HOME - Di... Sera
 
 
19 Febbraio 2023

ASO ed i primi 5 anni da professione regolamentata

di Norberto Maccagno


Era il 9 febbraio 2018 quando veniva approvato il DPCM che istituisce la figura professionale di Assistente di Studio Odontoiatrico, che diventa operativo con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il 6 aprile 2018. In realtà, dopo il periodo di transizione ed alcune proroghe quanto previsto dal DPCM diventa pienamente operativo il 21 aprile 2022. Da quel giorno, per essere assunti come ASO si deve avere conseguito l’attestato di qualifica dopo aver frequentato un corso accreditato dalla Regione e superato un esame, oppure poter dimostrare di aver lavorato come ASO per almeno 36 mesi negli ultimi 10 anni dal 2018, e questo dopo un nuovo DPCM che ha corretto alcune criticità emerse del precedente del 2018. A questo link tutte le informazioni. 

Ma dopo 5 anni, serve ancora avere informazioni oppure tutto è stato chiarito e metabolizzato? Dal mio punto di vista, visto che Odontoiatria33 sul tema ha dato informazioni, anticipazioni ed approfondimenti, molto è stato chiarito e credo anche metabolizzato. Rimane qualche dubbio come sulle 10 ore di formazione annuale (ne parleremo con un articolo ad hoc nei prossimi giorni), ma in sostanza tutto è, quasi, chiaro e definito. 

Il quasi deriva dal fatto che ancora oggi riceviamo alcune mail che ci sottopongono casi personali con situazioni particolari e chiedono consigli. Quesiti legittimi a cui rispondiamo a tutti molto volentieri, grazie all’aiuto di Andrea Tuzio, consulente OMCeO Roma e direttore della scuola Alter Formazione, del SIASO e di IDEA. 

Poi, certo tutto deve essere applicato correttamente e per qualche datore di lavoro ancora metabolizzato. 

Volendo trovare qualche criticità, personalmente avrei cercato di agevolare gli ASO esonerati dal conseguire l’attestato ma che avrebbero voluto ottenerlo. Un “pezzo di carta” che negli anni potrebbe risultare utile per chi ha una prospettiva di lavoro di ancora qualche decennio, magari anche solo per andare a lavorare all’estero. Ma per conseguirlo devono frequentare il corso completo. Permettere a questi lavoratori di dare l’esame anche senza frequentare il corso o stabilendo un percorso formativo molto ridotto per sostenere l’esame, credo sarebbe stato una cosa utile. 

La qualificazione dell’ASO attraverso un profilo specifico ed esclusivo e la necessità di conseguire un attestato dopo un percorso formativo ha indubbiamente professionalizzato il lavoro dell’ASO ma ha anche fatto acquisire maggiore senso di appartenenza, se non fosse letto negativamente direi una maggiore forza contrattuale. L’assistente alla poltrona era un lavoratore che arrivava da percorsi vari ed imparava “in studio” la professione, e magari dopo un po’ decideva che non era la sua strada ed andava a fare altro. Ora sono lavoratori che prima decidono di fare una determinata professione, studiano, sostengono un esame, poi esercitano ma soprattutto hanno una formazione di base comune. Certo poi potrà capitare che cambino idea ma la scelta di fare l’ASO non è dettata da un “vediamo intanto vado a provare”, è conseguente ad una decisione che ha comportato il seguire un percorso formativo ed anche un impegno economico. 

questa motivazione l’ho percepita parlando con le future ASO che ho avuto modo di incontrare in questi anni. 

Una scelta che aiuterà, credo e spero, a preparare gli ASO al lavoro che dovranno svolgere, che è un lavoro fatto di passione, un lavoro estremamente difficile non tanto o solo dal punto di vista professionale ma da quello umano. Non mi viene in mente un’altra professione che ti fa lavorare per oltre 8 ore a contatto “millimetrico” con il tuo datore di lavoro. E questo implica un rispetto da entrambe le parti, lo stesso che doveva esserci prima del profilo ma che dovrà esserci ancora più oggi. 

Ma lo scopo di questo DiDomenica non era altro che celebrare questo anniversario importante non solo per gli ASO ma per tutto il settore che dal 20 aprile 2022 può con orgoglio rivendicare che, tutte le figure che compongono il Team odontoiatrico e si prendono cura del paziente nel rispetto delle proprie mansioni esclusive, sono qualificate per farlo.   


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

“Aiuta un bambino a sorridere” il progetto attivato tra amministrazione comunale e commissione degli odontoiatri di lodi intitolato


Contratto a tempo indeterminato per entrambe le figure. Le domande per partecipare al concorso esclusivamente online entro il 16 giugno 2025


In Toscana in varie provincie si stanno raccogliendo le iscrizioni per corsi gratuti ASO. Ecco dove e chi può iscriversi


Immagine di repertorio

Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione


A colloquio con la presidente COI-AIOG e la presidente ASMOE, associazioni promotrici di un corso specifico per ASO


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Magenga: abbiamo risolto il problema della mancanza di ASO, grazie all’accordo sindacale si potrà assumere un non abilitato e formarlo attraverso un corso accreditato per...


E’ possibile recuperare le ore mancanti e in attesa di recuperarle l’ASO può comunque essere assunto? Il parere di ANDI, IDEA e del SIASO 


Sollecitato un incontro per l’attivazione della procedura normativa per il riconoscimento del profilo professionale dell’Odontotecnico quale nuova professione sanitaria


Per il Consiglio di Stato è superato lo status di arte ausiliaria e non esistono rischi di sovrapposizione con gli odontoiatri


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Cos’è, a cosa serve e chi coinvolge la nuova direttiva europea sull’accessibilità. Quanto i siti degli studi odontoiatrici devono rispettarla e quando invece no


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi