Sono sicuro che avrete anche voi visto l’immagine che utilizzo come copertina (l’ho modificata, quella originale è più sotto) che girava sui vari social e che è stata poi diffusa da dentisti scandalizzati anche nelle varie chat. Probabilmente, non essendo interista, i social non me l’hanno proposta. Grazie agli amici dentisti ed ai lettori che me l’hanno mandata.
Peraltro, l’ho poi cercata sul web ma non ho trovato riscontri, neppure sul sito del presunto dentista che sembrerebbe aver divulgato il messaggio attraverso post sponsorizzati di Instagram.
Diamo per scontato che il messaggio sia reale e lo scopo sia veramente quello di trovare qualche nuovo cliente. L’unica cosa che sono riuscito a verificare è che il dentista, tedesco, ha realmente uno studio odontoiatrico a Istanbul.
Dal punto di vista del marketing la promozione è perfetta. Coglie l’attimo, la notizia del momento (la finale di Champions League); informa che è possibile effettuare un trattamento implantare in un giorno; presenta i costi in modo che siano attrattivi: 999 euro (e non mille) per l’impianto e 399 (e non 400) per la corona. Anche il verduriere sa di non dover indicare un prezzo pieno e che i costi vanno diversificati (come gli optional dell’auto) per sembrare più bassi. Già, perché dire che impianto e corona costano di fatto 1.400 euro (non so le tariffe a Manchester), renderebbe la promozione molto più simile al costo che il cittadino paga dal suo dentista sotto casa, o più o meno quanto ha speso per andare a vedere la finale ad Istambul.
Come capita spesso, molti commenti di voi dentisti si dicevano scandalizzati ed indignati che certe pubblicità girassero sul web. Come se sul web non girasse di molto, molto peggio e non solo sui temi odontoiatrici.
Lasciamo perdere che la pubblicità è fatta da uno studio straniero e che difficilmente la legge italiana potrebbe intervenire per bloccarla. Comunque, è difficile “stoppare” anche quelle italiane. Peraltro il messaggio infrange anche tutta una serie di leggi sul diritto di autore ed i diritti d’immagine: non credo il dentista abbia pagato i diritti ad Haaland, a Lautaro, alla Uefa.
Mi ripeto, dando per scontato che il messaggio sia reale, il vero dato che mi piacerebbe conoscere di quella promozione è quanti interisti o tifosi del Manchester City si siano realmente rivolti a quel dentista.
Perché, e ho già avuto modo di scriverlo, le leggi aiutano ma se un cittadino che mentre va ad Istambul per vedere la finale di Champions decide di farsi mettere impianti e corone da un dentista sconosciuto trovato attraverso una pubblicità su internet, posiamo anche dire: fatti suoi. E questo vale anche per alcune pubblicità di studi odontoiatrici italiani.
Che idea ha quel cittadino delle cure odontoiatriche, della sua salute orale, del lavoro del dentista?
Se quella pubblicità convince dei pazienti, la colpa è di tutti noi. Noi giornalisti, voi dentisti, che non abbiamo/avete saputo spiegare a quel cittadino che la sostituzione di un dente perso non è come comprare un vestito ma come ricevere una protesi all’anca, che il dentista è un medico che cura, non uno che risolve un problema, che tappa un buco, un meccanico. Fino a quando non riusciremo, non riuscirete a fare capire a noi pazienti che non è “l’apparecchio invisibile” che raddrizza i denti ma il medico che ha definito la terapia necessaria, alcuni continueranno ad essere attratti dalle pubblicità o a comprare gli allineatori online.
Oltre alle battaglie legali, questo tipo di pubblicità si combatte soprattutto con l’informazione.
Poi, se non si riuscirà a far capire alle persone condizionate da quei messaggi tutti i rischi possibili di mettere un impianto in un giorno a centinaia chilometri di distanza, da uno sconosciuto, senza tutele ed altro ancora, allora pazienza, quella tipologia di pazienti si meriteranno le conseguenze.
Così, ogni volta che quell’interista avrà problemi a quell’impianto, ma anche se non avrà problemi, si ricorderà anche del gol di Rodri e della sconfitta. Ma anche di una buona partita dell’Inter.
normative 26 Ottobre 2023
Una nota inviata alle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sanitarie, motiva le modifiche effettuate alle norme sulla pubblicità sanitaria
Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...
gestione-dello-studio 07 Settembre 2023
Le proposte di raccomandazioni del Gruppo di Lavoro ICT della FNOMCeO: no alle fake news e cautela nelle “amicizie” con pazienti
normative 05 Settembre 2023
Pubblicate in Gazzetta Ufficiale le modifiche al comma 525 della Legge 145/18, l’informazione sanitaria non potrà contenere messaggi “attrattivi”
Per l’Autority “non è la pubblicità a garantire la sicurezza dei trattamenti sanitari, quanto piuttosto le misure in tal senso concretamente adottate dai professionisti nell’esercizio della...
approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
approfondimenti 24 Ottobre 2023
Standard dettati dal General Dental Council per la comunicazione dello studio odontoiatrico tramite social e web
di Lorena Origo
L’88% dei dentisti USA riceve recensioni online. Questi i 5 suggerimenti dall’American Dental Association (ADA) su come gestirle, soprattutto quelle negative
didomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
didomenica 19 Novembre 2023
Dire che l’odontoiatra sia un professionista anomalo nel panorama dei professionisti italiani, e non solo in ambito sanitario, è oggi talmente vero da risultare una banalità. Così come ricordare...
didomenica 05 Novembre 2023
Oltre alla ripresa delle attività della Commissione ECM dopo oltre un anno, la vera novità sul tema è stato l’annuncio del Ministro della Salute Orazio Schillaci: “non ci...
lettere-al-direttore 27 Ottobre 2023
Ortodonzia demandata al software. Il dott. Marco Pozzi ricorda i rischi per il paziente di affidarsi a non ortodontisti
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena