HOME - Di... Sera
 
 
08 Ottobre 2023

Buon compleanno a noi: i primi 10 anni di Odontoiatria33

di Norberto Maccagno


Il 7 ottobre 2013, Odontoiatria33 si è presentato ai suoi lettori con questo articolo. Da quel lunedì, ogni giorno sabati e domeniche comprese (in realtà la newsletter quotidiana è arrivata qualche mese dopo), informiamo il settore, o forse lo stolkeriamo.
Qualche anno fa mi fecero conoscere una dirigente di una associazione europea degli igienisti dentali, presentandomi come direttore di Odontoiatria33 le si illuminarono gli occhi (non so se per rabbia o simpatia) e mi disse: “quelli del bit bit alle 3 del mattino”, riferendosi alla nostra newsletter giornaliera ed al suono della ricezione delle mail che probabilmente non disattivava per la notte.  

Odontoiatria33 nasce dall’esperienza di due siti: Odontoconsult, il sito informativo del gruppo Elsevier, appena acquistata da Lswr, e Ildentale.it.
Ildentale era un giornale informativo online creato qualche anno prima mentre collaboravo con il Sole24Ore Sanità. L’avevo attivato quasi per gioco, convinto che il settore dentale meritasse un quotidiano, una informazione giornaliera che raccontasse l’intensa attività prodotta.
Al tempo c’erano i siti dei Sindacati e delle Associazioni, le riviste più o meno scientifiche che si occupavano prevalentemente di clinica, secondo me mancava uno strumento che informasse tutto il settore, senza distinzione dell’attività esercitata grazie all’immediatezza dell’online e che non parlasse solo dei “bei denti”. Per i medici c’era Doctornews (ora Doctor33), che quotidianamente informava il settore medico, perché non poteva esserci anche un quotidiano per il settore dentale?  

Ne avevo parlato con alcuni editori con cui collaboravo o avevo collaborato ma non erano interessati, secondo loro non era possibile realizzare con continuità un quotidiano online di pura informazione per il settore dentale e non avrebbe neppure interessato.  

Così ci ho provato, ecco le opportunità della tecnologia, creando Ildentale.it che riscosse interesse tra i lettori grazie alle condivisioni. Pochi anni dopo i lettori erano diventanti tanti e mi accorsi che non era più possibile gestirlo da solo, serviva una struttura professionale.

Avevo sparso un po’ la voce cercando un editore che volesse dare supporto e durante le vacanze di Natale del 2012, arrivò la telefonata di Giorgio Albonetti cheaveva appena fondato LSWR acquisendo il Elsevier Italia (Editore per il settore dentale di Dental Cadmos, Il Giornale dell’odontoiatra e Odontoconsult).
Ci trovammo a Milano, il progetto gli piacque, ci aggiunse delle idee fondamentali, ci stringemmo la mano e cominciammo. La prima cosa che Giorgio mi disse fu: “l’idea mi piace, sono convinto che si deve fare ma non so se mai riuscirò ad ammortizzare le spese”.  

Anche di questo ne parliamo nel video sotto.

Per i primi anni la parte economica non era certo il punto forte di Odontoiatria33, le aziende faticavano a capire le potenzialità del web. Invece dentisti, igienisti dentali, odontotecnici, assistenti alla poltrona, addetti del settore apprezzavano. Crescevano i lettori e gli iscritti alla newsletter. Da qualche anno ci gratificano anche abbonandosi.  

Alla fine del primo mese di pubblicazione (ottobre 2013) le pagine lette erano state 13.492, oggi quei numeri li facciamo in un solo giorno.

A fare capire, non ai lettori ma alle aziende, il ruolo centrale dell’informazione online anche nel settore dentale fu la pandemia. Odontoiatri, igienisti dentali, Aso, odontotecnici, operatori del settore costretti sul divano di casa dal lock down, scelsero Odontoiatria33 per rimanere informati. Nell’aprile 2020 furono un milione e centomila le pagine aperte, il nostro maggiore competitor non superò le 250mila.  

Finisco qui la parte narcisistica ed autocelebrativa aggiungendo quanto ricorda Giorgio nel video sotto. Oggi grazie alla sua visione e tenacia, Edra ha un Odontoiatria33 in altre 6 nazioni: USA, Spagna, Portogallo, Francia, Polonia e Albania.  

Se da una parte la monotonia del vivere quotidianamente il settore può farci pensare che di fatto poco è cambiato, sfogliando le 3.508 newsletter inviate in questi 10 anni si coglie la trasformazione del settore e la fervida attività di chi lo vive. La lezione del prof. Guastamacchia durante l’evento EDRA di mercoledì scorso è la dimostrazione di come tutto cambia e si evolve, anche se magari non sembra fino a quando non ti fermi e ricordi.  

Nella prima newsletter di Odontoiatria33 inviata il 10 ottobre 2013, tra gli articoli pubblicati uno sull’odontoiatria digitale, già 10 anni fa definita una realtà per il settore. E poi negli anni il racconto della trasformazione dell’esercizio della professione per meglio adattarsi al cambiamento delle esigenze del paziente e delle norme. Il racconto dell’intensa attività sindacale, delle leggi che i vostri rappresentanti sono riusciti a fare approvare, quelle che non sono ancora riusciti ad ottenere e quelle che avete subito. Ma anche la ricerca clinica e merceologica che consente di migliorare continuamente le possibilità e la qualità delle cure e la silenziosa ma incredibilmente viva ed intensa attività del settore verso gli ultimi.

Sfogliando quelle newsletter, non credo sia eccessiva autocelebrazione pensare che se non ci fosse stato Odontoiatria33, di molto di questa intensa e costante attività del settore non si sarebbe saputo nulla. Ma questo è il fine di chi fa informazione.  

Ora voglio citare e ringraziare chi in questi 10 anni c’è sempre stato: oltre a Giorgio Albonetti, il prof. Massimo Gagliani e un altro visionario, Ludovico Baldesin che continua a sollecitaci a considerare il settore come parte integrante del sistema salute del Paese e non come entità isolata, anche se a volte un po’ lo è, e non per colpa sua.

E poi chi è arrivato strada facendo, ma fortunatamente è arrivato: tra tutti Barbara Moret, Lorena Origo, l’odontoiatra Lara Figini, Paola Sammaritano, Chiara Mazzocco, Raffaella Iollo, Gabriele Omicciuolo, Stefano Busconi con tutti i “suoi ragazzi” che seguono la parte commerciale, i tanti collaboratori che hanno scritto e stanno ancora scrivendo aiutandoci a raccontare cosa succede e i quelli “appena” arrivati: Domenico Mancini e Gianluca De Santo. I compagni di editoriale, oltre al già citato Massimo Gagliani, il prof. Dino Re e la prof.ssa Gianna Maria Nardi, e ancora tutti quei dirigenti CAO, dei Sindacati, Associazioni e Società scientifiche che ci supportano e sopportano il nostro “tampinarli” continuamente. E come fare senza gli autorevoli esperti che ci permettono di capire e dare una risposta alle tante domande che giornalmente voi lettori ci ponete.  

Ma il grazie più grande è verso voi lettori, per esserci sempre stati, per le vostre mail (molte volte anche critiche) che ci fanno capire quale è veramente il “polso” del settore.  

GRAZIE e buon anniversario Odontoiatria33


Nel video sotto il presidente di LSWR ed EDRA Giorgio Albonetti ripercorre la nascita di Odontoiatria33, l'impegno di EDRA per promuovere  l'odontoiatria italiana nel mondo, le novità di Dental Cadmos e quelle rivolte all'aggiornamento degli odontoiatri, igienisti dentali, odontotecnici ed ASO anche attraverso l'intelligenza artificiale e le nuove tecnologie.





Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Dopo le polemiche nate sul lavoro arretrato della CCEPS (non certo per il mio editoriale, più per la nota del presidente FNOMCeO), nelle scorse settimane il Ministero della...

di Norberto Maccagno


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


Nei giorni scorsi le cronache, ed anche Odontoiatria33, hanno informato della vicenda della paziente “rovinata” da un medico iscritto all’Ordine di Bologna che le aveva...

di Norberto Maccagno


Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale avvenuta lunedì 24 febbraio 2025, il Decreto Milleproroghe  è diventato legge e pienamente operativo. Tra le tante proroghe...

di Norberto Maccagno


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi