La vera dimensione dei dati non la percepiamo dai numeri indicati ma dai grafici che offrono visivamente la portata di quanto “contato”.E questo lo comprendi soprattutto quando i dati confermano questioni ampiamente assodate di cui non dovresti stupirti: come che al Nord si guadagna più che al Sud.
Così, nonostante non serva un esperto di statistica per confermarci che i dentisti del Nord guadagnano più di quelli del Sud, quel grafico pubblicato su Odontoiatria33 con i dati dei redditi dichiarati dai dentisti suddivisi per area geografica, mi ha ugualmente colpito. Vedere graficamente il divario visualizzato in colonne, è diverso che leggere dei numeri, così come guardando quel grafico colpisce, anche, “la differenza di altezza” tra il reddito dei dentisti maschi e quello delle dentiste donne residenti nella stessa regione, ma su questo mi riprometto di fare prossimamente un’analisi più approfondita.
Tornando alla disparità di reddito tra aree geografiche, ricordo i dati riportati nel grafico riferiti a quelli diffusi dall’Annuario ENPAM 2021 sui redditi dichiarati dai dentisti, per intenderci quanto comunicate al vostro Ente di previdenza e sul quale pagate poi i contributi previdenziali. Stando ai dati pubblicati i dentisti uomini iscritti al solo Albo degli odontoiatri, in media, hanno denunciato un reddito di 70.132 euro contro i 40.242 euro denunciati dai colleghi residenti al Sud ed i 48.687 dei residenti in Centro Italia. Stiamo parlando di reddito, non di fatturato (che secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate si aggira in media, in Italia, introno ai 150mila euro). La disparità credo dipenda principalmente da tre fattori: le tariffe applicate, il numero di pazienti curati e la tipologia di cura erogata.
Che le tariffe dei dentisti al Nord fossero differenti da quelle proposte al Sud lo avevamo già rilevato anche in un recente nostro sondaggio fatto in collaborazione con Altroconsumo. In media in Sicilia le tariffe praticate sarebbero del 30-40% in meno di quelle di uno studio in una grossa città del Nord Italia.
Non è mia intenzione aprire un dibattito sui prezzi dei dentisti e sulle disparità regionali. A Punta Pellaro (Reggio Calabria) un trilocale con un bel terrazzo dove si può fare colazione all’aperto 300 giorni all’anno godendo della vista del mare costa meno della metà di uno strettissimo garage in un anonimo condominio nella seconda cintura di Milano.
Le considerazioni che vorrei fare sono altre.
Mentre scrivevo l’articolo sui dati ENPAM e cercavo dei riscontri Google, come spesso capita, mi ha proposto pubblicità di dentisti croati. Clicco sulla pubblicità per conoscere le tariffe: 400 euro una corona in zirconia-ceramica e 650 euro un impianto. Vado a riprende i dati del sondaggio sulle tariffe praticate dai dentisti italiani e leggo per l’impianto, tariffa minima rilavata 600 euro quella media 950; per la corona, minima 350 euro, media 570 euro. So che per i dentisti, come per i professionisti in genere, parlare di guadagno e ancora di più di tariffe è ancora un tabù, ma gli studi come sapete meglio di me sono oggi delle vere e proprie imprese che sopravvivono se fatturano, quindi se curano le persone.Ma sappiamo altrettanto bene che per una certa fascia di popolazione il costo della prestazione fa la differenza se curarsi o meno, ed è per questo che alcuni di loro si rivolgono all’estero. Come ci aveva spiegato Altroconsumo che più volte ha approfondito con inchieste il fenomeno del turismo odontoiatrico (LINK), per molti di loro, spesso residenti al Nord, la Croazia è l’unica alternativa allo stare senza denti. Poi noi sappiamo che non è così, basterebbe chiedere più preventivi, ma loro a quanto pare non lo sanno perché attratti dalla pubblicità su Internet.
Ma allora, per evitare che gli italiani si rivolgano all’estero con i rischi che i sindacati odontoiatrici da sempre denunciano, sarebbe uno scandalo promuovere un turismo odontoiatrico verso il Sud Italia come alternativa ai paesi dell’Est Europa?
I dentisti parlano italiano, sono certamente dentisti perché iscritti all’Albo, garantiscono quella qualità e competenza che hanno fatto dell’odontoiatria italiana un’eccellenza nel mondo, parte di quanto pagato si può detrarre dalle tasse, vengono offerte tutte le tutele legali che servono.
E poi qualsiasi cittadina della Sicilia, Calabria e Puglia non sarà meglio di Zagabria, Rieka, Tirana o degli altri paesi che delle cure odontoiatriche agli stranieri ne hanno fatto una industria?
Anni fa avevo letto di studi del Sud che si promuovevano all’estero ma non ho più trovato i contatti, avrei chiesto come era andata. Quando chiamo amici dentisti pugliesi, calabresi o siciliani per salutarli prima della pausa estiva mi dicono che loro ad agosto lavorano perché molti emigrati tornando a trovare i parenti ne approfittano per farsi visitare o curare.
Ma allora, visto che sono sicuro che questo già avviene, perché non fare concorrenza mediatica ai dentisti albanesi, croati, ungheresi e promuovere i vantaggi di andare a farsi curare i denti al Sud Italia invece che all’estero?
Potrebbe essere una opportunità o invece è una mancanza di rispetto verso il meridione ed i professionisti che ci lavorano, comunque a quelle tariffe?
Mente ci pensiamo, vogliate gradire i miei più sinceri Auguri di Buone Feste, visto che questo è l’ultimo DiDomenica prima della pausa Natalizia. Tornerò a importunare le vostre Domeniche il prossimo anno, e come sempre grazie per l’attenzione che avete riservato ai miei pensierini domenicali.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
La vicenda di un 37enne pugliese che ha subito l’asportazione di 20 elementi dentali per la sostituzione con impianti. Ricoverato prima a Tirana e poi a Bari, ecco la sua...
cronaca 11 Novembre 2024
L’iniziativa della CAO di Lecce punta a sensibilizzare cittadini ed istituzioni. Caggiula: servono strumenti per contrastare il fenomeno a livello europeo
normative 14 Giugno 2023
Il Governo interviene per evitare procedure da parte della EU. Modifiche più di principio che pratiche, da valutare se apriranno a nuove possibili interpretazioni
cronaca 01 Giugno 2023
La Guardia di Finanza segnala autotrasportatore di Misano Adriatico. Avrebbe non dichiarato ricavi per 440mila euro
Dentista albanese, assistente, interprete e procacciatore di pazienti denunciati a Brindisi. Visitavano in Italia pazienti per le cure che sarebbero state fatte in Albania
O33normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
normative 20 Gennaio 2025
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
normative 17 Gennaio 2025
La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo
O33cronaca 16 Gennaio 2025
In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025
approfondimenti 07 Giugno 2024
La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...
approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap