HOME - DiDomenica
 
 
15 Gennaio 2023

Ma c’è un dentifricio che spazza la burocrazia?

di Norberto Maccagno


La foto di copertina me l’ha inviata il prof. Carlo Guastamacchia e ritrae un kit per l’igiene orale che aveva fatto veicolare con il Corriere dei Piccoli. Era il 1979. Per i pochi che non lo sapessero, il prof. Guastamacchia, insieme ad un gruppo di illuminati dentisti, in quegli anni costituì la Commissione prevenzione all’interno di AMDI che poi inventò il Mese della Prevenzione Dentale che tra le tante iniziative attivò il Progetto Scuola, con l’obiettivo di sensibilizzare studenti, genitori ed insegnati all’importanza della prevenzione dentale, ed insegnare come farla. Cito l’iniziativa AMDI ora ANDI perchè è stata la prima, ma in questi decenni molte altre sono state attivate, anche a livello locale, da tanti volonterosi odontoiatri ed igienisti dentali e molte di queste sono attualmente attive.  

Guardando quella fotografia mi è tornato in mente un articolo pubblicato il 17 dicembre sul quotidiano Il Giorno: ecco un bel tema sul quale Associazioni e Società scientifiche di odontoiatri e igienisti dentali potrebbero ritornare a lavorare più intensamente, anche a livello ministeriale.   

L’articolo dava notizia della denuncia della mamma di una bimba di otto anni a cui è impedito di lavare in denti a scuola. La bimba frequenta la terza elementare in un istituto scolastico milanese.  

Doverosa premessa che a mio avviso rimarca l’assurdità della vicenda: la “battaglia di carte” era cominciata ad ottobre ed a quanto pare non si è ancora conclusa.  

"Mia figlia ha recentemente messo l’apparecchio per i denti, si tratta di un espansore palatale fisso, e l’odontoiatra si è raccomandato di lavare i denti anche dopo il pranzo consumato a scuola, perché con l’espansore il cibo rimane incastrato e può dare origine a pericolose gengiviti oltre che a carie", spiega al quotidiano la mamma.  

Ma l’istituto scolastico vieta alla bimba di andare in bagno e lavarsi i denti dopo aver mangiato alla mensa scolastica.   Alla mamma parte “l’embolo”, forse ricordandosi della fatica che aveva fatto negli anni a motivare sua figlia facendo diventare il lavarsi i denti dopo ogni pasto, un doveroso gesto abitudinario, o anche solo perché pensa: ma se il medico dentista mi ha detto che deve farlo, sarà importante per la salute di mia figlia, e quindi va fatto.  

Comincia quindi la battaglia delle “mail” tra mamma ed istituto scolastico, non potendo/volendo usare il buon senso. La mamma presenta un certificato redatto dall’odontoiatra che attesta la necessità di lavare i denti dopo pranzo. Ma anche in questo caso arriva il veto.  

La motivazione della dirigente scolastica, leggo su Il Giorno, è che il “divieto è da ricondursi alle direttive del decreto legislativo 81/2008 o Testo unico salute e sicurezza e che a tal proposito non vi è purtroppo proporzione tra il personale a disposizione per la vigilanza e la cura dell’igiene dei locali scolastici e il numero dei bambini a cui avrei dovere di garantire accesso a locali opportunamente igienizzati e/o al lavaggio dei denti”.

E qui sinceramente non capisco. Se la scuola non ha personale per garantire un bagno opportunamente igienizzato, perché la bimba in quel bagno può andare a bere o lavarsi le mani ma non i denti? Ma proseguo il racconto.  

Se il problema è la responsabilità della scuola e la mancanza di personale, allora la mamma pensa alla cosa più logica: vi faccio una dichiarazione di scarico di responsabilità. Niente, anche in questo caso lavarsi i denti in bagno non viene autorizzato. La soluzione proposta dalla dirigente scolastica è che la bambina possa lavarsi i denti a patto che venga un famigliare o un delegato ad assisterla. Ma i genitori lavorano e non hanno nessuno da mandare.  

Ricordo che stiamo parlando di una ragazzina di otto anni, non di una bimbetta della scuola d’infanzia che rischia di girovagare per il bagno della scuola con lo spazzolino in mano con la probabilità concreta di infilarlo nell’orecchio dell’amica o chissà dove se nessuno la segue per insegnargli cosa farne di quell’oggetto, cosa che la scuola d’infanzia dovrebbe fare.  

È giusto che in una scuola di Milano un dirigente scolastico possa arrogarsi il diritto di vietare una pratica di elementare igiene e di fatto negare il diritto alla salute dei nostri figli, diritto, tra l’altro, protetto dalla nostra Costituzione?", si chiede la mamma sempre dalle colonne de Il Giorno.  

La vicenda non è la prima e non sarà l’ultima e, fortunatamente, a bilanciare (in positivo) ci sono le tantissime attività che dirigenti scolastici volenterosi attivano all’interno delle loro scuole per promuovere la salute orale.  

Non esiste, come spesso viene fatto intendere, una indicazione ministeriale che vieta  di lavare i denti a scuola, almeno così mi è stato spiegato. E’ un problema di organizzazione, il personale scolastico non è abbastanza numeroso per poter vigilare e garantire che la pratica del lavaggio dei denti avvenga in maniera igienicamente corretta e sia protetta la salute dei bambini. Però questo può valere per le scuole materne, già dalle elementari si dovrebbe andare in autonomia, magari preventivamente “insegnando” agli alunni.  

Le Indicazioni per la promozione della salute orale nelle scuole secondarie pubblicate dal Ministero della Salute raccomandano questo:     

In ambito scolastico, è fondamentale il coinvolgimento anche degli studenti delle scuole secondarie di II grado relativamente alla promozione della salute orale. Gli adolescenti, infatti, sono un gruppo a rischio per il consolidamento di abitudini igieniche scorrette e meno sensibili al controllo familiare. Appare pertanto necessario favorire la diffusione di messaggi informativi/educativi relativi a corretti comportamenti, anche in relazione ad abitudini, stili di vita non salutari e problematiche, (quali abuso di alcool, fumo, disturbi del comportamento alimentare, pratica del piercing, abuso di bevande dolcificate), che spesso si instaurano in età adolescenziale e solitamente non sono percepiti come rischiosi per salute in generale e, in particolare, per la salute orale”.  

Magari sarebbe utile tornare a ricordarlo non solo ai dirigenti scolastici ma anche al Ministero dell’Istruzione e del Merito, chiedendo di risolvere l’eventuale corto circuito burocratico.  

Mentre scrivo questo, mi viene in mente la storia di Giuliano De Seta, lo studente 18enne morto sotto una pressa mentre stava facendo uno stage, che non sarà risarcito dall’Inail perché non è un lavoratore… altro che dentifricio per spazzolare via la burocrazia ottusa, penso.  

Però, non sarà che anche partendo da questioni più semplici come potersi lavare i denti in un bagno della scuola -grazie a mamme “tignose”, a giornali come Il Giorno disposti a raccogliere e dare voce alle denunce- si riuscirà a rendere il nostro Paese più normale non tanto combattendo la burocrazia ma a rendendo utile la burocrazia e combattendo chi la applica ottusamente, o chi pretende che venga applicata ottusamente.  

E sono sicuro che tra voi lettori, c’è qualcuno che ha l’autorevolezza di andare in viale Trastevere, suonare al Ministro Valditara, per spiegare come si potrebbe risolvere facilmente e definitivamente la questione, e magari riproporre i corsi di promozione alla salute orale per gli insegnanti, in modo che sappiano, poi, spiegare ai ragazzi prima che vadano in bagno a compiere quel pericoloso gesto: lavarsi i denti.  

     

Articoli correlati

Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Non esistono differenze rispetto alla sigaretta tradizionale, la Federazione Europea di Parodontologia invita odontoiatri ed igienisti a sensibilizzare i pazienti


Per la prof.ssa Nardi è necessario dedicare maggiore attenzione all'approccio motivazionale per ottenere maggiore aderence della persona assistita alle terapie domiciliari

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Numerosi studi clinici hanno indagato gli effetti del trattamento parodontale multicomponente sulla salute orale e metabolica di individui con parodontite e diabete: questa...

di Lara Figini


In una recente revisione viene riassunto il ruolo di un microbioma orale equilibrato che utilizza probiotici e loro derivati nella prevenzione, presentandolo come potenziale...

di Lara Figini


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Il prof. Gagliani porta l’attenzione sulla rilevanza che potrebbero avere su quella fascia di popolazione che non può sostenere cure odontoiatriche onerose

di Massimo Gagliani


Un sondaggio di Dica33 e Curasept ha cercato di capire quanto gli italiani ne sanno in tema di igiene orale. Dalle risposte emerge la necessità di tornare ad insegnare le basi 


Definito il numero di posti: 903 suddivisi per i 34 Atenei sede di corso di laurea. Domani il test, entrerà uno studente ogni 2,8 aspiranti


Studio in vitro sul ruolo degli agenti sbiancanti professionali sul cambiamento di colore e sulla rugosità superficiale di compositi in resina...

di Lara Figini


Spazzolino manuale o spazzolino elettrico? Qual'è meglio per il paziente? Quale posso consigliare? E’ questo il tema del Clinical Arena di oggi. A sostenere “il manuale o l’elettrico”...

di Dino Re


Altri Articoli

Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi