Dire che l’odontoiatra sia un professionista anomalo nel panorama dei professionisti italiani, e non solo in ambito sanitario, è oggi talmente vero da risultare una banalità. Così come ricordare che oggi, per gestire uno studio odontoiatrico servono le stesse competenze, ed anche investimenti, necessari per gestire una impresa.
Pochi altri professionisti, e non solo del settore salute, hanno la necessità di acquisire apparecchiature e materiali costosi come quelli che servono ad uno studio odontoiatrico per curare i propri pazienti. Attrezzature che un tempo “duravano” anni, alcune anche molti anni, ma che oggi devono essere sostituiti rapidamente per via dell’obsolescenza delle nuove tecnologie. Uno scanner acquistato anche solo 2 anni fa oggi rischia di essere già obsoleto.
E questo essere professionista ma anche impresa, non cambia se lo studio è di un solo titolare magari con una sola ASO e due riuniti (la maggioranza degli studi che oggi esercitano la professione) o se è una grande struttura.
Però cambia, e molto -dal punto di vista fiscale, degli incentivi, dei finanziamenti- se quel titolare diventa impresa, ovvero costituisce una società.
Lo studio di medie o grandi dimensioni, per poter essere competitivo deve trasformarsi in società quindi impresa anche per (ma non solo), poter accedere a tutta una serie di incentivi e agevolazioni fiscali preclusi ai professionisti. Quindi deve rinunciare alla peculiarità dell’essere professionista, ovvero mantenere la propria identità.
L’alternativa per un odontoiatra che vuole rimanere l’unico titolare della sua attività ma pensare in grande è quella di trasformare lo studio in una Srl unipersonale (poi gli esperti fiscali magari mi spiegheranno altre possibilità), altrimenti servono soci.
Nei giorni scorsi (il 15 novembre 2023) è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge n 160/2023 di Delega al Governo in materia di “revisione del sistema degli incentivi alle imprese e disposizioni di semplificazione delle relative procedure nonché in materia di termini di delega per la semplificazione dei controlli sulle attività economiche”.
La legge è composta da 10 articoli e definisce le disposizioni -copio- “per la revisione del sistema degli incentivi alle imprese al fine di rimuovere gli ostacoli al pieno dispiegamento di efficacia dell'intervento pubblico a sostegno del tessuto produttivo mediante le politiche di incentivazione, garantendone una migliore pianificazione, organizzazione e attuazione nonché rafforzandone le capacità di sostegno alla crescita negli ambiti strategici delle politiche industriali nazionali ed europee e di perseguimento degli obiettivi di piena coesione sociale, economica e territoriale”.
Tra i criteri di guida generali della legge, quello che potremmo definire “epocale”, richiesto da tempo anche dai sindacati odontoiatrici oltre che da quello di altri professionisti: il principio secondo cui “la qualificazione di professionista non osta alla possibilità di usufruire di specifiche misure incentivanti ove ne ricorrano i presupposti e ove previsto”.
Tutto bene quindi?
Forse quel “non osta alla possibilità di” e “ove ne ricorrano i presupposti”, preannuncia qualche distinguo, non sembra un obbligo netto ad equiparare imprese e professionisti, ma sembra indicare che si deve decidere di volta in volta.Ma non è già così che avviene oggi quando scrivendo una Legge i professionisti possono essere indicati o non indicati come destinatari del provvedimento, così come vengono indicate o non indicate le imprese?
Certo, però di positivo c’è che il legislatore ha indicato che si dovrà decidere e poi si potrà intervenire con i decreti attuativi per meglio chiarire.
Ed è qui che arrivano le preoccupazioni, perché sappiamo che i tempi della politica non sono poi molto certi.
La Legge, come altre promosse e molto “annunciate” dal Governo Meoni, è una legge delega ovvero: per ora non cambia nulla ma cambierà –e solo allora vedremo come- quando il Governo presenterà i Decreti attuativi per renderla operativa. Ed il Governo non deve neppure fare in fretta, dovrà farlo entro 24 mesi. Questo il tempo che si è dati per Decreto e confermato dal Parlamento. La Legge 160/2023 è certamente un importante primo passo perché definisce un principio: che professionisti ed imprese devono avere le stesse opportunità economiche e fiscali. E questo per non penalizzare i professionisti rispetto alle imprese, e gli effetti li vediamo chiaramente anche nel settore dentale.
Quindi è ora che si gioca la partita più importante, incalzare il Governo affinché presenti al più presto questi provvedimenti per non fare rimanere la Legge Delega una bandiera da portare ai comizi elettorali ma che in realtà non porterà alcun vantaggio. Vantaggi attesi anche dagli odontoiatri liberi professionisti, oggi alle prese con la necessità di fare investimenti importanti per poter rimanere competitivi in un settore sempre più tecnologico.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
agora-della-domenica 11 Settembre 2023
Tutta colpa di Steve Jobs dice ironicamente il prof. Gagliani enfatizzando gli indubbi vantaggi della tecnologia ed i benefici per i pazienti
cronaca 06 Luglio 2023
Quelle dei professionisti iscritti ad un Ordine sono state caricate in automatico. Se per il professionista è possibile variare l’indirizzo caricato non sembra essere possibile cancellarsi
O33normative 28 Giugno 2023
Potranno essere erogati ai lavoratori con figli a carico, sono esentasse per il dipendente e detraibili per il datore di lavoro. Il perché convengono, non solo dal punto di vista fiscale
Sul sito del Sistema Tracciabilità Materiale e Sorgenti utili FAQ per guidare lo studio odontoiatrico nella registrazione
O33cronaca 20 Marzo 2023
In vista della scadenza del 31 marzo prossimo, sul portale STRIMS sono disponibili le risposte ai principali dubbi e Tutorial per lo studio odontoiatrico. Mercoledì 22 marzo nuovo webinar dedicato
O33approfondimenti 24 Ottobre 2025
La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici
approfondimenti 23 Ottobre 2025
Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...
O33approfondimenti 21 Ottobre 2025
Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...
O33approfondimenti 17 Ottobre 2025
Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...
normative 15 Ottobre 2025
Le indicazioni del dott. Savini sugli obblighi che lo studio odontoiatrico deve rispettare per tutelare il paziente e seguire le regole
Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...
didomenica 31 Dicembre 2024
Rispolvero il DiDomenica, peraltro uscendo di martedì, per ripercorrere dal punto di vista del settore dentale, l’anno che si chiude questa notte. Sfogliando le circa mille...
Igienisti Dentali 24 Ottobre 2025
Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 24 Ottobre 2025
Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo
Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale
Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti
O33Approfondimenti 24 Ottobre 2025
La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici
Lettere al Direttore 23 Ottobre 2025
Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts
Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...
Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...
Approfondimenti 22 Ottobre 2025
Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...
O33Normative 22 Ottobre 2025
A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...
Cronaca 21 Ottobre 2025
Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere
Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle
