In questo ultimo DiDomenica prima delle vacanze estive, sono partito da una provocazione per coinvolgere in una chiacchierata a distanza i miei compagni di approfondimento su Odontoiatria33: il prof. Massimo Gagliani, “titolare” dell’Agorà del lunedì, ed il prof. Dino Re che con i suoi Clinical Arena ci alterniamo la domenica.
Per parlare di nuove tecnologie in ambito odontoiatrico avanzo questa provocazione: grazie alle nuove tecnologie il dentista prende l’impronta con uno scanner, fa una CBCT, manda tutto ad un service (in futuro farà l’intelligenza artificiale) che ipotizza dove mettere gli impianti. Se l’odontoiatra conferma la scelta il service realizza una dima ed anche già la travata. Il dentista mette la dima, utilizzando un motore chirurgico che legge la qualità dell’osso e calibra la forza dell’avvitatore, inserisce l’impianto e fissa il ponte. Stesso esempio si può fare per gli allineatori ortodontici: il clinico manda la scansione dell’impronta al service che ipotizza come spostare i denti e ricevuto l’ok realizza le mascherine che poi il dentista consegnerà al paziente seguendone l’evoluzione clinica.
Quindi, se sono le macchine a progettare e realizzare i dispositivi, all’odontoiatra (che è sempre l’unico responsabile nei confronti del paziente) non rimane che “assemblare”, eseguire “manualmente” la pratica clinica? Quindi con le tecnologie il fattore esperienza, competenza, è ancora determinate?
Da questo parte la nostra chiacchierata che poi si allarga a come i giovani dentisti –ma anche quelli meno giovani- considerano ed interpretano le nuove tecnologie, fino a parlare anche di clinica. Massimo e Dino mi spiegano perchè è meglio se il dente me lo faccio curare invece di estrarlo per sostituirlo con impianto e corona.
Ma tocchiamo anche altri temi, come quello su cui sia Massimo che io abbiamo scritto molto e continueremo a scrivere: l’inciviltà di un SSN che non dà una risposta pubblica, strutturata su tutto il territorio nazionale ai bisogni di odontoiatria delle persone socialmente deboli, ovviamente anziani in testa.
Se vi va, una volta vista o ascoltata la nostra chiacchierata fateci sapere il vostro pensiero sui temi che abbiamo toccato, su quello che più vi “scalda”, scrivendolo sulla nostra pagina Facebbok.
Noi ci prendiamo qualche settimana di pausa, torneremo ad informarvi giornalmente da domenica 3 settembre con il Clinical Arena di Dino Re.
Da tutti noi di Odontoiatria33, BUONE VACANZE.
Nota: nel video viene indicato in 4mila il numero di scanner stimato attualmente presenti negli studi. Come ci aveva indicato Roberto Rosso in questo video approfondimento gli studi con scanner sarebbero il 40%.
cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
strumenti-e-materiali 23 Novembre 2023
Studio in vitro per valutare la resistenza all’usura di una resina per denti per protesi stampata in 3D recentemente sviluppata rispetto a tre denti per protesi prefabbricati...
I chiarimenti della Presidente Commissione di albo nazionale degli Igienisti dentali sui vantaggi di queste innovazioni tecnologiche per le competenze degli Igienisti dentali
approfondimenti 21 Novembre 2023
Secondo uno studio della National Center of Biotechnology Information degli Stati Uniti, per più di tre quarti (79,64%) dei partecipanti la tele odontoiatria aiuterebbe ad accorciare i tempi di...
O33conservativa 20 Novembre 2023
Lo studio ha tentato di progettare una varietà di restauri dentali utilizzando l'intelligenza artificiale e ne ha valutato l’applicabilità clinica
di Lara Figini
didomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
didomenica 19 Novembre 2023
Dire che l’odontoiatra sia un professionista anomalo nel panorama dei professionisti italiani, e non solo in ambito sanitario, è oggi talmente vero da risultare una banalità. Così come ricordare...
didomenica 05 Novembre 2023
Oltre alla ripresa delle attività della Commissione ECM dopo oltre un anno, la vera novità sul tema è stato l’annuncio del Ministro della Salute Orazio Schillaci: “non ci...
lettere-al-direttore 27 Ottobre 2023
Ortodonzia demandata al software. Il dott. Marco Pozzi ricorda i rischi per il paziente di affidarsi a non ortodontisti
didomenica 22 Ottobre 2023
Con l’odontoiatria tradizionale, ora si dice analogica, poteva capitare (o capita ancora) che il dentista mandasse l’impronta al laboratorio con la generica richiesta di realizzare un apparecchio...
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista