La foto di copertina me l’ha inviata il prof. Carlo Guastamacchia e ritrae un kit per l’igiene orale che aveva fatto veicolare con il Corriere dei Piccoli. Era il 1979. Per i pochi che non lo sapessero, il prof. Guastamacchia, insieme ad un gruppo di illuminati dentisti, in quegli anni costituì la Commissione prevenzione all’interno di AMDI che poi inventò il Mese della Prevenzione Dentale che tra le tante iniziative attivò il Progetto Scuola, con l’obiettivo di sensibilizzare studenti, genitori ed insegnati all’importanza della prevenzione dentale, ed insegnare come farla. Cito l’iniziativa AMDI ora ANDI perchè è stata la prima, ma in questi decenni molte altre sono state attivate, anche a livello locale, da tanti volonterosi odontoiatri ed igienisti dentali e molte di queste sono attualmente attive.
Guardando quella fotografia mi è tornato in mente un articolo pubblicato il 17 dicembre sul quotidiano Il Giorno: ecco un bel tema sul quale Associazioni e Società scientifiche di odontoiatri e igienisti dentali potrebbero ritornare a lavorare più intensamente, anche a livello ministeriale.
L’articolo dava notizia della denuncia della mamma di una bimba di otto anni a cui è impedito di lavare in denti a scuola. La bimba frequenta la terza elementare in un istituto scolastico milanese.
Doverosa premessa che a mio avviso rimarca l’assurdità della vicenda: la “battaglia di carte” era cominciata ad ottobre ed a quanto pare non si è ancora conclusa.
"Mia figlia ha recentemente messo l’apparecchio per i denti, si tratta di un espansore palatale fisso, e l’odontoiatra si è raccomandato di lavare i denti anche dopo il pranzo consumato a scuola, perché con l’espansore il cibo rimane incastrato e può dare origine a pericolose gengiviti oltre che a carie", spiega al quotidiano la mamma.
Ma l’istituto scolastico vieta alla bimba di andare in bagno e lavarsi i denti dopo aver mangiato alla mensa scolastica. Alla mamma parte “l’embolo”, forse ricordandosi della fatica che aveva fatto negli anni a motivare sua figlia facendo diventare il lavarsi i denti dopo ogni pasto, un doveroso gesto abitudinario, o anche solo perché pensa: ma se il medico dentista mi ha detto che deve farlo, sarà importante per la salute di mia figlia, e quindi va fatto.
Comincia quindi la battaglia delle “mail” tra mamma ed istituto scolastico, non potendo/volendo usare il buon senso. La mamma presenta un certificato redatto dall’odontoiatra che attesta la necessità di lavare i denti dopo pranzo. Ma anche in questo caso arriva il veto.
La motivazione della dirigente scolastica, leggo su Il Giorno, è che il “divieto è da ricondursi alle direttive del decreto legislativo 81/2008 o Testo unico salute e sicurezza e che a tal proposito non vi è purtroppo proporzione tra il personale a disposizione per la vigilanza e la cura dell’igiene dei locali scolastici e il numero dei bambini a cui avrei dovere di garantire accesso a locali opportunamente igienizzati e/o al lavaggio dei denti”.
E qui sinceramente non capisco. Se la scuola non ha personale per garantire un bagno opportunamente igienizzato, perché la bimba in quel bagno può andare a bere o lavarsi le mani ma non i denti? Ma proseguo il racconto.
Se il problema è la responsabilità della scuola e la mancanza di personale, allora la mamma pensa alla cosa più logica: vi faccio una dichiarazione di scarico di responsabilità. Niente, anche in questo caso lavarsi i denti in bagno non viene autorizzato. La soluzione proposta dalla dirigente scolastica è che la bambina possa lavarsi i denti a patto che venga un famigliare o un delegato ad assisterla. Ma i genitori lavorano e non hanno nessuno da mandare.
Ricordo che stiamo parlando di una ragazzina di otto anni, non di una bimbetta della scuola d’infanzia che rischia di girovagare per il bagno della scuola con lo spazzolino in mano con la probabilità concreta di infilarlo nell’orecchio dell’amica o chissà dove se nessuno la segue per insegnargli cosa farne di quell’oggetto, cosa che la scuola d’infanzia dovrebbe fare.
“È giusto che in una scuola di Milano un dirigente scolastico possa arrogarsi il diritto di vietare una pratica di elementare igiene e di fatto negare il diritto alla salute dei nostri figli, diritto, tra l’altro, protetto dalla nostra Costituzione?", si chiede la mamma sempre dalle colonne de Il Giorno.
La vicenda non è la prima e non sarà l’ultima e, fortunatamente, a bilanciare (in positivo) ci sono le tantissime attività che dirigenti scolastici volenterosi attivano all’interno delle loro scuole per promuovere la salute orale.
Non esiste, come spesso viene fatto intendere, una indicazione ministeriale che vieta di lavare i denti a scuola, almeno così mi è stato spiegato. E’ un problema di organizzazione, il personale scolastico non è abbastanza numeroso per poter vigilare e garantire che la pratica del lavaggio dei denti avvenga in maniera igienicamente corretta e sia protetta la salute dei bambini. Però questo può valere per le scuole materne, già dalle elementari si dovrebbe andare in autonomia, magari preventivamente “insegnando” agli alunni.
Le Indicazioni per la promozione della salute orale nelle scuole secondarie pubblicate dal Ministero della Salute raccomandano questo:
“In ambito scolastico, è fondamentale il coinvolgimento anche degli studenti delle scuole secondarie di II grado relativamente alla promozione della salute orale. Gli adolescenti, infatti, sono un gruppo a rischio per il consolidamento di abitudini igieniche scorrette e meno sensibili al controllo familiare. Appare pertanto necessario favorire la diffusione di messaggi informativi/educativi relativi a corretti comportamenti, anche in relazione ad abitudini, stili di vita non salutari e problematiche, (quali abuso di alcool, fumo, disturbi del comportamento alimentare, pratica del piercing, abuso di bevande dolcificate), che spesso si instaurano in età adolescenziale e solitamente non sono percepiti come rischiosi per salute in generale e, in particolare, per la salute orale”.
Magari sarebbe utile tornare a ricordarlo non solo ai dirigenti scolastici ma anche al Ministero dell’Istruzione e del Merito, chiedendo di risolvere l’eventuale corto circuito burocratico.
Mentre scrivo questo, mi viene in mente la storia di Giuliano De Seta, lo studente 18enne morto sotto una pressa mentre stava facendo uno stage, che non sarà risarcito dall’Inail perché non è un lavoratore… altro che dentifricio per spazzolare via la burocrazia ottusa, penso.
Però, non sarà che anche partendo da questioni più semplici come potersi lavare i denti in un bagno della scuola -grazie a mamme “tignose”, a giornali come Il Giorno disposti a raccogliere e dare voce alle denunce- si riuscirà a rendere il nostro Paese più normale non tanto combattendo la burocrazia ma a rendendo utile la burocrazia e combattendo chi la applica ottusamente, o chi pretende che venga applicata ottusamente.
E sono sicuro che tra voi lettori, c’è qualcuno che ha l’autorevolezza di andare in viale Trastevere, suonare al Ministro Valditara, per spiegare come si potrebbe risolvere facilmente e definitivamente la questione, e magari riproporre i corsi di promozione alla salute orale per gli insegnanti, in modo che sappiano, poi, spiegare ai ragazzi prima che vadano in bagno a compiere quel pericoloso gesto: lavarsi i denti.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Gli italiani rinunciano alle cure odontoiatri per problemi economici ma anche per la mancanza di una cultura verso la salute orale non considerata al pari della salute generale ...
L’esperienza a seguito della Corsa Rosa ha permesso di individuare correlazioni tra salute orale e ciclismo
O33igiene-e-prevenzione 30 Aprile 2025
Una strategia preventiva contro la carie della prima infanzia. Lo conferma una ricerca italiana
Un approfondimento pubblicato su sito della EFP, porta un interessante punto di vista sul valore della prevenzione anche in ottica si sostenibilità ambientale
O33igiene-e-prevenzione 11 Aprile 2025
Una ricerca offre utili indicazioni scientifiche da condividere con il paziente che cerca conferme alle indicazioni di igienisti dentali e dentisti
Riprendendo i dati di una ricerca italiana, la prof.ssa Nardi evidenza come l’ozonoterapia sia un approccio clinico ecosostenibile a supporto dei protocolli clinici in...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Uno report finanziario ha evidenziato come la prevenzione ma anche solo l’utilizzo di “gomme” senza zucchero potrebbe far risparmiare milioni di dollari in cure dentistiche ...
Come aiutare il paziente a smettere di fumare e come gestire il paziente fumatore prevenendo le malattie odontoiatriche correlate
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Insieme a EFP e PBOHE Lanciano un Appello Globale per un’Azione Immediata. Obiettivo: entro il 2030 copertura sanitaria universale
O33parodontologia 16 Maggio 2025
Due studi analizzano come la termografia a infrarossi e la profilazione metabolomica potrebbero migliorare la diagnosi precoce della parodontite
Possono alterare il microbioma. Una decisione che preoccupa i dentisti e si scontra con le raccomandazioni di vari Enti per la salute dentale
igienisti-dentali 08 Maggio 2025
Nelle strategie di prevenzione per la salute del cavo orale è opportuno che gli igienisti dentali possano indicare un protocollo di prevenzione personalizzato per le persone...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione