E non ditemi che il destino non c’entra ma è solo casualità. 1933, nasce Kadmos (poi Dental Cadmos) rivista che riporta le novità “dell’Arte dentaria”. Ottobre 1933, viene alla luce Carlo Guastamacchia che una trentina d’anni dopo guiderà quella rivista per 40 anni. Siamo nel 2023, entrambi, Dental Cadmos ed il prof. Carlo Guastamacchia sono in splendida forma e pieni di entusiasmo e di idee, come il primo giorno.
Sfogliare i numeri di Dental Cadmos vuole dire ripercorrere gli ultimi 90 anni di odontoiatria, di clinica, di merceologia ma anche dell’editoria di settore, del modo di fare aggiornamento professionale.
Chiacchierare con il prof. Guastamacchia è ancora più stimolante, oltre ai fatti ci sono i suoi commenti spesso pungenti ma lucidi, perché poi si è “direttori” a vita e lui era uno di quelli con la stessa “schiena dritta” che aveva uno dei suoi pazienti e amici illustri: Indro Montanelli.
Poi arriva il web, l’informatica che rivoluziona anche il mondo dell’editoria, rende più veloce il modo di informarsi ma rende più difficile la scelta tra informazioni credibili, verificate e le chiacchiere da bar, anche nel settore dentale. Dental Cadmos, oggi in versione cartacea e digitale, rimane fedele al suo principio di sempre: dare al lettore un’informazione veritiera, puntuale e quando si parla di clinica, scientificamente validata. Nell’ultimo decennio a garantire questo è il prof. Giovanni Lodi che ha consolidato quel primato di rivista scientifica apprezzata dagli odontoiatri, ma anche ambita dagli autori italiani e non per pubblicare le loro ricerche.
Ho incontrato Carlo e Giovanni, ovviamente via web, per farmi raccontare che odontoiatria è stata e come sono cambiati i lettori in questo, quasi, secolo. Così, ho imparato che all’inizio a decidere cosa pubblicare all’inizio erano i professori universitari, che negli anni ’70 l’implantologia era considerata un “male” e non avrebbe avuto futuro; invece, Guastamacchia la vedeva diversamente e dava spazio ai lavori che illustravano le tecniche. Mi sono confortato sentendo che nonostante Facebook e YouTube, seguire la ricerca scientifica non è una opzione, è l’unica strada necessaria per garantire cure di qualità ai propri pazienti.
Poi dagli impianti, al primo riunito dove il paziente poteva essere sdraiato, alla “sputacchiera che ingombra”, alla burocrazia che limita l’attività clinica del dentista, siamo passati a domande a cui è difficile dare una risposta, come riuscire riconoscere le bufale dalle notizie vere, come fare comprendere che le notizie devono essere mediate così come quelle scientifiche devono essere validate fino al perché il corso di laurea si chiama Odontoiatria e protesi dentale e non Odontoiatria e salute orale. Un'osservazione che racconta la visione dell'odontoiatria concentrata sulla cura e non sulla prevenzione ma che invita a guardare al futuro, all’evoluzione della professione che dall’esigenza di far masticare le persone (che non si sono aiutate a mantenere sani i propri denti), alla necessità di considerare la salute orale come complementare alla salute generale.
Mentre chiacchieravamo, guardavo dietro alle spalle del prof. Gastamacchia tutti i numeri di Dental Cadmos che ha diretto, perfettamente ordinati e rilegati. Che bello, ho pensato, basta girarsi, prendere un volume e sfogliarlo per ritrovare un articolo; io per trovare uno mio devo chiedere a Google che spesso mi propone cosa vuole lui.
Allora chiedo a Carlo e Giovanni come preferiscono leggere Dental Cadmos, in pdf al pc oppure tenendo in mano la rivista. La risposta la trovate sotto nella registrazione della nostra chiacchierata, ammetto che mi sono fatto prendere la mano, è un po’ lunga. Come tutte le volte che parlo con delle persone che ti dicono cose interessanti, il tempo vola ed è volato. Se vi va, potete seguirla anche a pezzi o solo sentire il due Direttori Scientifici mentre siete in auto o vi fate una camminata, anche il digitale ha i suoi vantaggi.
Nella foto la copertina del primo numero di Kadmos
O33ricerca 18 Gennaio 2022
La ricerca vuole investigare la possibilità che gli appuntamenti mancati possano essere utilizzati per misurare l’efficacia delle misure di prevenzione delle infezioni...
approfondimenti 13 Febbraio 2019
La costruzione, la gestione e il mantenimento di un buon rapporto con il paziente resta, al pari del valido risultato tecnico, la migliore forma di prevenzione del contenzioso in...
interviste 11 Febbraio 2019
Le linee guida di pratica clinica si muovono all’interno del modello di medicina basata sull’evidenza. Se autorevoli, possono rivelarsi uno strumento straordinario. Non solo...
di Carla De Meo
prodotti 21 Dicembre 2018
Precision-Tech presenta Detecta, l’innovativo rilevatore di carie a luce fluorescente wireless, leggero e maneggevole che assisterà il clinico nelle fasi di diagnosi di ...
cronaca 07 Novembre 2018
Dental Cadmos, l'unica rivista italiana, peer-reviewed, indicizzata dai più autorevoli database bibliografici internazionali (Embase, Scopus e Web of Science), lancia una nuova App per...
cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari
cronaca 06 Settembre 2023
Il prof. Camillo D’Arcangelo ci parla delle soluzioni additive e di quelle resettive e della minima invasività applicabile attraverso le tecniche digitale
cronaca 05 Settembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
clinical-arena 03 Settembre 2023
La salvaguardia del tessuto dentale è una delle più grandi innovazioni dell’odontoiatria moderna; tra le varie discipline odontostomatologiche quella che,...
di Dino Re
didomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
didomenica 10 Settembre 2023
Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...
DiDomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33Cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE