HOME - Di... Sera
 
 
30 Luglio 2023

Le nuove tecnologie porteranno ad una odontoiatria modello Ikea?

di Norberto Maccagno


In questo ultimo DiDomenica prima delle vacanze estive, sono partito da una provocazione per coinvolgere in una chiacchierata a distanza i miei compagni di approfondimento su Odontoiatria33: il prof. Massimo Gagliani, “titolare” dell’Agorà del lunedì, ed il prof. Dino Re che con i suoi Clinical Arena ci alterniamo la domenica.  

Per parlare di nuove tecnologie in ambito odontoiatrico avanzo questa provocazione: grazie alle nuove tecnologie il dentista prende l’impronta con uno scanner, fa una CBCT, manda tutto ad un service (in futuro farà l’intelligenza artificiale) che ipotizza dove mettere gli impianti. Se l’odontoiatra conferma la scelta il service realizza una dima ed anche già la travata. Il dentista mette la dima, utilizzando un motore chirurgico che legge la qualità dell’osso e calibra la forza dell’avvitatore, inserisce l’impianto e fissa il ponte. Stesso esempio si può fare per gli allineatori ortodontici: il clinico manda la scansione dell’impronta al service che ipotizza come spostare i denti e ricevuto l’ok realizza le mascherine che poi il dentista consegnerà al paziente seguendone l’evoluzione clinica.  

Quindi, se sono le macchine a progettare e realizzare i dispositivi, all’odontoiatra (che è sempre l’unico responsabile nei confronti del paziente) non rimane che “assemblare”, eseguire “manualmente” la pratica clinica? Quindi con le tecnologie il fattore esperienza, competenza, è ancora determinate?  

Da questo parte la nostra chiacchierata che poi si allarga a come i giovani dentisti –ma anche quelli meno giovani- considerano ed interpretano le nuove tecnologie, fino a parlare anche di clinica. Massimo e Dino mi spiegano perchè è meglio se il dente me lo faccio curare invece di estrarlo per sostituirlo con impianto e corona.  

Ma tocchiamo anche altri temi, come quello su cui sia Massimo che io abbiamo scritto molto e continueremo a scrivere: l’inciviltà di un SSN che non dà una risposta pubblica, strutturata su tutto il territorio nazionale ai bisogni di odontoiatria delle persone socialmente deboli, ovviamente anziani in testa.  

Se vi va, una volta vista o ascoltata la nostra chiacchierata fateci sapere il vostro pensiero sui temi che abbiamo toccato, su quello che più vi “scalda”, scrivendolo sulla nostra pagina Facebbok.

Noi ci prendiamo qualche settimana di pausa, torneremo ad informarvi giornalmente da domenica 3 settembre con il Clinical Arena di Dino Re.  

Da tutti noi di Odontoiatria33, BUONE VACANZE.  

Nota: nel video viene indicato in 4mila il numero di scanner stimato attualmente presenti negli studi. Come ci aveva indicato Roberto Rosso in questo video approfondimento gli studi con scanner sarebbero il 40%.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Un lavoro pubblicato su Dental Cadmos, propone un protocollo per la realizzazione di restauri adesivi indiretti posteriori che combina i vantaggi delle impronte analogiche e digitali


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Uno studio recente ha approfondito l’applicazione di queste tecnologie nella pratica odontoiatrica, evidenziando i progressi compiuti e le potenzialità future


Una ricerca evidenzia come potrà essere una alternativa ma ad oggi non sembrerebbe ancora pronta per sostituire gli scanner intraorali


Uno studio ha confrontato la precisione marginale e interna di protesi fissa realizzate in Co-Cr con metodi analogici (fusione) e quattro tecniche digitali


Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...

di Norberto Maccagno


Rispolvero il DiDomenica, peraltro uscendo di martedì, per ripercorrere dal punto di vista del settore dentale, l’anno che si chiude questa notte. Sfogliando le circa mille...

di Norberto Maccagno


Ieri ero a Padova al convengo CNA/SNO Nord Italia per moderare la tavola rotonda “Mercato, regole e buone prassi nel mondo dentale”, davanti a circa 250 persone. Dal...


“Il mio è stato un lavoro di ripiego, ormai posso dirlo. A vent’anni volevo studiare giornalismo, ma non ho avuto nemmeno il coraggio di chiederlo ai miei. Si sarebbero...

di Norberto Maccagno


Una delle prime questioni che cominciai a conoscere quando circa 35 anni fa’ iniziai a raccontare il settore dentale è stata la “pletora odontoiatrica”: ovvero ci sono...

di Norberto Maccagno


Altri Articoli

Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione


Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi