HOME - DiDomenica
 
 
20 Novembre 2022

Tutelare l’ambiente dalle piccole cose, magari cominciando dallo spazzolino da denti

di Norberto Maccagno


Mentre scrivo questo DiDomenica, le delegazioni presenti alla Cop27, l’annuale conferenza delle Nazioni Unite sul clima, non sono ancora riuscite a raggiungere un accordo su di un documento comune. Ma anche se lo raggiungono, l’impressione è che comunque, poi, ognuno continua a fare cosa vuole. 

Come capita a casa nostra

Il Piemonte in tema di raccolta differenziata è più virtuoso della Germania ed infatti, a differenza di quanto avviene nella Capitale da noi mucchi di “monnezza” per strada non ci sono. So bene che a Roma la questione è più complessa, ma quando ci vado, nei cassonetti, vedo tutti i tipi di rifiuti insieme. 

Certo, per cercare di non desertificare il nostro pianeta e ripulire un po’ l’aria, servono regole condivise ed applicate da tutte le nazioni, ma in attesa che questo avvenga si può partire dal nostro quotidiano che messo insieme al quotidiano di tutti gli altri, diventa una bella montagna di rifiuti in meno da smaltire. 

Come sappiamo bene bastano piccoli gesti che però comportano sacrifici, altrettanto piccoli, ma se lo fanno gli altri è meglio. 

Come tutti i loro coetanei, i miei figli sono sensibili ai temi ambientali, ne parlano, si indignano, sono contro il carbone, il nucleare, la CO2, ma poi tutte le mattine buttano il vasetto di plastica dello yogurt nel contenitore dei rifiuti indifferenziati sotto il lavandino della cucina, perché uscire sul balcone per metterlo in quello della plastica, “fa fatica”. Un giusto compromesso sarebbe lo yogurt, magari prodotto dal contadino nelle vicinanze, venduto nel contenitore di vetro e travasato alla mattina in un una tazza nella quantità che serve. Ma qui andiamo troppo avanti e quindi torniamo al settore dentale. 

In vista del Cop27, la FNOMCeO e l’Associazione Medici per l’Ambiente (ISDE) hanno presentato un documento indicando alcuni temi che dovrebbero essere considerati dal Governo: come il risparmio energetico, l’uso più consapevole ed appropriato di certi esami, l’ambulatorio verde e la conoscenza degli effetti del cambiamento del clima anche su patologie non letali, che però incidono sui costi del SSN.   

La dimostrazione che tutto serve e tutti noi possiamo fare la nostra parte per il bene di tutti a cominciare dal nostro. 

Così come possono e devono farlo i dentisti. Su Odontoiatria33 ne abbiamo parlato molte volte. Il prof. Massimo Gagliani in un suo recente Agorà del Lunedì aveva citato un lavoro scientifico in cui veniva indicato che un solo studio odontoiatrico di medie dimensioni, che lavori otto ore per duecentoventi giorni/anno su due postazioni lavorative, produrrebbe circa milleduecento chilogrammi di rifiuti plastici/anno. Ovvero più di una tonnellata. Magari ci si potrebbe impegnare a ridurre questa mole di monouso, in cambio di uno sconto sulla tassa sui rifiuti.
Tiziano Caprara ci aveva in più occasioni raccontato come si può gestire uno studio odontoiatrico considerando l’ambiente, recentemente FDI ha realizzato delle guide ad Hoc con consigli per l’odontoiatra nella gestione dello studio green.

Peraltro, una gestione green dello studio, se spiegata ai pazienti, può diventare anche un’efficace azione di marketing. 

Però alla fine si torna alla questione del vasetto di yogurt dei miei figli, si deve rinunciare a qualcosina, cambiare le nostre abitudini per ritrovarselo poi. 

Un bell’esempio odontoiatrico potrebbe essere quello dello spazzolino da denti. Ne parlava decenni fa nei suoi spettacoli Beppe Grillo prima di dedicarsi alla politica.  

AltroConsumo, in una inchiesta pubblicata sulla rivista Salute ad agosto, ha calcolato che ogni anno, in Italia, sono 3.700 tonnellate i rifiuti di plastica derivanti dagli spazzolini, l’equivalente di 150mila bottiglie di plastica da un litro e mezzo.  Altroconsumo ha analizzato 34 spazzolini di varie marche in commercio rilevando che “nessuno è davvero amico dell’ambiente: troppi i componenti in plastica non riciclabile, a partire dagli inquinanti cappucci che, come ci aveva spiegato la prof.ssa Gianna Maria Nardi, non tengono lontano i batteri.

Per AltroConsumo, lo spazzolino ideale “dovrebbe avere il manico in plastica riciclata, la testina cambiabile, un imballaggio fatto da un solo materiale (carta o plastica riciclata). Uno spazzolino che racchiuda tutte queste caratteristiche non lo abbiamo trovato nella nostra analisi sul mercato, dove abbiamo considerato le marche e i modelli più diffusi (Aquafresh, Colgate, Elmex, Gum, Mentadent, Meridol, Oral-b, Sensodyne e Tau-marin) e anche gli spazzolini che per il tipo di materiale utilizzato sembrano più sostenibili (Alcea, Alverde della catena specializzata Dm, Colgate, Edu.care, Jordan, Ocean87, Oral-b, The humble co, Zebra di Tiger) e i pochi spazzolini per i quali è possibile sostituire solo la testina (Io Coop, Ocean87, Silver Care)”.

Solo uno spazzolino di quelli considerati dall’inchiesta, risulterebbe realizzato in plastica riciclabile: quello di Jordan. Sinceramente non so se vi siano dei problemi per fabbricare spazzolini totalmente di plastica riciclabile, ma credo che considerare e spiegare anche questi aspetti quando prescrivete ai vostri pazienti lo spazzolino da utilizzare, sicuramente sareste ancora più apprezzati e magari “consiglierebbe” le aziende produttrici a realizzare strumenti più sostenibili. 

Tutti parliamo della necessità, di vivere in un ambiente più ecosostenibile, ma poi fatichiamo ad adoperarci in prima persona per farlo. In questi anni Associazioni di settore, le Società scientifiche hanno evidenziato la necessità di farlo. Perché non confrontarsi con l’industria per chiedere materiali che oltre alla salute orale dei pazienti, puntino anche alla ecosostenibilità del sistema, ed anche alla sostenibilità della gestione dello studio.

Perché, poi, i prodotti green costano di più degli altri ed allora si torna al vasetto di yogurt nell’indifferenziata.  


Articoli correlati

Una serie di strumenti e guide per aiutare gli studi ad essere più sostenibili dal punto di vista ambientale. Possibile monitorare i progressi ed ottenere riconoscimenti virtuali ...


Nuova dichiarazione della FDI per stimolare il settore verso ad adottare pratiche sanitarie più rispettose dell’ambiente. Il settore è responsabile del 5% di emissioni di gas serra


L’esperienza del dott. Tiziano Caprara: non bastano gli accorgimenti strutturali, ma ci vogliono anche quelli comportamentali


Una recente scoping review analizza questa eventualità e le eventuali pratiche per realizzarla anche se tutto deve partire dalla consapevolezza del professionista

di Arianna Bianchi


Limitata la vendita e l’utilizzo di alcuni prodotti. Bicchieri e strumenti in plastica monouso ad uso sanitario continueranno ad essere venduti


Il parere della CAO Nazionale sulla non necessità, per lo studio odontoiatrico, di dotarsi di un consulente per la sicurezza dei trasporti dei rifiuti


In uno studio osservazionale, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno cercato di quantificare i rifiuti di plastica monouso generati nelle strutture odontoiatriche per le cure 

di Lara Figini


Necessario comunicare se si vuole conferire gli urbani ad un altro gestore diverso da quello comunale per gli urbani. Rimangono i dubbi per gli assimilabili


Normativa in contraddizione: a seconda delle scelte dei Comuni possibili riduzioni delle tariffe. Intanto utile ricordare le possibilità per chiedere la riduzione per le aree dove si producono i...


Nelle superfici in cui si producono rifiuti speciali non è dovuta la TARI ma incombe sul contribuente l’onere della prova.È questa la sintesi delle indicazioni del Ministero della Finanze rese...


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Dire che l’odontoiatra sia un professionista anomalo nel panorama dei professionisti italiani, e non solo in ambito sanitario, è oggi talmente vero da risultare una banalità. Così come ricordare...

di Norberto Maccagno


Altri Articoli

A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici 


La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...


Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione


Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili 


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi