Era il 2015 quando Odontoiatria33 pubblicò il primo articolo in cui si informava della possibilità di acquistare direttamente dall’azienda produttrice, negli USA, un allineatore trasparente auto rilevandosi l’impronta.
Seguendo questo modello alcune aziende tentarono di interessare anche i pazienti europei ed italiani, attraverso la pubblicità sul web. Il servizio proponeva allineatori a basso costo fai da te. Veniva inviato un kit con il necessario per rilevarsi in autonomia l’impronta delle arcate, il tutto veniva spedito al service che inviava direttamente a casa gli allineatori sulla base di un progetto (non credo si possa parlare di terapia) deciso dalla stessa azienda e poi proposto al cliente per l’approvazione. Ne parlavamo in questo articolo.
In Europa, al contrario di altri Paesi come ad esempio gli Stati Uniti, gli allineatori sono dispositivi medici e quindi, dopo le proteste delle Associazioni di categoria verso i rispettivi Ministeri della Salute, questo è stato impedito. Anche se oggi la globalizzazione e l’informatica consentono, aggirando le norme nazionali, di acquistare in ogni parte del mondo anche farmaci e dispositivi medici, allineatori fai da te compresi.
In Italia, e credo anche in altri Paesi europei, alcune aziende hanno trovato la soluzione: promuovono attraverso messaggi pubblicitari la possibilità di acquistare allineatori trasparenti a prezzi convenienti rispetto a quanto si pagherebbe una terapia ortodontica risolta con questo dispositivo in uno studio odontoiatrico, mandano i pazienti interessati nello studio di un odontoiatra “convenzionato” che si prende la responsabilitàdi rilevare l’importa digitale, l’allineatore viene poi inviato direttamente a casa del cliente e lo sviluppo viene seguito a distanza non è chiaro da chi. Ho utilizzato la parola responsabilità non a caso, perché tutte le responsabilità poi ricadono sull’odontoiatria che rileva l’impronta, come era stato spiegato in questo approfondimento.
A confermare come l’allineatore diventi in questo caso un puro oggetto da acquistare e non un dispositivo funzionale ad una terapia medica, lo conferma la vicenda di una signora milanese raccontata dal quotidiano Il Giorno.
Stando a quanto riporta il quotidiano, la signora decide “di aderire all’offerta on line per uno di quegli apparecchi trasparenti per correggere i denti, con prezzo tra i 2 e i 3 mila euro, pagabili anche a rate”.La signora si reca in uno dei centri indicati dalla ditta (al fondo trovate il link dell’articolo e scoprirete anche il nome dell’azienda, così mi evito l’ennesima lettera dall’avvocato) e segue il percorso prospettato (l’articolo non informa di cosa nel centro le sia astato fatto, impronte, scansione digitale etc.) e chi l’abbia seguita. L’articolo informa che la signora aveva discusso il piano di trattamento con “l’esperto ortodontista”.La signora si convince e firma il piano di trattamento dando il via libera alla produzione degli allineatori.
Mentre aspetta di riceverli a casa, un suo amico dentista la fa riflettere sulla delicatezza dell’operazione fai da te e sulle relative controindicazioni.A quel punto la sinora, leggo su Il Giorno, ci ripensa e scrive all’azienda dicendo di non volere più gli allineatori. L’azienda risponde che accettato il piano di trattamento, “indietro non si trona”.
La signora si affida quindi ad un legale.
Sempre stando alla ricostruzione fatta dal quotidiano, in un primo tempo l’azienda risponde “picche” anche al legale. Poi il legale scopre che la signora non era mai riuscita a parlare con un odontoiatra e…, così racconta il quotidiano. “Non c’era stata nessuna informazione da parte di un medico competente sui rischi del trattamento: e la legge prevede che solamente chi è in possesso di titolo accademico specifico in odontoiatria possa farlo. Anche perché la donna, aggiungeva l’avvocato, a causa di una parodontite non è idonea al trattamento con gli allineatori in questione. Inidoneità che naturalmente un medico specialista (e non certo l’esperto addetto commerciale) si sarebbe dovuto far carico di rilevare”.
Sempre via mail l’azienda si fa mandare un certificato che attesti la sua parodontite. Ricevuto, annulla il contratto senza pretendere il pagamento.
A fare cambiare idea alla signora è stato quindi il dentista che ha probabilmente fatto capire che quell’oggetto apparentemente semplice e che sembra facile da realizzare, non è altro che uno strumento a disposizione dell’ortodontista per risolvere un problema medico. E’ la competenza dell’ortodontista che risolve il problema, non l’allineatore, gli avrà spiegato.
Pubblicità e messaggi non chiari portano quindi il paziente a convincersi che sia quel pezzo di plastica trasparente a risolvere il problema e non che, invece, è uno dei dispositivi a disposizione dello specialista in ortodonzia per curare la patologia riscontrata.
Della difficolta per il paziente di valutare la complessità del suo caso ortodontico ne ha parlato JAMA, si veda il nostro approfondimento.
Dal Lavoro dei ricercatori della School of Dentistry dell'Università di Alberta, in Canada, emerge che i pazienti associano l’allineatore ad uno strumento che risolve situazioni cliniche semplici, ma il paziente non è in grado di giudicare la semplicità o complessità di una malocclusione, come hanno rilevato i ricercatori.Infine, la ricerca pone anche un’altra questione interessante.
L’avvento Le nuove tecnologie ed i service permettono anche all’odontoiatra generico di offrire terapie ortodontiche che prima erano demandate agli specialisti proprio attraverso gli allineatori che verrebbero considerati strumenti che non necessitano di particolari competenze e quindi realizzabili anche da una azienda a distanza.
A questo link l'articolo de Il Giorno
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 18 Dicembre 2024
Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...
cronaca 22 Ottobre 2024
Eletto anche il nuovo Direttivo. Leitmotiv della nuova squadra: Insieme Amichevolmente. Il presidente uscente Gianvito Chiarello sarà il nuovo Coordinatore nazionale
O33ortodonzia-e-gnatologia 22 Ottobre 2024
Lo studio valuta l'adattamento del tessuto gengivale indotto dal movimento dentale ortodontico in termini di altezza della corona clinica, perdita di attacco e spessore della...
di Lara Figini
Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow il dott. Alessandro Gianolio illustra il protocollo Scan Plane Make Done per il trattamento di casi ortodontici complessi utilizzando...
Nasce un progetto per spiegare che la masticazione è uno stimolo fondamentale per lo sviluppo delle piene potenzialità̀ intellettive e della memoria del bambino
Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...
didomenica 31 Dicembre 2024
Rispolvero il DiDomenica, peraltro uscendo di martedì, per ripercorrere dal punto di vista del settore dentale, l’anno che si chiude questa notte. Sfogliando le circa mille...
didomenica 10 Novembre 2024
Ieri ero a Padova al convengo CNA/SNO Nord Italia per moderare la tavola rotonda “Mercato, regole e buone prassi nel mondo dentale”, davanti a circa 250 persone. Dal...
didomenica 06 Ottobre 2024
“Il mio è stato un lavoro di ripiego, ormai posso dirlo. A vent’anni volevo studiare giornalismo, ma non ho avuto nemmeno il coraggio di chiederlo ai miei. Si sarebbero...
didomenica 08 Settembre 2024
Una delle prime questioni che cominciai a conoscere quando circa 35 anni fa’ iniziai a raccontare il settore dentale è stata la “pletora odontoiatrica”: ovvero ci sono...
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro
Normative 17 Gennaio 2025
La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo
Cronaca 17 Gennaio 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 16 Gennaio 2025
Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN
O33Cronaca 16 Gennaio 2025
In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025
Approfondimenti 16 Gennaio 2025
In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese
Cronaca 16 Gennaio 2025
Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...
Igienisti Dentali 15 Gennaio 2025
La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 15 Gennaio 2025
Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista
Aziende 15 Gennaio 2025
Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...
Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante
La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna
Approfondimenti 14 Gennaio 2025
La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio
Cronaca 14 Gennaio 2025
L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare