HOME - DiDomenica
 
 
04 Giugno 2023

L’odontoiatria amplia le competenze per legge e la professione sta cambiando per le scelte delle nuove generazioni

di Norberto Maccagno


Il maxi emendamento sull’odontoiatria diventato legge grazie al doppio voto di fiducia di Camera e Sentato, indubbiamente è un passaggio epocale per la categoria. Se non altro perché dopo 40 anni modifica il profilo professionale dell’odontoiatra, la legge 409/85, abrogando il terzo comma dell’articolo 4 ed integrando l’articolo 2. 

Con l’abrogazione del divieto di iscrizione ad un altro Albo professionale per gli iscritti a quello degli odontoiatri (art. 4 terzo comma), viene aggiornata una norma che se poteva avere un senso nel 1985 –tutelare la specificità dei laureati in odontoiatria impedendo a quelli in medicina di fare i dentisti-, oggi non aveva più senso. Anche se la norma non è mai stata molto considerata, almeno da alcuni. Non ci avevo mai fatto caso, ma allora voi odontoiatri iscritti anche all’Albo dei giornalisti mi avete fatto concorrenza sleale.

Ovviamente è una battuta, ma impedire ancora oggi ad un laureato in medicina anche laureato in odontoiatria di iscriversi all’Albo degli odontoiatri perché iscritto a quello dei medici, era assurdo. Ovviamente la modifica “epocale” è quella dell’articolo 2, con l’ampliamento delle competenze dell’odontoiatra verso l’attività di medicina estetica non invasiva o mininvasiva sull’intero volto del paziente. 

Questo il testo dell’Articolo 2 della legge 409/85 con la modifica appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale, la parte in neretto.  


ART. 2.

Formano oggetto della professione di odontoiatra le attività inerenti alla diagnosi ed alla terapia delle malattie ed anomalie congenite ed acquisite dei denti, della bocca, delle mascelle e dei relativi tessuti, nonchè alla prevenzione ed alla riabilitazione odontoiatriche. Gli odontoiatri possono prescrivere tutti i medicamenti necessari all'esercizio della loro professione e possono esercitare le attività di medicina estetica non invasiva o mininvasiva al terzo superiore, terzo medio e terzo inferiore del viso. 


Ovviamente è ancora presto per commentare, molte le cose ancora da capire ed analizzare. Dalla prossima settimana pubblicheremo una serie di pareri e riflessioni che abbiamo chiesto ad autorevoli esperti sui principali temi che la modifica tocca: dalla formazione, agli aspetti medico legali, assicurativi, fiscali, clinici, fino alla questione sulla quale fatico a trovare risposte certe, cosa si intende per mininvasività. 

Perché, fino a quando non sarà chiarito questo aspetto difficilmente si potrà comprendere fino a dove l’odontoiatra si potrà spingere nei ritocchi estetici sul volto del paziente. 

Premesso questo, credo che possiamo però dire che la modifica legislativa, ampliando gli interventi clinici dell’odontoiatra, ne amplia le possibilità di lavoro. Magari è una visione molto opportunistica ma di questo si tratta, anche. 

Ora l’odontoiatra non sarà più solo il medico che si occupa di prevenire, curare e riabilitare le malattie legate al cavo orale e l’estetica del sorriso (già lo faceva con l’ortodonzia, e l’odontoiatria estetica). Ora si potrà avventurare nel tentare di fare scomparire gli inestetismi dell’intero volto. Mi ripeto, si dovrà capire fino a dove potrà avventurarsi e non per quanto riguarda le aree anatomiche, quelle sono chiare, ma sul tipo di intervento concesso. Capire quali di quelli possibili siano considerati mininvasivi. 

Chi lo dovrà decidere? Quel Ministero della Salute scavalcato dal blitz del Parlamento, magari attraverso il parere di quel Consiglio Superiore di Sanità che già si era espresso sul tema, e senza di subire le pressioni dei medici estetci.Nel frattempo che qualcuno si esprima, saranno i giudici a farlo, se verranno coinvolti da pazienti insoddisfatti. 

C’è poi un altro aspetto che dovrà essere valutato, decidete voi se è una mia provocazione. Ma se le aree di competenza esclusiva dell’odontoiatria sono denti, bocca, mascelle e relativi tessuti, le “punturine” alle labbra, vista la possibilità data oggi all’odontoiatra di effettuare interventi di medicina estetica, saranno un’esclusiva degli odontoiatri e precluse ai medici estetici, o meglio agli ambulatori di medicina estetica? Chi si deve occupare delle labbra? Sarà un po’ come capita per l’implantologia ed i chirurghi maxillo facciali? 

Se lo scopo dei sindacati odontoiatrici è anche quello di lavorare per creare più opportunità di lavoro per la categoria, credo che con questo provvedimento sia stato raggiunto. Magari si potrebbe ragionare sul fatto che per ampliare il lavoro dei dentisti, si è dovuti andare ad invadere il campo che fino a ieri era di altri e non lavorare per creare le condizioni che sempre più persone possano accedere alle cure odontoiatriche. Ma ovviamente ampliando le competenze verso l’estetica del volto non viene preclusa la possibilità di continuare a lavorare anche per raggiungere l’altro obiettivo, quello di curare le bocche di più persone possibile. 

Peraltro, i dati che il Centro Studi ANDI ha presentato a Rimini, e non solo quelli, confermano il trend rilevato oramai da anni: il 60-80% delle prestazioni richieste gli odontoiatri sono legate alla prevenzione ed alla cura e le richieste in aumento sono prevalentemente legate all’estetica: faccette e allineatori. Oggi gli italiani che possono permettersi il dentista hanno una buona salute orale e si rivolgono al dentista per mantenerla o per togliersi “sfizi” estetici. Quelli che avrebbero bisogno di protesi ed interventi più costosi (e quindi credo più remunerativi per lo studio), non hanno i soldi per farlo. 

Nel ragionare sulla professione del futuro, oltre sull’aspetto clinico (quindi cure ed oggi estetica ampliata al viso) ci si deve anche interrogare su come l’odontoiatria verrà esercitata per capire, disegnare e cercare di sostenere il modello di assistenza futuro più adatto per dentisti e pazienti, ma considerando ed ascoltando le vere esigenze ed ambizioni di chi questa professione si appresta ad esercitarla e non secondo le logiche di chi la sta per abbandonare. 

Nell’Agorà del Lunedì che pubblicheremo domani (Massimo non ti voglio spoilerare ma creare aspettativa) il prof. Gagliani dimostra come oggi nei corsi di laurea le future dentiste hanno superato per numero i futuri dentisti. Quindi la professione sarà sempre più in rosa, ma oggi è pensata ed organizzata per i soli maschietti.

Sempre il Centro Studi ANDI non solo conferma che i titolari di studio puri non crescono ma che i collaboratori, di aprire uno studio monoprofessionale neppure ci pensano, solo il 2% sarebbe intenzionato a farlo nel futuro. Quando va bene l’intenzione è di aggregarsi. 

I dentisti interrogati sia nel 2021 che nel 2022 sugli scenari della professione, infatti, valutano come abbastanza o molto probabili i seguenti scenari: collaborazioni o apertura di studi associati /stp (intorno al 66-67% dei dentisti fa questa previsione), lavoro per terzi paganti o network professionali (intorno al 40%) e solo non oltre il 21% lo studio monoprofessionale”, scrive ANDI in una nota con la quale sintetizza la Congiunturale ai propri dirigenti. 

E poi in tutto questo cambiamento, ci siamo anche noi pazienti che da oggi potremo andare dal nostro dentista di fiducia non solo per avere un sorriso a prova di selfie ma anche un volto meno segnato dal tempo.
Ecco, anche noi pazienti dovremo essere guidati ed aiutati a capire questo cambiamento. 



Articoli correlati

Il presidente SIMEO prof. Guida ci aiuta a capire cosa si intende per “medicina estetica non invasiva o mininvasiva” e quali sono gli interventi che l’odontoiatra può svolgere


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


Una soluzione potrebbe essere quella di un apposito registro presso l’Ordine legato ad una formazione specifica. L’esperienza della CAO Roma


Quali le indicazioni ed eventuali limitazioni sull’utilizzo da parte degli odontoiatri di farmaci utilizzati in medicina estetica. Le considerazioni della dott.ssa Di Gioia 


Lo sostiene la CAO Roma sollecitata da una richiesta di SIMEO. Soddisfazione del Prof. Guida: ancora una vittoria per la nostra categoria


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Fondazione GIMBE in Commissione al Senato: deregulation e scarsa trasparenza li hanno resi strumenti di privatizzazione e sostitutivi della sanità pubblica


I vantaggi e le modalità con cui può venire applicata, ma anche i motivi che ne frenano l’utilizzo  


Entro fine mese devono essere inviati i dati del primo semestre 2023. Ecco cosa ricordare in particolare su bollo e tracciabilità dei pagamenti ricevuti


Pubblicate in Gazzetta Ufficiale le modifiche al comma 525 della Legge 145/18, l’informazione sanitaria non potrà contenere messaggi “attrattivi”


Altri Articoli

Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Irrigazione e Detersione Endodontica: certezze cliniche ed innovazioni tecnologiche: l’anteprima della relazione del dottor Manuele Mancini al 38° Congresso Nazionale SIE 


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione


Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi