltà del settore di vedersi accogliere le richieste dai vari Ministri e più in generale dalla politica.  

E’ andata meglio quando l’inquilino di Lungotevere Ripa 1 era un Ministro Tecnico o quando era un Politico?  

Vediamo, grazie a Wikipedia, di ricordare chi ha guidato negli ultimi 30 anni il dicastero che fino al 2008 si chiamava della Sanità, ultimo Ministro Livia Turco, poi nel IV Governo Berlusconi (8maggio 2008 – 15 dicembre 2009) venne accorpato a quello del lavoro e delle politiche sociali, Ministro Maurizio Sacconi, ed infine con il Ministro Ferruccio Fazio tornò ad essere autonomo prendendo il nome di Ministero della Salute.   Questi i nomi dei ministri suddivisi tra politici e medici/tecnici che hanno ricoperto la guida del Ministero della Sanità e poi Salute dal 1992.  

Politici: Raffaele Costa, Mariapia Garavaglia, Rosy Bindi, Francesco Storace, Livia Turco, Beatrice Lorenzin, Roberto Speranza.

Medici: Elio Guzzanti, Umberto Veronesi, Girolamo Sirchia, Ferruccio Fazio, Giulia Grillo, Orazio Schillaci.

Tecnico non medico: Renato Balduzzi, esperto di diritto costituzionale della salute e diritto sanitario. Potrei definirlo quel direttore di ASL che citavo prima ma più qualificato.  

Perfetta parità 6 a 6, considerano anche il neo ministro Schillaci al quale facciamo un, interessatissimo, augurio di buon lavoro.  

Ma il Ministro della Salute non è l’interlocutore esclusivo per il settore odontoiatrico e forse non è neppure il principale viste le problematiche lamentate in questi anni.
I Ministeri a cui andare a suonare sono anche quelli dell’Economia e delle Finanze (Ministro On. Giancarlo Giorgetti, Politico); del Lavoro e delle Politiche Sociali (Ministro Marina Elvia Calderone, Tecnico); dell’Università e della Ricerca (Ministro Sen. Anna Maria Bernini, Politico); dello Sviluppo economico che cambia nome in Imprese e made in Italy (Ministro Sen. Adolfo Urso, Politico).   La speranza è che in questa legislatura si trovi degli interlocutori, Tecnici o Politici, che sappiano ascoltare, capire e abbiano la volontà di decidere.    


Nella foto di copertina il giuramento del neo Ministro della Salute prof. Orazio Schillaci.
Photo Credit: Quirinale.it  
           

Articoli correlati

Dal primo settembre in vigore le nuove modalità di registrazione. Per i fabbricanti già iscritti, sei mesi di tempo per aggiornare i dati


Il presidente Raffaele Iandolo sostituisce Alessandro Nisio come referente per l’odontoiatria, a settembre la prima convocazione


Rispetto a 5 anni prima il calo è stato del 61%. Stabile il numero dei i titoli riconosciuti conseguiti all’estero da cittadini stranieri 


Linda Sanin, Direttore e Responsabile Ufficio Studi e Normative di UNIDI sintetizza le specificità della nuova classificazione dei dispositivi medici su misura


E’ Mariella Mainolfi che sostituisce la dott.ssa Rossana Ugenti. Tra i compiti del suo ufficio anche le questioni aperte che riguardano gli ASO 


Schillaci: l'assolvimento dell'obbligo di acquisizione triennale dei crediti formativi non deve essere un mero adempimento formale, ma va inteso come metodo per migliorare realmente la propria...


Fisco più semplice e snello: ambizioni della riforma fiscale ma se ne parlerà non prima di due anni. Queste le materie su cui si lavorerà


normative     11 Gennaio 2023

Le novità fiscali del 2023

Cosa cambia nel nuovo anno sul tema dei pagamenti in contanti, Pos, regine forfettario e contabilità semplificata


Il Decreto Milleproroge posticipa di un anno il termine del triennio formativo che così diventa quadriennio: 2020-2023....


Definita la composizione della Commissione Affari Sociali alla Camera e quella al Senato che accorpa Sanità, Lavoro e Previdenza sociale


Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...

di Norberto Maccagno


Altri Articoli

Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi