Nei giorni scorsi, Odontoiatria33 ha pubblicato i primi dati di una ricerca, tutt’ora in corso e sarà estesa ad altri ambulatori del volontariato, condotta sui pazienti degli ambulatori Caritas di Roma e del Sermig di Torino da cui emerge la scarsa salute orale degli italiani paragonata con gli altri ultimi del mondo afferenti a quelle strutture. Altro dato preoccupante sapere che le sale d’attesa di quegli ambulatori sono sempre più occupate da cittadini italiani.
Fin da quando ho cominciato a raccontare il settore dentale, quello dell’assistenza agli ultimi è un tema che seguo sempre con molto interesse. Ho sempre avuto l’impressione che del problema fa “figo” parlarne ma poi non si cerca concretamente di risolverlo, e mi riferisco a politica ed istituzioni.
Poi fortunatamente c’è il volontariato che nel suo ruolo assistenziale colma le carenze di assistenza, ma per l’odontoiatria –viste le carenze strutturali del pubblico- diventa per chi è in difficoltà, l’unica possibilità.
Da sempre si indicano come causa principale le carenze del SSN, si fa notare come per tutte le branche della medicina possiamo trovare una risposta nel pubblico -con tutti i distinguo e soprattutto le attese- mentre per l’odontoiatria per molte necessità cliniche (la protesica, per esempio, ma anche la prevenzione) quasi mai si trovano risposte. L’assistenza odontoiatrica pubblica (erroneamente generalizzo ben sapendo che in alcune regioni il servizio c’è e funziona) quando va bene permette di tamponare il problema, togliere il dolore, creandone però altri che non avranno una risposta pubblica. Ho mal di denti, vado all’Asl che per togliermi il male, invece di curarmi il dente perché non sono strutturati me lo toglie. Creando così nel tempo un edentulo a cui servirà una protesi che il SSN non fornisce e che probabilmente quella persona non potrà permettersi dal privato.
Ma sul tema ci sono una serie di convinzioni che devono, ogni tanto, essere ricollocate nel loro corretto ambito.
A cominciare dal capire se realmente odontoiatria pubblica e odontoiatria sociale sono la stessa cosa.
Ma anche quale deve essere il reale ruolo del volontariato, se e come viene sfruttata l’esperienza del volontariato odontoiatrico, degli “odontoiatri di comunità” (di cui la politica e non solo, credo non sappia neppure della loro esistenza).
Di questo ed altro ne ho voluto parlare con il dott. Roberto Santopadre, responsabile dell’Ambulatorio Odontoiatrico della Caritas di Roma.
La sua visione della questione non ci serve per conoscere un punto di vista del problema, ma per conoscere la visione di chi cura “il problema” ogni volta che questo si manifesta sotto forma di paziente e si siede sul riunito, o cerca un riunito su cui sedersi. Ed anche quando il dott. Santopadre ipotizza delle soluzioni, sono quelle di chi vede la questione concretamente.
Nella chiacchierata successiva all’intervista, Roberto mi racconta un’altra questione su cui si dovrà certamente soffermarsi: quella delle cure non necessarie o in questo caso quelle alternative perché meno costose. Il dott. Santopadre mi informa che tra i tanti servizi attivati dalla Caritas c’è anche quello che consente a persone in difficoltà economica di richiedere dei prestiti per finalità “indispensabili”, e spesso queste sono il potersi curare. Servizio nato per cercare di evitare che si rivolgano agli usurai. Le richieste vengono valutate e tra queste, mi dice, non sono poche quelle che chiedono finanziamenti per cure odontoiatriche. In questo caso Roberto viene coinvolto per valutare i preventivi e spesso ci si accorge, mi dice, che il piano terapeutico proposto potrebbe essere diverso e quindi molto meno costoso, più alla portata per il paziente ma comunque altrettanto valido per risolvere il problema di masticazione. L’esempio più banale è il parziale invece della riabilitazione implantologica. “Appropriatezza e adeguatezza delle cure devono andare d’accordo con l'essenzialità della prestazione”, mi dice Roberto
Tra i messaggi che, spero, rimangano della chiacchierata con Roberto, quello di non continuare a considerare l’odontoiatria sociale come il volontariato e tanto meno con lo stesso atteggiamento con cui facciamo una donazione al progetto sociale particolarmente toccante che vediamo alla televisione, ma un minuto dopo siamo contenti se c’è chi fa il bulletto con qualche barca piena di disperati.
Come dice Roberto, l’odontoiatria sociale è un insieme di azioni e servizi che partono dalla conoscenza del problema e dei bisogni per darne una applicazione pratica nel strutturare ed organizzare un sistema sostenibile, che sappia dare una risposta a quei bisogni di salute e non solo di cure.
Sotto la video intervista al dott. Roberto Santopadre
didomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
agora-del-lunedi 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
cronaca 15 Settembre 2023
I 77 ambulatori pubblici afferiranno tutti alla rete e saranno divisi in strutture di primo livello, secondo e terzo livello a seconda del servizio erogato. 150 gli odontoiatri che lavorano nel SSR...
cronaca 03 Luglio 2023
Il sindacato degli specialisti ambulatoriali UILFPL SAI scrive al presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità per chiedere interventi e denuncia: “l’odontoiatria sociale è allo sbando”
interviste 13 Giugno 2023
Con il dott. Attanasi (SUMAI) abbiamo cercato di capire le possibilità per gli odontoiatri di lavorare negli ambulatori pubblici e come poterlo fare
didomenica 10 Settembre 2023
Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...
agora-del-lunedi 26 Giugno 2023
Una domanda di servizio odontoiatrico domiciliare esisterebbe, dice il prof. Gagliani che aggiunge: basterebbe un piccolo programma fatto seriamente e una nuova odontoiatria “accessibile”
interviste 15 Giugno 2023
Tra i temi toccati nella video intervista quello delle specialità odontoiatriche, della medicina estetica con le questioni che dovranno essere chiarite a cominciare dalla formazione e dalla tutela...
Istituito il Tavolo tecnico che coordinerà e visionerà le varie iniziative attivate per assistere le persone socialmente deboli
Per i nostri video incontri domenicali abbiamo incontrato il prof. Francesco Longo, ricercatore presso il CERGAS Bocconi di cui è stato anche il direttore, per parlare di...
cronaca 12 Luglio 2023
La delibera proposta da AIO. Capuano, si interrompe i viaggi della speranza di questi pazienti fragili costretti a rivolgersi in altre regioni per avere assistenza
didomenica 19 Novembre 2023
Dire che l’odontoiatra sia un professionista anomalo nel panorama dei professionisti italiani, e non solo in ambito sanitario, è oggi talmente vero da risultare una banalità. Così come ricordare...
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno epresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...
Cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa
Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...
Il Tribunale di Roma condanna il Comune per aver sanzionato illegittimamente un odontoiatra. A seguire la vicenda legale la CAO di Roma
Cronaca 22 Novembre 2023
Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele
Approfondimenti 22 Novembre 2023
Gli studi dentistici, in qualità di strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla...