HOME - Di... Sera
 
 
12 Febbraio 2023

Registrazione al STRIMS: siete pronti a lavorare al posto della Pubblica Amministrazione?

di Norberto Maccagno


La trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione è iniziata ed è possibile. Se guardiamo agli ultimi cinque anni, i cambiamenti si vedono benissimo. E la nuova indagine sulla cultura dell’innovazione degli italiani, realizzata da AGI e dal Censis a due anni di distanza dalla precedente, li registra. Ma l’indagine registra anche una diffidenza degli italiani verso il nuovo che avanza: più che la curiosità, in molti vince la nostalgia”.
A scriverlo qualche anno fa era Riccardo Luna, uno dei giornalisti più attenti e preparati sulle nuove tecnologie. 

Io sono tra gli italiani entusiasti della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.

Provo soddisfazione ogni volta che apro la mia App dello Spid, inquadro il Qrcode e guardo compiaciuto il mio smartphone che mi riconosce e mi evita di digitare password e codici permettendomi, comodamente dovunque io sia, di prenotare una visita in ospedale, scaricare gli esami del sangue oppure eseguire innumerevoli operazioni che prima richiedevano perdite di tempo infinite per fare visita ad uffici spesso aperti in orari impossibili e popolati da addetti sempre scocciati e mai collaborativi.
E potrei continuare citando la fatturazione elettronica (un clic e il documento finisce dal cliente, dal commercialista ed in archivio), la PEC, prenotare online l’appuntamento per fare la carta d’identità, ricevere la ricetta del medico per mail, ma l’elenco dei servizi che oggi possiamo utilizzare da remoto è fortunatamente lungo. 

Certo, per usufruirne dobbiamo avere un device, una connessione ad internet ed un minimo di dimestichezza, ma dal mio punto di vista -visto che quanto serve già l’avevo e lo utilizzavo- i vantaggi sono di gran lunga superiori ai problemi

Quello della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione è un processo inevitabile che magari l’Italia sta svolgendo a rallentatore anche perché, digitalizzare tutte le “scartoffie” che in questi decenni ci avevano imposto di produrre, non è un lavoro semplice e veloce. 

Ad ognuno il suo, diremmo noi utenti. Noi ci attrezziamo per utilizzare, voi PA lavorate per adeguare i sistemi e rendere fruibili le informazioni che ci servono. 

Però, in questi anni “l’Amministratore Delegato dell’azienda” Pubblica Amministrazione, il Governo attraverso i vari ministeri, probabilmente vista l’enorme mole di scartoffie da digitalizzare ed il personale già risicato di cui dispone, magari tutt’altro che contento di fare un lavoro decisamente “palloso”, si è detto: ma il lavoro, facciamolo fare agli utenti

E così prima il Parlamento approva un principio per farsi volere bene, per fare vedere che è uno Stato moderno al servizio dei cittadini, dicendo che lo Stato non può chiedere documenti e dati già in suo possesso, poi approva leggi dove invece non solo richiede dati e documenti già chiesti e richiesti, ma obbliga l’imprenditore, il professionista, il contribuente a inserire al posto suo quei dati già forniti nella nuova piattaforma informatica appena attivata. 

Anche nel settore odontoiatrico gli esempi si sprecano. I dentisti di alunne regioni d’Italia si ricorderanno la richiesta di inviare, nuovamente, i dati per ottenere l’autorizzazione sanitaria -già concessa magari anni prima- non perché si voleva verificare, perché erano cambiate delle regole, ma probabilmente solamente perché la Regione aveva cambiato il sistema informatico di archiviazione ed il nuovo non riconosceva i dati vecchi, oppure perché le autorizzazioni già concesse erano archiviate su carta. 

La questione registrazione al Sistema Tracciabilità Rifiuti Materiali e Sorgenti (STRIMS) al quale tutti gli studi odontoiatrici che detengono apparecchi radiografici dovranno ottemperare entro il 31 marzo prossimo, è un altro esempio di richiesta dati già presentati nei vari uffici. In realtà la scadenza era già prevista un anno fa, poi rimandata, e voi odontoiatri non siete ovviamente gli unici, devono farlo tutti “i soggetti che effettuano attività di intermediazione, commercio, detenzione e trasporto di materiali radioattivi e sorgenti di radiazioni ionizzanti, o che gestiscono operazioni di raccolta, trattamento e stoccaggio rifiuti radioattivi”.
Per capirci, l’ospedale, la clinica privata, i veterinari, la ditta che trasporta le scorie nucleari dalla centrale dismessa di Trino Vercellese a non si sa dove. Tutti dovranno registrarsi come voi, e per molte delle categorie interessate, l’obbligo è già scaduto da tempo e si sono già registrati. 

AIO, nei giorni scorsi ha scritto all’Ispettorato per la Sicurezza Nucleare e Radioprotezione (ISIN) per ribadire che, stando alla lettura (che AIO motiva) della norma da parte dell’Associazione, gli odontoiatri non sarebbero tenuti ad iscriversi, se interessa approfondite a questo link. Però ad oggi la legge prevede anche gli odontoiatri con un radiografico tra coloro che devono iscriversi e fino a quando non sarete esentati, meglio cominciare ad entrare nell’ottica di farlo. 

Non entro nel merito del se gli odontoiatri devono o non devono iscriversi al portale, magari anche si. La questione è perché devono inserire nuovamente dati che già erano stati forniti quando hanno acquistato gli apparecchi e che negli anni hanno continuato a fare controllare e verificare? 

Per iscriversi ad un portale ci vuole un attimo, la parte complicata è che al STRIMS si chiede di inserire molti dati tecnici, in molti casi anche difficili da recuperare perché gli apparecchi, magari, sono in studio anche da decenni. 

E’ un po’ come se nascesse un ente che controlla le emissioni delle autovetture (probabilmente c’è già), ma per farlo serve sapere quante sono le marmitte in circolazione ed è complicato reperire i dati dalla Motorizzazione. Allora ecco un Decreto per obbligare i possessori di un’auto, moto ed altri veicoli non a registrarsi ad un portale per controllare i dati già caricati e tenerli aggiornati, ma gli chiedono di inserire tutti i dati che ci sono sul libretto di circolazione di tutti i veicoli che possiedono. 

E’ questo il punto, se c’è una legge che impedisce di chiedere dati che già sono stati inviati alla PA, perché attraverso un’altra legge si obbliga ad inserirli

Ovviamente, a differenza degli obblighi che portano vantaggi ai cittadini (quanti anni sono passati prima che abbiano messo una sanzione a chi non rispettava l’obbligo di accettare il Pos), per gli obblighi verso la Pubblica Amministrazione le sanzioni ci sono eccome, e quelle per la mancata iscrizione al STRIMS neppure lievi (da 2 a 6mila euro), le stesse che paga l’azienda che trasporta i rifiuti nucleari se non si registra, mi dicono. 

Certo, dire “aggiustati, io non compilo nulla” potrebbe essere la soluzione per vedere chi ha ragione, ma poi ci sono le sanzioni e le battaglie legali per dimostrare di essere nel giusto. Allora è meglio dare 100 euro ad un esperto che compila per voi la pratica, sperando che sia poi lui il responsabile di quello che compila.  

Già, perché poi la Pubblica Amministrazione può sempre chiedervi conto e rinfacciarvi (sanzionandovi) di non aver fatto bene il lavoro che avrebbe dovuto fare lei. D’altronde un professionista è sempre un professionista ed anche quando fa un lavoro che non gli spetta e gratis, deve farlo bene.


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L’approccio razionale all'imaging diagnostico tenendo conto dei principi che stanno alla base della normativa sulla radioprotezione: giustificazione, ottimizzazione, limitazione...


Quanti crediti devono essere raccolti, attraverso quali modalità formativa e come registrarli sull appropria area riservata 


Dalla Francia un interessante report. Le emissioni di quelle odontoiatriche sono basse ma l’alto numero di esami rende il loro contributo complessivo meritevole di attenzione.


Lo studio ha studiato le dimensioni della lesione, la vicinanza alle strutture anatomiche e il rilevamento di canali mancanti tra i denti diagnosticati utilizzando imaging 2D e 3D...


Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione


Cosa prevede la normativa, come conservarli, come verificare periodicamente la data di scadenza e come stoccare quelli scaduti e quando e come vanno smaltiti


L’appello rivolto al Ministro della Salute Orazio Schillaci e al Sottosegretario Marcello Gemmato. “Il ribasso indiscriminato delle tariffe può compromettere la qualità...


Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


L’esperta, un atteggiamento che non deve essere etichettato come maleducazione, serve un approccio di comunicazione strategica


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Cos’è, a cosa serve e chi coinvolge la nuova direttiva europea sull’accessibilità. Quanto i siti degli studi odontoiatrici devono rispettarla e quando invece no


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi